Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Romane

Hier finden Sie eine Auswahl von über Romane spannenden Büchern zum Thema 43.754.
Mehr anzeigen
Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Carol Ervin
    24,00 €

    Caught in the middle...What begins as a quiet summer turns hectic and unsettling as May Rose is burdened by the troubles of the preacher, rivalries among friends, and the potential loss of dear ones. Though discontent and unhappiness abound, she's uplifted by the blooming of other hearts and encouraged by the return of two people she never thought she'd see again.Hearts and Souls is the ninth book in the Mountain Women Series, bringing to life the struggles, triumphs, friendships and loves of women in a small West Virginia town in the early 1900s.-----------------------------------------------------------------READERS ARE CAPTIVATED BY THE MOUNTAIN WOMEN SERIES:FIVE STARS: "I'm not getting anything done! I just want to keep reading. I am so involved in this Mountain Women Series." -Goodreads ReviewerFIVE STARS: "This is a real page turner. It is very hard to put down. Fast moving and. Feels like a real family, not just friends." -Goodreads Reviewer

  • von Carol Ervin
    24,00 €

    In the sixth installment of the Mountain Women Series, May Rose faces her toughest challenges yet.Her half-brothers are trying to steal her inheritance, her stepdaughter is confined to bed with a high-risk pregnancy, and her teenage step-granddaughter falls for a boy from a bad family. When the girl runs away, May Rose takes on the risky task of bringing her home.Little does she know her good intentions will put herself and her family into open conflict with a family of criminals.Kith and Kin is a page-turner, a thriller, and a heartwarming story of support and resilience in the face of opposition. Order your copy today.-----------------------------------------------------------------READERS ARE ENGROSSED BY THE MOUNTAIN WOMEN SERIES: FIVE STARS: "Ok, so I did not write any review heretofore; could not stop to do it. 6 books of binge reading. Taking a small break to offer appreciation to the author for her lovely work. Some others can talk about the good writing, stable characters and storyline sequencing. I will just say I was kept so engrossed and enjoyed all of the stories as I was a witness to them. Lovely!!" -Goodreads ReviewerFIVE STARS: "Just can't stop reading this series? The characters are so interesting, and I love the writer's style. I am enjoying watching history unfold with each book." -Goodreads ReviewerFIVE STARS: "This is a great series. I love it!" -Goodreads ReviewerFIVE STARS: "I just finished another, the 6th in Carol Ervin's Mountain Women series... I look forward to getting started on the seventh to see what happens next!" -Goodreads ReviewerFIVE STARS: "The best book in the series." -Goodreads Reviewer

  • von Johnson Babalola
    26,00 €

  • von Susanna M Newstead
    20,00 €

    A scorching summer. A melancholic merchant. A mysterious murder.The date is 1208.Sir Aumary Belvoir, Lord of Durley and a king's constable and the warden of Savernake Forest, receives the strangest request. The self-important and vituperative vintner, Aldous of Pitchcott, needs protection, claiming he is about to be murdered.Aumary is sceptical but moves Pitchcott to Marlborough Castle, where he is locked in a room in the castle wall. No one can possibly reach him, but within the day, Aldous Pitchcott is dead.Aumary discovers that many in the town wished Pitchcott harm, but how did the killer reach him? Aumary and his friends are baffled! Can Aumary reveal the guilty party before the murderer strikes again?Worldes Blis, a strange thirteenth-century song, provides the backdrop to the fourteenth novel in Susanna M. Newstead's Savernake Medieval Murder Mystery Novel series.Author Interview1) How difficult is it to research settings for a Medieval Murder Mystery?I've been doing it so long, I don't really know. When I first started there was no web. Much of the history was a bit of a mystery even to experts. The manuscripts one might have needed were difficult to access but with the help of many people and institutions like libraries, I managed the investigation I needed. I'm still researching - it never ends. One has to play detective oneself never mind write about secrets and intrigue.2) This is the fourteenth novel in your series. How do you keep the stories so fresh and exciting?Ah, this is just practice I think. Clues have to be eked out and red herrings buried deep in the mystery. Pacing is very important and the investigation has to go on at the right speed, with little moments of humour to lift the intrigue.3) Did you discover anything fascinating when researching this book?Yes. All about Mediaeval scaffolding! Who knew exactly how the builders put together a castle? And the fact that some of that Medieval work is sometimes still there! I've seen it with my own eyes.BOOK ORDERBelvoir's PromiseShe Moved Through the FairDown By the Salley GardensI Will Give My Love an AppleBlack is the Colour of My True Love's HairLong LankynOne Misty Moisty MorningThe Unquiet GraveThe Lark in the MorningA Parcel of RoguesBushes & BriarsThough I Live Not Where I LoveWynter WakenethWorldes BlisAlysoun

