Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher der Reihe Classici della Letteratura Italiana

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Reihenfolge der Serie
  • von Massimo D'azeglio
    14,90 €

    Durante questi ascosi colloquj, s'era fatto notte chiusa, e la camera rischiarata soltanto dal lumicino della lampada, era in una semi-oscurità che in tutt'altro momento avrebbe avvertito i due giovani a provvedersi di maggior lume, ma in quel momento non se n'avvedevano. La famiglia s'era già radunata al pian terreno nella stanza di Niccolò per le orazioni della sera, e mancando Lamberto e Laudomia, Vieri s'era fatto a piè di scala per chiamarli; la sua voce si fece udire, e risuonò per tutta la casa, ma non all'orecchio de' due chiamati, che non s'accorsero di nulla, e Vieri, non dandosene maggior pensiero, ritornò al fuoco cogli altri, mentre Lamberto proseguiva...

  • von Massimo D'azeglio
    18,90 €

    I fatti che stiamo per narrare accaddero circa il tempo in cui Firenze era assediata dall'esercito di Carlo V, il quale per mandare ad effetto il trattato di Barcellona conchiuso con Clemente VII, voleva costringere i Fiorentini a sottomettersi al dominio de' Medici. Il popolo di Firenze negava di riceverli pure come privati e si difendeva, fatto animoso dalla memoria di que' Medici stessi tanto facilmente cacciati nel 1527; dalle profezie di fra Girolamo Savonarola; dal desiderio del viver libero; dall'armi e dalle fortezze ond'era munito per cura della parte detta de' Piagnoni...

  • von Massimo D'azeglio
    14,90 €

    Il capitano Puccino, al quale Lamberto era stato affidato, si fece avanti per condurlo all'alloggiamento. - Andiamo, valentuomo, gli disse, l'acqua che ti gocciola d'indosso da quel che vedo non è chiara per tutto. - - Nulla, nulla, rispose Lamberto, una leccatura qui nella spalla.... Lasciatemi prima dar un'occhiata a quel balestriere che ho fatto prigione.... s'egli è di qua o di là. - Itosene in così dire ove l'avean dapprima posto a giacere, lo trovò in mezzo a un cerchiello di soldati, e già s'era levato a sedere, nè pareva lontano dal riprender del tutto gli spiriti e le forze.

  • von Giuseppe Tigri
    19,90 €

    Erano gli anni 1305 allorchè un cavaliere cinto di tutt'arme, e portante sull'elmo un bruno pennoncello, al cadere dell'ultimo giorno d'aprile uscivasi di Pistoia per la porta di Ripalta, volgendo a maestro il suo focoso destriero. Le messi verdeggianti per ogn'intorno, l'aere tepido anche oltre l'usato, e una pienezza di vita che alla nuova stagione par che in ogni essere si trasfonda, sembrava rallegrassero il cavallo e il cavaliere. Non appena ebbe corso un breve tratto di strada, ch'egli accennando ad un paesetto sul primo colle a maestro, e dimandato a certuni che tenevano la stessa via, se fosse quello Vergiole;

  • von Italo Svevo
    14,90 €

    Senilità

  • von Francesco Petrarca
    22,00 €

    Scrivendo un giorno al mio Socrate io mi doleva che l¿anno del secol nostro 1348, per la morte di tanti amici, tutte quasi mi avesse rapite le consolazioni della vita: e ben mi ricorda quanti furono allora i miei lamenti e le mie lagrime. Ora che far dovrò in questo anno sessantunesimo, che non solo di ogni altro tesoro, ma di quello che sopra tutti m¿ebbi prezioso e carissimo, di Socrate mio, m¿ebbe spogliato? Delle tante altre perdite non voglio parlare: perché proromper non voglio un¿altra volta in querele, che a me, all¿età mia, ed agli studii miei mal si convengono, né voglio che a nuovo dirotto pianto mi sforzi la memoria di quest¿anno pestifero per molti luoghi, e spezialmente per ...

