Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher von Aldo C Marturano

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Aldo C Marturano, Mahmud Hasanov & Haydar Bababekov
    25,00 €

    Abbiamo pensato che questo titolo peraltro già pubblicato in Lulu.com in veste tipografica giubilare dovesse essere più accessibile al lettore curioso anche dal punto di vista del costo e quindi abbiamo creato la presente edizione. Il testo è abbastanza divertente e serve anche allo specialista che fa ricerca nel Medioevo e nella storia dell'Asia Centrale. Il trattatello è infatti natolì introno al X-XI sec. forse copia o rifacimento di uno dei tanti trattatelli analoghi peraltro non disponibili in lingua italiana. Buona lettura e ci si perdoni qualche inesattezza o errore.

  • von Aldo C Marturano
    30,00 €

    In questo saggio affronto un argomento interessante e dai numerosi aspetti e varianti che domina (è il termine più appropriato) la nostra vita: il potere. In generale siamo stati educati a non parlarne, ma soltanto a accettarlo così come esso si mostra nell'epoca e nell'ambiente culturale in cui viviamo. E ciononostante, benché sembri una specie di postulato o assioma intoccabile, anche il potere è una facoltà che cambia col tempo e con la geografia oltre a passare di mano in mano costretto dai i cicli biologici umani che prevedono la morte sia di chi esercita tale facoltà che di chi la subisce. Ho deciso così di rivisitare la vita di quest'uomo, Andrea Bogoljubskii, sebbene abbia fallito su tutti fronti. Il mio ambito è il Medioevo Russo durante il quale questo knjaz ha agito e mi sono mosso dunque alla ricerca dei tantissimi perché. Ho indagato, ho valutato e ho scritto, anche perché fra i primi titoli del mio lavoro ce n'era uno che a costui si riferiva benché in modo conformistico e persino apologetico.

  • von Aldo C Marturano
    28,00 €

    Il saggio che leggerete intende riflettere sul ruolo della sessualit? nel Medioevo Russo. Compito enorme per una serie di motivi gi? a partire dalla natura multietnica della Pianura Russa, il teatro degli eventi da studiare, ma non impossibile. La mia ricerca ? incentrata particolarmente sull'azione sincretica condotta dagli slavi, essendo l'etnia dominante con una cultura studiata da tempo, e, bench? ci? non sia facile da osservare, forse ? possibile coglierne dei segni e non stupirsi per le tante rassomiglianze di riti e di usi fra etnie differenti.

  • von Aldo C Marturano
    29,00 €

    E' un diario di una ricerca condotta dall'autore anni fa sull'Impero Càzaro. Questo stato, concepito nelle oasi del Centro-Asia e poi arrivato nella steppa ucraina intorno al VII-VIII sec. d.C., ha dominato l'area del sud della Pianura Russa per quasi tre secoli con la sua ibrida cultura giacché i Càzari erano d'etnia turca, ma di religione ebraica. Poco hanno trovato di questa realtà politica gli archeologhi e ciò a causa del terreno dove qualche monumento di mattoni fu eretto che, oggi come oggi, gran parte è sotto l'acqua e del Volga e del Mar Capsio. L'Autore ha cercato di ricostruire una storia e dei propri sforzi di ricerca e dei Càzari come persone vissute tanti secoli fa specialmente tenendo conto che la massa governata restò costantemente multietnica, in maggioranza turcofona e con un'élite profondamente rispettata che professava l'ebraismo.

  • von Aldo C Marturano
    32,00 €

    Sarei soddisfatto se riuscissi a condurre per mano il lettore fra i personaggi in armi che di volta in volta nello scorrere del tempo apparvero sulla scena russa fra il X e il XIII sec. d.C. e come la Rus' di Kiev pur armatasi sin dalla fondazione subì le sconfitte nei primi scontri con i Tataro-mongoli e alla fine fu da questi annientata! E i suoi governanti? E i suoi armigeri? Quali aspetti dovrebbero essere cercati (e trovati!) per poter ricostruire una figura di guerriero di professione che però non seppe o non poté resistere? E il cavaliere presentato nei reenactments della Federazione Russa in vista dell'auspicato ripristino della cosiddetta Religione degli Antenati (russo Vjera Prèdkov) è realistico ricostruirlo su poche informazioni? E il cavaliere o l'armato russo saltava fuori da gruppi speciali addestrati alla guerra fra le genti che abitavano la Pianura Russa o erano giovani prelevati temporaneamente e preparati in modo approssimato e mandati allo sbaraglio?