  • von Hazel Barker
    22,00 €

    Will Maggie survive the war and achieve her goal?THE SOPRANO is about an ordinary Australian with an extraordinary gift who strives, against all odds, to be an opera star and sing at La Scala.Her debut is postponed at the outbreak of World War I, and her career threatened when World War II erupts. She joins the resistance against Germany.

  • von Grazia Deledda
    18,90 €

    Il cordaio fu il primo ad attaccare le sue più belle corde, dal portone al palo che indicava il limite fra la sua aja e quella di Giovanni La Pioppa. Era la mattina del Corpusdomini. La processione, per eseguire la giravolta, doveva entrare nell'aja del cordaio, attraversare quella di Giovanni, uscire per il portone del zolfanellajo, la cui umile casetta era l'ultima del paese. Le tre famiglie si tenevano molto onorate di questa preferenza, e ogni anno formavano, con lenzuola attaccate a due fila di corde, una specie di viottolo semicircolare che cominciava dal portone di Sison il cordaio e finiva nel portone del zolfanellajo. Un palo di qua, uno di là, segnavano appena il limite delle ...

  • von Gaetano Carlo Chelli
    18,90 €

    Da Piazza di Ponte a Campo di Fiori, padron Gregorio Ferramonti godeva la notorietà e la considerazione di un uomo, che si ritiene quasi milionario. Aveva costruito da sé la propria fortuna. Dei vecchi lo rammentavano ancora cascherino di Toto Setoli, un fornaio al Pellegrino, che lo aveva raccolto per carità. Poi il cascherino era passato garzone di banco; poi era andato ad aprire un buco di bottega, di faccia appunto all'antico padrone. Gli rubava la clientela, dopo avergli rubato i quattrini per fargli quella figuraccia. E da quel momento, la sua barca aveva sempre avuto, come si dice, il vento in poppa.

  • von Remigio Zena
    14,90 €

    Il meglio, nelle cose proibite dal governo, è di non mischiarcisi mai; per esempio, a forza di suppliche e di raccomandazioni, una mattina finalmente il re fece alla Bricicca la grazia dei tre o quattro mesi che le restavano ancora, ed è uscita in libertà dopo un anno di prigionia per l'affare del lotto clandestino, ossia del seminario, come diciamo noi a Genova, ma intanto col suo volersi imbarazzare in certi negozi, fu essa che finí per uscirne colla testa rotta. Quando si nomina la Bricicca, s'intende la bisagnina che sta sulla piazzetta della Pece Greca, di fianco all'Angelo Custode, quella che aveva tre figlie, perché a Genova ce n'è un'altra chiamata Bricicca, che vende farinata a ...

  • von Emma Perodi
    19,90 €

    La Vezzosa non aveva saputo resistere alla tentazione di domandare al marito quali erano i fatti dolorosi il cui ricordo bastava per render triste la vecchia Regina, e Cecco le aveva narrato che nei primi anni del matrimonio, le era nato un figlio infelice, assolutamente scemo, e che la vista di quel ragazzo con un testone che non poteva regger sulle spalle, era il tormento del vecchio Marcucci. Per quel povero bambino egli non aveva sentito mai altro che repulsione, e la Regina, che lo idolatrava appunto perché era disgraziato, si affliggeva immensamente di vederlo trascurato dal padre.

  • von Giovanni di Giovanni
    18,90 €

    Compita che fu la misura delle scelleratezze degli Ebrei; così profondamente caddero dal cuore di Dio, che perdendo l¿onorevole titolo di suo popolo diletto, incorsero l¿obbrobrioso nome di nazione perfida, rubelle, e maledetta. Quindi nel ricercare noi con tutta diligenza, e nell¿esporre con tutta fedeltà l¿Ebraismo della Sicilia, in fin a richiamare in questo Capitolo da più alti secoli la sua antichità, ed a stendere ne¿ Capitoli d¿appresso con ampiezza i suoi privilegj, non abbiamo pretesa quell¿esaltazione, che si suol pretendere dagli Storici, qualor si studiano di sollevare al più alto, che possono, le prerogative, ed antichità di que¿ popoli, i fatti de¿ quali imprendono ad illust...