  • von Giovanni Schiaparelli
    19,90 €

    Da un volume manoscritto di «Note e studi di vario argomento». Giovanni Virginio Schiaparelli nacque da parenti Biellesi in Savigliano (alto Piemonte) addì 14 marzo 1835. Compiuti gli studi elementari in casa sotto la guida del padre, entrò nel novembre 1841 nel Ginnasio-Liceo di Savigliano. dove compì l'intero corso degli studi per nove anni, fino al luglio 1850. Nel novembre consecutivo fu ammesso al corso di matematiche della R. Università di Torino; in questa ebbe occasione di profittare dell'insegnamento di valenti Professori, fra i quali Giovanni Plana, Carlo Giulio, Luigi Federico Menabrea, Ascanio Sobrero, Quintino Sella e Lorenzo Billotti.

  • von Antonio Gramsci
    19,90 €

    Lo sciopero generale del 2021 sarà eminentemente rivoluzionario. Non perché esso riuscirà a rovesciare lo Stato capitalistico (abbiamo dimostrato che la conquista dello Stato da parte dei proletari avverrà solo quando gli operai e i contadini avranno creato un sistema di istituzioni statali capaci di sostituire le istituzioni dello Stato democraticoparlamentare), ma perché inizierà un periodo di profondi rivolgimenti nella struttura economica attuale. La crisi del dopoguerra si inizierà il 2021. Finora i capitalisti, premuti dal governo, hanno concesso facilmente: hanno acconsentito a mantenere la produzione su un piano antieconomico per evitare la disoccupazione e la rivolta dei ...

  • von Giovanni Schiaparelli
    19,90 €

    L¿astronomia dei Greci, nata con deboli principi nelle scuole della Ionia e dell¿Italia, coltivata ed accresciuta nelle scuole matematiche che ebbero origine da Platone, fu perfezionata grandemente, da Ipparco coll¿introdurvi il calcolo applicato alla geometria, e raggiunse il suo apice con Tolomeo verso la metà del II secolo di Cristo. I lenti, ma continuati progressi, che d¿ipotesi in ipotesi e d¿osservazione in osservazione, dal disco terrestre piano e circolare d¿Omero condussero all¿artificiosa e multiforme compagine degli eccentri e degli epicicli, offrono al filosofo uno spettacolo grandioso ed istruttivo, e a chi ben considera, non meno interessante di quello che presenti lo svilu...

  • von Francesco Vettori
    19,90 €

    A dì 15 marzo 1503, entrai di collegio de' Dodici. A dì 1 di settembre 1504, entrai delli Otto di Guardia e Balia. A dì 10 di agosto 1506, entrai Potestà di Castiglione Aretino. A dì 27 di giugno 1507, andai Ambasciadore a Massimiliano imperatore e stetti nella Magna e pel cammino tanto che tornai in Firenze a dì 13 di marzo 1508. A dì 1 di maggio 1509, entrai de' nostri Signori. A dì 1 di settembre 1509, entrai de' Capitani de' Capi di Parte Guelfa. 1511 A dì 8 di ottobre, fui mandato in poste da' nostri Signori al Borgo a San Donnino a certi cardinali che volevono fare il Concilio a Pisa.

  • von Giovanni Schiaparelli
    19,90 €

    In ogni suo periodo sinodico Venere diventa due volte visibile all¿occhio nudo, una volta a levante come stella del mattino, un¿altra volta a ponente come stella della sera. Il principio e la fine di questi due intervalli di visibilità danno luogo dunque a quattro fenomeni che si ripetono periodicamente, sebbene con periodi non interamente uniformi. La determinazione di queste quattro epoche nelle quali Venere appare o scompare in Oriente od in Occidente è stata oggetto di lunghe serie di osservazioni fatte dagli astronomi babilonesi già in tempi relativamente antichi; e una parte di tali osservazioni è venuta fuori negli scavi di Ninive.

  • von Gerhard Rohlfs
    18,90 €

    La Tripolitania in largo senso, ¿ o la Libia come prevale denominarla ¿ nei suoi limiti attuali (per quanto poco definiti) non forma una regione geografica propriamente detta, ma soltanto un corpo politico, passato dalla sovranità della Turchia a quella dell¿Italia, la quale, esordiendo coll¿occuparvi alcuni tratti del litorale, nella fiducia di giungere poco a poco alla presa di possesso delle parti interne, ha intenzione d¿instaurarvi gradatamente un governo più stabile del precedente e portare il paese allo stato di civiltà che gli è consentito dalla sua posizione, dalle modeste risorse del terreno, dall¿attitudine colonizzatrice degl¿Italiani medesimi.