  • von Aldo C Marturano
    35,00 €

  • von Aldo C Marturano
    47,95 €

    Essay from the year 2012 in the subject History Europe - Other Countries - Middle Ages, Early Modern Age, grade: none, , course: Russlands Mittelalter - Geschichte der Wolgabulgaren, language: Italian, abstract: [...]I Bulgari del Volga parlavano una lingua turca e i Bulgari del Danubio adottarono una lingua slava, ma che ruolo ebbero gli uni e gli altri nella storia russa? Sono domande che sorgono specialmente quando ci si accorge che lo stato bulgaro del Volga, anteriore agli altri stati russi tradizionali, è una delle chiavi per la lettura e per la comprensione del Medioevo Russo. Mi ha affascinato di più in questa ricerca vedere che la Bulgaria del Volga manteneva strettissimi legami culturali con le etnie del nord. Già per questo deve aver influito sulle culture di quelle genti, comprese le slave, sebbene mi sia accorto poi che la storiografia ufficiale ne ha cancellato quasi il ricordo rendendo l'argomento complicato e contorto oltre che difficile da esplorare per i troppi silenzi. A quanto pare l'Impero russo-moscovita riteneva i Bulgari del Volga una negativa anomalia storica in contrasto con una pretesa identità europea superiore e cristiana dei russi dominanti. E così, sebbene la Bulgaria, parte geopolitica dalla Pianura Russa come la Cazaria o l'altra Bulgaria del Ponto, avesse rappresentato comunque un modello di statalità nuova e un pilastro dell'economia regionale, con l'invenzione del giogo tataro-mongolo da cui liberarsi Mosca attribuì ai Bulgari un colore anti-russo per il solo fatto di essere i possibili antenati dei Tatari al potere. Già nelle fonti primarie del Medioevo Russo, le Cronache Russe, si evidenziano ad ogni piè sospinto grossolane interpolazioni tanto che i testi alla fine risultano essere il racconto di un passato forzatamente selvaggio prima del Cristianesimo denigrando il ruolo dell'Islam nella formazione di un fantomatico ¿spirito russo¿ richiesto essere obbligatoriamente al 100% cristiano. La storia di Mosca o Terza Roma diventava una storia ¿sacrä e la cultura e le vicende ¿non russe¿ non potevano avere alcuna ¿qualità¿ degna di ricordo e da veri ¿corpi estranei¿ andavano o assorbiti o eliminati, a seconda dell'utilità politica. Non è una cosa nuova nella costruzione di una storia di un popolo nuovo e in Russia è lungo queste linee che è stata gestita la storia patria dai grandi storici del '700 a partire da Tati¿¿ev.[...]

  • - Plaidoyer per i Cazari, popolo dimenticato
    von Aldo C Marturano
    42,95 €

  • - Piccola storia della Volynia e della Galizia
    von Aldo C Marturano
    14,99 €