  • von Frédéric Marcelin
    14,00 - 18,00 €

  • von Pietro Verri
    18,90 €

    Verso la metà del secolo decimoterzo l'Impero era immerso nell'anarchia e nella confusione. Vi erano più rivali, e ciascuno s'intitolava augusto ed aveva un partito; rivali deboli però, e appena bastanti a nuocersi scambievolmente; e perciò l'autorità imperiale più non vi era; anzi, riguardo alla storia di Milano, dobbiamo considerare l'influenza dell'imperatore sospesa sino alla fine del secolo decimoterzo. Gl'imperatori Corrado IV, Guglielmo d'Olanda, Riccardo di Cornovaglia, Alfonso di Castiglia, Rodolfo di Habsburg, Adolfo di Nassau e Alberto I non ebbero che poca o nessuna parte negli avvenimenti di Milano...

  • von Luigi Barzini
    14,90 €

    Da bordo del Venezuela, 12 ottobre. Chi può udire senza commozione profonda il grido che si leva da una nave carica d¿emigranti, nel momento della partenza, quel grido al quale risponde la moltitudine assiepata sulle banchine, urlo disperato di mille voci rauche di pianto? Gridano addio! E par che gridino aiuto!... L¿addio! Non c¿è cosa più amara e più dolorosa. Tutta l¿umana sofferenza può essere espressa in questa parola: addio! In fondo ad ogni nostro dolore possiamo trovare sempre un addio: a qualche cosa o a qualcheduno.

  • von Algernon Charles Swinburne
    14,00 €

    "William Blake: A Critical Essay" is indeed a work by Algernon Charles Swinburne, a Victorian poet, critic, and playwright. Algernon Charles Swinburne wrote this essay as an analysis and appreciation of the life and works of the English poet and artist William Blake.Swinburne, known for his own contributions to English literature, was an advocate of the Romantic movement, and he admired the visionary and mystical qualities in Blake's poetry and art. "William Blake: A Critical Essay" reflects Swinburne's perspective on Blake's significance in the literary and artistic landscape of his time.The essay is considered a notable contribution to Blake scholarship and a testament to the enduring influence of William Blake on subsequent generations of writers and artists.

  • von Luigi Antonelli
    18,90 €

    Signori! L¿amarezza di questa favola che vi preparate ad ascoltare mi ha indotto a rivolgervi alcune parole prima ch¿io divenga una scimmia. Sono le mie ultime parole, almeno per questa sera, che pronunzierò da uomo: e non saranno gaie, poichè io diventerò una scimmia per mettermi contro gli uomini. L¿autore non poteva oggi scrivere una favola allegra per far ridere una platea. L¿interpretazione della nostra vita contemporanea non può essere una gioconda partita a dama, perchè la vita non è divertente. Per sperare ancòra qualche cosa dagli uomini e per credere nel loro avvenire, bisogna mettersi a urlare per tutto quello che essi hanno distrutto e si apparecchiano a distruggere.

  • von Gaetano Negri
    18,90 €

    Nel presentare questo nuovo mio libro ai miei pochi ma cortesi lettori, io vorrei rinnovare l'espressione di un desiderio, già manifestato nei miei volumi antecedenti. Io vorrei che essi fossero persuasi che non c'è, nel mio pensiero, neppur l'ombra di un'inclinazione tendenziosa. Per me la storia non ha interesse, se non è trattata con uno spirito e con un metodo rigorosamente oggettivo. Se lo scrittore si giova della storia per dare sfogo alle sue preconcette preferenze, se vuol forzare i fatti alla giustificazione delle sue teorie, potrà scrivere un'opera interessante ed eloquente, potrà scagliare un libello od imaginare un romanzo, ma non scriverà una storia. Tale concetto deve applic...