  • von Alfredo Panzini
    14,90 €

    Tutte le notti, finchè le stelle dell'Orsa non piegavano sul mare, il giovane dottor Bonòra, assistente alla cattedra di fisiologia nell'Università di X***, mi intratteneva con ricca e geniale elo-quenza intorno ai più curiosi e riposti fenomeni dell'anima, rica-vandone le ragioni dai segni e dalle corrispondenze che sono nella materia: e la sua dottrina era così fresca di giovanezza e tanto persuasiva che io in quei tempi - in cui godevo di eccellente salute e bevevo copiosamente al fresco - mi sentivo convertire, mal mio grado, al più deplorevole materialismo.

  • von Ambrogio Bazzero
    14,90 €

    Sulla piazza della curte di ***, di messer Ugo cavaliero, conte di Lanciasalda, sui monti di Saluzzo, ad ora di vespro, Guidello, trombetto e araldo dell'eccellentissimo signore Adalberto, conte di Auriate, lesse il bando pasquale: e così: "Avvicinandosi il giorno di Pasqua di Resurrezione, ed il nostro illustre signore desiderando partecipare coi vassalli dell'inclita signorìa la grazia, il gaudio, la letizia avuta e concessa dall'onnipotente Signore Iddio, in questo dì per la solennità di messer Jesù Salvatore, ha deliberato ed ordinato di ricevere l'omaggio dalli gentiluomini predetti.

  • von Alessandro Manzoni
    14,90 €

    Questa gara finita, il pio Trojano Avviasi in verde campo, a cui fan cerchio Selvosi colli, e ne la valle è un circo, Dove l'Eroe di molti mila in mezzo S'addusse, ed alto in un sedil si pose. Qui se alcun voglia gareggiar nel corso Con doni i cori alletta, e i premj pone. Concorron Teucri d'ogni parte e Siculi: Niso ed Eurialo primi; Eurialo insigne Di fresca giovinezza e di beltade...

  • von Guido Gozzano
    18,90 €

  • von Giovanni Verga
    32,00 €

    Allorché Paolo era arrivato a Milano colla sua musica sotto il braccio - in quel tempo in cui il sole splendeva per lui tutti i giorni, e tutte le donne erano belle - avea incontrato la Principessa: le ragazze del magazzino le davano quel titolo perché aveva un visetto gentile e le mani delicate; ma soprattutto perch'era superbiosetta, e la sera, quando le sue compagne irrompevano in Galleria come uno stormo di passere, ella preferiva andarsene tutta sola, impettita sotto la sua sciarpetta bianca, sino a Porta Garibaldi. Così s'erano incontrati con Paolo, mentre egli girandolava, masticando pensieri musicali, e sogni di giovinezza e di gloria - una di quelle sere beate in cui si sentiva t...

  • von Roberto Bracco
    18,90 €

    Camera modesta, quasi povera, in disordine. Poche suppellettili tra cui un attaccapanni, una tavola, uno stipetto basso, seggiole stranamente diverse. Sull'attaccapanni, soltanto una sottana bianca. Sulla tavola, un tovagliolo mezzo aggrovigliato e alcune bucce di frutta. Sopra una seggiola, un paio di stivalettini attillati. Sullo stipetto, piatti, bicchieri, forchette, cucchiai, coltelli, qualche bottiglia, qualche vaso di creta. In fondo, una porta senza battenti che lascia vedere una saletta e l'uscio di scala. Accanto a questa porta, una seggiola. A destra, un'altra porta. A sinistra, una finestra.