    Essay from the year 2013 in the subject World History - Early and Ancient History, , language: Italian, abstract: Questa piccola storia della Galizia-Volynia ha lo scopo di offrire al lettore italiano una visione sommaria, ma rigorosamente organizzata e vagliata dal punto di vista storico, degli eventi che travagliarono questa marca di confine della Pianura Russa fra il IX e il XIV sec. d.C. affinché il curioso si renda conto dell'importanza che questa ¿terra di passaggiö ha avuto nella formazione dell'Europa.Il mio lettore si meraviglierà nel rendersi conto dei numerosi legami che questa regione ha avuto con Roma papale o con la Germania o con la steppa e come si sia battuta per mantenere le tradizioni consolidate fra gli slavo-russi ortodossi della Pianura Russa pur essendo sollecitata da tutti i lati a cambiare di campo religioso, ma più sarà estasiato dal fatto che in questa regione è anche cresciuto lo stato della Grande Lituania che nel XV sec. era stimato uno dei più grandi stati europei governato dai lituani Jagelloni. Io qui ho seguito un mio schema in cui, dopo aver raccontato qualche evento più notevole, mi sono soffermato ogni tanto a fare delle considerazioni sulle condizioni politiche e economiche dei territori vicini che in qualche modo condizionavano la vita della gente locale per poi riprendere il racconto. Infatti non ho voluto compilare un lungo elenco di eventi che non avrebbe interessato nessuno, se non li avesse sentiti come parte del Medioevo Europeo più generale e ho fatto quella scelta. Ho anche tenuto presente la questione dei nomi di luogo e di persone che sono sempre nuovi per i lettori e perciò difficili da memorizzare. Un gran lavoro è stato quello di individuare i personaggi da raccontare nella congerie dei nomi di famiglia che si ripetono nel tempo nelle grandi famiglie slave e lituane e mi sono affidato ai lavori fatti nel passato sulle diverse genealogie di principi russi e lituani, a volte decidendo di sottacere un nome perché omonimo di un altro e a volte usando il semplice soprannome. Spero che così facendo il discorso sia riuscito più chiaro e il racconto più facilmente assimilabile e partecipabile.

  • von Aldo C Marturano
    52,95 €

    Research Paper (postgraduate) from the year 2014 in the subject History of Europe - Middle Ages, Early Modern Age, , language: Italian, abstract: Si dice in russo: ¿¿¿ ¿¿¿ ¿ ¿¿¿ ¿¿¿¿¿¿¿¿! cioè La casa mia è la mia fortezza! e infatti la casa, soprattutto per i contadini poco inurbati della Pianura Russa, è più di una costruzione. E' il luogo dove si passa la parte migliore della vita e di cui si conserva la nostalgia fino alla morte! E' un discorso complicato se lo trasponiamo nei secoli passati, ma di certo nuovo per il lettorato italiano che non conosce lo ¿spirito russö di oggi e di ieri.Il primo punto da chiarire onde evitare irrigidite speculazioni è l'aggettivo ¿russö. Da parte mia l'uso che ne faccio non si riferisce a un popolo definito, ma a una cultura sincretistica che si cominciò a formare sotto l'egida della chiesa cristiana di Kiev a partire dalla fine del X sec. d.C. e che fino al XIV-XV sec. d.C., alla chiusura del periodo che a me interessa, era ancora difficilmente riconoscibile. Insomma nessuna inutile opposizione etnica o nazionalista... Chiarito ciò, da qualche anno covavo il desiderio di condurre un'indagine più profonda sulla realtà abitativa dei tempi passati nel mondo slavo in generale poiché, a mio avviso, ciò avrebbe potuto spiegarmi certi aspetti della storia slavo-russa che mi rimanevano poco chiari e allora ho deciso di lanciarmi alla ricerca dei lavori specialistici che ne parlassero. Ne ho trovati un'infinità, o quasi. Alcuni seppure fuori commercio in qualche modo li ho recuperati. Ad altri reperibili nelle librerie o consultabili nelle biblioteche ex sovietiche tramite internet e con l'aiuto di amici ucraini e russi sono riuscito a accedere e così ho raccolto quanto mi serviva. Lo studio mi ha portato via molto tempo logicamente e quando ho pensato di mettere insieme le notizie raccolte come io le avevo in testa, ho capito che avrei dovuto produrre un testo di almeno 500 e più pagine. Impresa insensata per il pubblico popolare al quale di solito mi rivolgo e alla fine ho optato per questa piccola storia formata di quadretti sintetici di alcune aree etniche della Pianura Russa dove si trovano delle tipicità interessanti. I popoli che convivono nella Federazione Russa, parte europea, infatti sono numerosi e non tutti ben studiati nella loro storia e nella loro cultura e in poche pagine non si riuscirebbe mai a metterli a confronto tutti e bene, per cui ho ridotto anche la scelta del materiale da immettere nel presente saggio. (...)

  • von Aldo C Marturano
    39,99 €

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.