Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Vittime di reato e calamità: quale tutela?

Vittime di reato e calamità: quale tutela?von Sofia Reatti Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über Vittime di reato e calamità: quale tutela?

In questo libro si esamina l¿attività svolta dal Centro per le vittime di reato e calamità di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, uno dei pochi esempi di victim support di tipo aspecifico presenti sul territorio nazionale. Il volume è il frutto di una ricerca, condotta tramite una metodologia integrata di tipo qualitativo e quantitativo, che si propone di esaminare la storia di vita del Centro e di sondare la percezione di utilità dello stesso dal punto di vista dei cittadini. L¿idea di studiare questa realtà nasce dalla sua quasi unicità: nonostante la presenza di centri di supporto alle vittime aspecifici sia ormai consolidata in buona parte del territorio europeo ed extra europeo infatti, nel panorama italiano faticano ancora ad essere presi in considerazione e le attività di sostegno alle vittime sono troppo spesso relegate a iniziative personali ed associative. In ambito europeo, invece, i centri di victim support sono da anni istituzionalizzati e operano di concerto con le agenzie di controllo sociale presenti sul territorio, con positive ricadute anche in termini di coesione sociale e vicinanza alle istituzioni locali.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202085571
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 100
  • Veröffentlicht:
  • 15. Oktober 2018
  • Abmessungen:
  • 150x6x220 mm.
  • Gewicht:
  • 167 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Vittime di reato e calamità: quale tutela?

In questo libro si esamina l¿attività svolta dal Centro per le vittime di reato e calamità di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, uno dei pochi esempi di victim support di tipo aspecifico presenti sul territorio nazionale. Il volume è il frutto di una ricerca, condotta tramite una metodologia integrata di tipo qualitativo e quantitativo, che si propone di esaminare la storia di vita del Centro e di sondare la percezione di utilità dello stesso dal punto di vista dei cittadini. L¿idea di studiare questa realtà nasce dalla sua quasi unicità: nonostante la presenza di centri di supporto alle vittime aspecifici sia ormai consolidata in buona parte del territorio europeo ed extra europeo infatti, nel panorama italiano faticano ancora ad essere presi in considerazione e le attività di sostegno alle vittime sono troppo spesso relegate a iniziative personali ed associative. In ambito europeo, invece, i centri di victim support sono da anni istituzionalizzati e operano di concerto con le agenzie di controllo sociale presenti sul territorio, con positive ricadute anche in termini di coesione sociale e vicinanza alle istituzioni locali.

Kund*innenbewertungen von Vittime di reato e calamità: quale tutela?



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.