  • von Ugo Iginio Tarchetti
    18,90 €

    ¿¿.Tant'è: non poteva prestar fede a me stesso: tornai a rileggere quella lettera: «Ho il cuore teneramente commosso. Da un giovine ufficiale che ti conosce, al quale ho offerto ospitalità nella mia famiglia, ho inteso che tu sei ä., a venti miglia di qui, e sulle mosse per recarti in Francia. Questa notizia mi ha tutto agitato. Sono sette anni che non ti vedo. Potrò ora abbracciarti? Mia moglie, i miei figli ti attendono; non sono più solo: la fortuna ha collocato un abisso tra la mia vita passata e la mia vita attuale; ma per quella misteriosa attrazione che l'uomo ha poi sempre verso il dolore, io desidero di rivivere teco nel passato; fosse un'ora soltanto, tu non negherai questa in...

  • von Luigi Galleani
    18,90 €

    Per la guerra, intanto, no. Per nessuna guerra, dovunque e comunque sia accesa od abbia ad accendersi. L'avversione di ieri ¿ in cui si comunicava tutti quanti, almeno da questo lato della barricata, ed in cui irriducibili, non persistono, oggi che gli anarchici ¿ emersa lentamente, dolorosamente, dal mezzo secolo di disinganni che di scherni, di fame, di catene ripagò il sacrifizio della generazione eroica da cui, l'unità, l'indipendenza della patria erano state edificate;

  • von Emilio Salgari
    19,90 €

    ¿ Hurràh for miss Ellen!¿ ¿ Hurràh for Montcalm!¿ ¿ Hurràh for Torpon!¿ Queste grida uscivano da diecimila petti se non di più, con un fragore assordante, quasi spaventevole. Se le acque del lago Ontario avessero rotto gli argini e si fossero rovesciate, con impeto irrefrenabile, attraverso la piccola e graziosa città canadese di Kingston, non avrebbero prodotto maggior fracasso...

  • von Luigi Galleani
    18,90 €

    Ora sono due mesi all'incirca i grandi sacerdoti dell'American Federation of Labor in rappresentanza «not only of those who constitute it», ma nel nome di tutti i lavoratori indigeni ed immigrati«of all those who have common problems and purposes but who have not yet organized for their achievements» si schieravano a favore della guerra facendo atto pubblico di sudditanza e di fedeltà alla borghesia del paese sacrificandole dieci milioni di lavoratori immigrati ed indigeni; giurando solennemente «to stand in peace and in war, in stress and storm, unreservedly by... the safety and preservation of the institutions and ideals of the Republic... .

  • von Italo Svevo
    18,90 €

    Mamma mia, «Iersera, appena, ricevetti la tua buona e bella lettera. «Non dubitarne, per me il tuo grande carattere non ha segreti; anche quando non so decifrare una parola, comprendo o mi pare di comprendere ciò che tu volesti facendo camminare a quel modo la penna. Rileggo molte volte le tue lettere; tanto semplici, tanto buone, somigliano a te; sono tue fotografie. «Amo la carta persino sulla quale tu scrivi! La riconosco, è quella che spaccia il vecchio Creglingi, e, vedendola, ricordo la strada principale del nostro paesello, tortuosa ma linda. Mi ritrovo là ove s'allarga in una piazza nel cui mezzo sta la casa del Creglingi, bassa e piccola, col tetto in forma di cappello calabre...

  • von Mario Morasso
    18,90 €

    Io non so dove rivolgere lo sguardo, io non so dove fermare la mia ricerca, fra la turba miserabile, oscena e ignorante dei conviventi, per giustificare l'illusione che io posi come titolo di questo libro, e che ne rappresenta la significazione sintetica. Io scrissi: Uomini e idee del domani; e nel mio pensiero, lucenti, come intatti guerrieri, in composta teoria cavalcanti nel primo sole delle accese primavere, io vedeva la nuova, l'ultima generazione, che la patria espresse dalla sua matrice feconda, dopo una data fatale, avanzarsi gagliarda e conquistatrice dalla incoscienza del passato per imprimere avanti tutti e su tutto il dominio universale...

