Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Gli effetti sociali della presenza straniera

Gli effetti sociali della presenza stranieravon Maria Rosa Pascolato Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über Gli effetti sociali della presenza straniera

Nel presente lavoro si cercano di comprendere, attraverso l¿analisi dei dati in nostro possesso, le caratteristiche e le problematiche del fenomeno migratorio nel territorio di Piazza Armerina. Anche per l¿Italia l¿immigrazione non è e non sarà più una questione marginale, essa è ormai collocata nel cuore dei processi sociali, economici, culturali. Le statistiche più recenti ci dicono che circa un quarto dei nuovi avviamenti al lavoro riguarda persone immigrate; che circa 150 mila bambini, figli di immigrati, frequentano le scuole italiane; che interi settori della produzione e dei servizi sono ormai fortemente caratterizzati dal lavoro di persone immigrate, che in particolare i servizi alle persone occupano una prevalenza di donne immigrate, spesso in forma di lavoro nero, senza diritti. Il nostro paese deve fare i conti, di conseguenza, con nuove problematiche e cercare nuove strade, dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale per fronteggiare gli importanti cambiamenti che lo pervadono e che pongono non pochi interrogativi.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9783639776539
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 124
  • Veröffentlicht:
  • 11. Dezember 2018
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 203 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Gli effetti sociali della presenza straniera

Nel presente lavoro si cercano di comprendere, attraverso l¿analisi dei dati in nostro possesso, le caratteristiche e le problematiche del fenomeno migratorio nel territorio di Piazza Armerina. Anche per l¿Italia l¿immigrazione non è e non sarà più una questione marginale, essa è ormai collocata nel cuore dei processi sociali, economici, culturali. Le statistiche più recenti ci dicono che circa un quarto dei nuovi avviamenti al lavoro riguarda persone immigrate; che circa 150 mila bambini, figli di immigrati, frequentano le scuole italiane; che interi settori della produzione e dei servizi sono ormai fortemente caratterizzati dal lavoro di persone immigrate, che in particolare i servizi alle persone occupano una prevalenza di donne immigrate, spesso in forma di lavoro nero, senza diritti. Il nostro paese deve fare i conti, di conseguenza, con nuove problematiche e cercare nuove strade, dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale per fronteggiare gli importanti cambiamenti che lo pervadono e che pongono non pochi interrogativi.

Kund*innenbewertungen von Gli effetti sociali della presenza straniera



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Gli effetti sociali della presenza straniera ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.