Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Vico e il dramma delle cose umane

Vico e il dramma delle cose umanevon Claudio D'Errico Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über Vico e il dramma delle cose umane

Il libro tratta della pionieristica filosofia di Vico, orientata essenzialmente verso la comunicazione, per il primato che riconosce alle finalità comunicative rispetto a quelle strumentali, configurandosi come una ¿ermeneutica trascendentale¿ (secondo le definizioni di Apel, Trabant e altri). Il pensiero di Vico viene collegato alla storia delle idee e alla storia della filosofia, e in quest¿ambito viene confrontato con quello di alcuni importanti filosofi, in particolare Hegel. Dalla rivoluzionaria scoperta della storicità, quella decisiva di Vico, ne discendono altre quasi altrettanto fondamentali. Tra esse spicca la scoperta della poesia come originaria creazione di senso, che impone di riconsiderare la funzione dell¿immaginazione nella conoscenza, in antitesi a Cartesio e ai contemporanei, e troverà sviluppi solo col Romanticismo. Anche da essa consegue l'indispensabile rivalutazione delle forme dell'argomentazione tramandate dalla retorica ed escluse dal campo del sapere dal metodo geometrico. Molte idee di Vico sulla comunicazione e sul linguaggio saranno raccolte solo dalla filosofia del novecento, specie dall¿ermeneutica pragmatica di Apel e Habermas.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9783639656251
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 188
  • Veröffentlicht:
  • 12. Oktober 2018
  • Abmessungen:
  • 150x12x220 mm.
  • Gewicht:
  • 298 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Vico e il dramma delle cose umane

Il libro tratta della pionieristica filosofia di Vico, orientata essenzialmente verso la comunicazione, per il primato che riconosce alle finalità comunicative rispetto a quelle strumentali, configurandosi come una ¿ermeneutica trascendentale¿ (secondo le definizioni di Apel, Trabant e altri). Il pensiero di Vico viene collegato alla storia delle idee e alla storia della filosofia, e in quest¿ambito viene confrontato con quello di alcuni importanti filosofi, in particolare Hegel. Dalla rivoluzionaria scoperta della storicità, quella decisiva di Vico, ne discendono altre quasi altrettanto fondamentali. Tra esse spicca la scoperta della poesia come originaria creazione di senso, che impone di riconsiderare la funzione dell¿immaginazione nella conoscenza, in antitesi a Cartesio e ai contemporanei, e troverà sviluppi solo col Romanticismo. Anche da essa consegue l'indispensabile rivalutazione delle forme dell'argomentazione tramandate dalla retorica ed escluse dal campo del sapere dal metodo geometrico. Molte idee di Vico sulla comunicazione e sul linguaggio saranno raccolte solo dalla filosofia del novecento, specie dall¿ermeneutica pragmatica di Apel e Habermas.

Kund*innenbewertungen von Vico e il dramma delle cose umane



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.