Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il "continuum genocida" in Africa

Il Sie sparen 17% des UVP sparen 17%
Über Il "continuum genocida" in Africa

Il libro affronta il tema del colonialismo italiano in Eritrea al ¿tempo di pace¿, individuando nella quotidianità coloniale, apparentemente pacifica e a-violenta, tutto il portato di morte potenziale ed effettivo scaturito dall¿incontro colonizzato-colonizzatore. Un incontro questo che resta attraversato da una violenza non codificata, non visibile, ¿piccolä, che rimanda al concetto di ¿continuum genocida" utilizzato da N. Shepers Hughes nei suoi studi e che calato nell¿Italia coloniale coglie l¿italiano nella sua ¿normalità¿ e nelle sedi (strade, scuole, case, cinema) dove inaspettatamente si consumano i meccanismi più sottili e mortiferi di inferiorizzazione dell¿altro. L¿autrice cerca di metterli in luce sostenendo, a conclusione del suo studio su un giornale eritreo del tempo, che il ¿continuum genocidä epistemologicamente modulato sui sistemi di dominio coloniali non si esaurisce nella pratica isolata e ¿visibile¿ del massacro ma si sfrangia in una moltitudine indeterminata di piccoli genocidi quotidiani che anticipano l'atto di morte pur non comportandolo necessariamente e che mantengono il filo con le discriminazioni ordinarie proprie degli attuali scenari post-coloniali.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9783330782372
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 432
  • Veröffentlicht:
  • 17. Oktober 2018
  • Abmessungen:
  • 150x26x220 mm.
  • Gewicht:
  • 661 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il "continuum genocida" in Africa

Il libro affronta il tema del colonialismo italiano in Eritrea al ¿tempo di pace¿, individuando nella quotidianità coloniale, apparentemente pacifica e a-violenta, tutto il portato di morte potenziale ed effettivo scaturito dall¿incontro colonizzato-colonizzatore. Un incontro questo che resta attraversato da una violenza non codificata, non visibile, ¿piccolä, che rimanda al concetto di ¿continuum genocida" utilizzato da N. Shepers Hughes nei suoi studi e che calato nell¿Italia coloniale coglie l¿italiano nella sua ¿normalità¿ e nelle sedi (strade, scuole, case, cinema) dove inaspettatamente si consumano i meccanismi più sottili e mortiferi di inferiorizzazione dell¿altro. L¿autrice cerca di metterli in luce sostenendo, a conclusione del suo studio su un giornale eritreo del tempo, che il ¿continuum genocidä epistemologicamente modulato sui sistemi di dominio coloniali non si esaurisce nella pratica isolata e ¿visibile¿ del massacro ma si sfrangia in una moltitudine indeterminata di piccoli genocidi quotidiani che anticipano l'atto di morte pur non comportandolo necessariamente e che mantengono il filo con le discriminazioni ordinarie proprie degli attuali scenari post-coloniali.

Kund*innenbewertungen von Il "continuum genocida" in Africa



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Il "continuum genocida" in Africa ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.