Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Caduta di città e nemesi divina nella storiografia antica

Caduta di città e nemesi divina nella storiografia anticavon Anna Lorefice Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über Caduta di città e nemesi divina nella storiografia antica

Nei capitoli seguenti saranno presi in considerazione due esempi significativi di cadute di città nel mondo antico secondo la prospettiva dei maggiori storiografi che hanno narrato gli eventi. In particolare si cercherà di capire se nella loro ottica la caduta fosse imputabile ad una responsabilità da parte della città nei confronti dei nemici o alla nemesi divina oppure ad entrambi i fattori in relazione tra loro. Un capitolo verterà sulla distruzione di Cartagine del 146 a.C., che segnò la drammatica conclusione della terza guerra punica; un altro, invece, su quella di Corinto, sempre del 146 a.C., avvenuta al termine della guerra acaica. Per la descrizione di entrambi gli eventi dobbiamo ricorrere ad una fonte principale, Polibio, importante perché contemporanea dei fatti. Tuttavia le Storie, per i libri che ci interessano, cioè il XXXVIII e il XXXIX, sono giunte fino a noi in modo frammentario e quindi per la ricostruzione di entrambi gli episodi ci si avvarrà anche dell¿ausilio di altri storici posteriori, più o meno dipendenti da Polibio stesso.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202449960
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 176
  • Veröffentlicht:
  • 19. Oktober 2018
  • Abmessungen:
  • 150x11x220 mm.
  • Gewicht:
  • 280 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Caduta di città e nemesi divina nella storiografia antica

Nei capitoli seguenti saranno presi in considerazione due esempi significativi di cadute di città nel mondo antico secondo la prospettiva dei maggiori storiografi che hanno narrato gli eventi. In particolare si cercherà di capire se nella loro ottica la caduta fosse imputabile ad una responsabilità da parte della città nei confronti dei nemici o alla nemesi divina oppure ad entrambi i fattori in relazione tra loro. Un capitolo verterà sulla distruzione di Cartagine del 146 a.C., che segnò la drammatica conclusione della terza guerra punica; un altro, invece, su quella di Corinto, sempre del 146 a.C., avvenuta al termine della guerra acaica. Per la descrizione di entrambi gli eventi dobbiamo ricorrere ad una fonte principale, Polibio, importante perché contemporanea dei fatti. Tuttavia le Storie, per i libri che ci interessano, cioè il XXXVIII e il XXXIX, sono giunte fino a noi in modo frammentario e quindi per la ricostruzione di entrambi gli episodi ci si avvarrà anche dell¿ausilio di altri storici posteriori, più o meno dipendenti da Polibio stesso.

Kund*innenbewertungen von Caduta di città e nemesi divina nella storiografia antica



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Caduta di città e nemesi divina nella storiografia antica ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.