  • von Luigi Zanazzo
    19,90 €

    La presente raccolta di rimedi simpatichi, come suole chiamarli il popolo, ed anche delle altre tradizioni che ho pubblicato o che sono in corso di pubblicazione in questa raccolta di «tradizioni popolari romane», sono il frutto di parecchi anni di assidue ricerche da me fatte vivendo in mezzo al popolo; e questi rimedi particolarmente io devo alle donne: poichè la scienza di curare qualsiasi malanno è generalmente riservata ad esse. Confesso il vero, mentre una trentina d¿anni fa li raccoglievo, non immaginavo che un giorno mi sarebbero serviti a qualche cosa. Nel perdermi per lunghe ore tra quei chiassuoli, tra quelle viuzze anguste e fangose del Trastevere...

  • von Annie Vivanti
    18,90 €

    La prima ad essere pronta fu Chérie. Si gettò sulle spalle il lungo accappatoio a righe e si chinò a sollevare Amour che le abbaiava alle calcagne rosee e si torceva per l'impazienza di uscire. «Au revoir dans l'eau», disse la fanciulla con allegro gesto di saluto alla piccola Mirella e a Frida, la governante tedesca. «Oh, Frida! Vite, vite, dégrafez-moi!» gridò Mirella volgendo le spalle alla giovane donna e indicandole con dito impaziente un gruppo di fettucce annodate che le pendevano dietro. «Parlate tedesco, l'ho già detto a tutt'e due. Oggi è il vostro giorno di tedesco,» ammonì Frida, sciogliendo con lentezza il groviglio di nodi, mentre Mirella pestava i piedi per l'impazienza.

  • von Baccio Emanuele Maineri
    18,90 €

    Una dedicatoria a un becchino? ¿ E perchè no? Non è egli forse un uomo come un altro e ¿ non ve l'abbiate a male ¿ non può egli essere un galantuomo par vostro e mio? Anzi ¿ e sarei pronto a giurarlo sul Vangelo ¿, ei valeva assai più di tanti e tanti che han titolo di baccelliere, e magari di dottore, i quali col nastrino all'occhiello dell'abito, sono saliti tant'alto da credere che gli onesti non li ravvisino più per quel ch'e¿sono: barattieri solenni. Dico perciò che, se aveste conosciuto quel povero becchino, lo avreste, come me, amato e, aggiungo anche, onorato...

  • von Charles Darwin
    18,90 €

    Soggetto del presente volume è la parte che i lombrici hanno avuto nella formazione dello strato di terra vegetale che copre tutta la superfice della crosta terrestre in ogni contrada discretamente umida. Generalmente questo strato di terra ha un colore nericcio e pochi centimetri di spessore. Differisce pochissimo nell'aspetto nei varii paesi, sebbene posi sopra sottosuoli diversi. La finezza uniforme delle particelle di cui è composto è uno dei suoi lineamenti caratteristici, e ciò si può osservare benissimo in qualunque paese ghiaioso...

  • von Girolamo Brusoni
    18,90 €

    Era capitato a casa di Glisomiro Ariperto, un gentiluomo francese, il quale avendo consumato i piú begli anni della sua vita nel servigio di Cesare e d¿altri principi della Germania, desiderava di consacrare quei pochi giorni che gli restavano alla difesa della religione cattolica militando contro i Turchi nell¿armata della Repubblica di Venezia che con tanta sua gloria, e con tanta consolazione del Cristianesimo, conta, ha già tanti anni, piú vittorie che campagne sul mare. Veniva allora Ariperto da Padova, e teneva seco di camerata Guglielmo, un gentiluomo tedesco;

  • von Marchesa Colombi
    14,90 €

    Le mie gentili lettrici, ed i miei gentili lettori ¿ dato che vi sieno lettori pel mio libriccino, e che sieno gentili, ¿ debbono usarmi la cortesia di tornare colla mente alla presentazione che l'illustre commediografo Paolo Ferrari fece loro di me, Marchesa Colombi, in una serata che dedicò a Parini ed alla satira. Si ricordano l'epoca di quella presentazione? Fu poco dopo la pubblicazione del Mattino di Parini, fatta, come ognuno sa, nel 1763. Io era giovane, giovanissima allora, sposa da poco tempo. Non avevo che diciasette anni; non uno di più. Ma, se ai diciasette che avevo allora, aggiungo i centoventisei che sono trascorsi, non posso a meno di riconoscere che la mia fede di nas...

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.