  • von Salvatore di Giacomo
    14,90 €

    Sul Piazzale di Porta Roma erano poche persone. Era deserta la via del laboratorio pirotecnico, deserta la via di faccia ad essa, ove, sul principio, è la semplice e nuda fabbrica dell¿Arcivescovado a cui seguono altre fabbriche basse e la Riviera Casilina, recinta da una fila di casette rossastre. L¿ora del tramonto avanzava. Un lume dorato che poc¿anzi avea tutto infiammato, nel lontano, il fuggevole dosso de¿ Tifati si raccoglieva in coda ä monti, ove la terra e la collina s¿univano e pareva che l¿ultima arborea decorazione di quelle gobbe immani sprofondasse nell¿immensa e aperta campagna, verso Roma lontana. Tutto intorno taceva di quel triste silenzio invernale che pesa su Capua, ...

  • von Pietro Verri
    18,90 €

    (1500) Poiché il re Lodovico XII ebbe abbandonato Milano per ritornarsene nel suo regno, una porzione dell'armata francese s'incamminò verso della Romagna per togliere Imola e le altre città promesse al duca di Valentinois, dalle mani del conte Girolamo della Rovere. Il duca di Valentinois era figlio di Alessandro VI, il conte Girolamo era figlio di Sisto IV. È facile l'immaginarsi quai dovessero essere i costumi di que' tempi, se tali esempi diedero anche i poscia graduati al sommo sacerdozio. Doveva quindi quel corpo di Francesi innoltrarsi ad occupare il regno di Napoli. Divenne così meno imponente nella Lombardia la nuova forza conquistatrice.

  • von Marie-Catherine D'Aulnoy
    14,90 €

    C'era una volta un Re, molto ricco di quattrini e di terre: la sua moglie morì, ed egli ne fu inconsolabile. Per otto giorni intieri si chiuse in un piccolo salottino, dove picchiava il capo nel muro, tanto era il dolore che gli straziava l'anima; per paura che finisse coll'ammazzarsi, furono accomodate delle materasse fra il muro e i parati della stanza. Così poteva sbatacchiarsi a suo piacere, e non c'era caso che potesse farsi del male. Tutti i suoi sudditi si messero d'accordo per andare a trovarlo e dirgli quelle ragioni credute più adatte, per iscuoterlo dalla sua tristezza...

  • von Mario Morasso
    18,90 €

    Numerosi e loquaci sono oggi i critici, innumerabili e diverse le critiche, ma una vera critica d'arte, scientificamente costruita con i metodi e sui dati che rinnovarono tutti gli studi, non esiste ancora, come manca del pari una teoria generale del fenomeno artistico che corrisponda ai requisiti del pensiero moderno. Non mai anzi, come oggi, meno si seppe istituire un giudizio estetico, meno si potè giudicare della vera bellezza di un'opera d'arte, poichè non mai come adesso mancò in modo più completo il criterio stabile ed essenziale donde derivare siffatto giudizio.

  • von Anton Giulio Barrili
    18,90 €

    Racconto una storia vera, giusta il mio costume, che dovrebb'essere di tutti coloro i quali non sono molto esercitati nell'arte del novelliere. Facile è lo inventare, e ci si mette quanto a dir male del prossimo; difficilissimo, poi, dare alle sue invenzioni la evidenza del vero, lumeggiarle con quei tocchi di pennello che le fanno balzar quasi dalla tela. I fatti, per tal guisa affastellati, si tengono ritti per miracolo; i caratteri, dipinti di maniera, non istanno nè in riga nè in spazio; gli è insomma un guazzabuglio, il quale non mette nulla in rilievo, nulla, se non forse la tracotanza dell'autore.

  • von Tullo Massarani
    18,90 €

    Oh! se il pensier vagante Per l'ètera infinito Sapesse mai le tante Larve, onde fu rapito, Pinger con la favella Ne la solinga cella!

  • von de Amicis Edmondo
    18,90 €

    Tu ami la lingua del tuo paese, non è vero? L¿amiamo tutti. È inseparabilmente congiunto l¿amore della nostra lingua col sentimento d¿ammirazione e di gratitudine che ci lega ai nostri padri per il tesoro immenso di sapienza e di bellezza ch¿essi diedero per mezzo di lei alla famiglia umana, e che è la gloria dell¿Italia, l¿onore del nostro nome nel mondo. L¿amiamo perchè l¿hanno formata, lavorata, arricchita, trasmessa a noi come un¿eredità sacra milioni e milioni d¿esseri del nostro sangue, dei quali, per secoli, ella espresse il pensiero, e le sue sorti furon le sorti d¿Italia, la sua vita la nostra storia, il suo regno la nostra grandezza.

  • von Gabriele d'Annunzio
    18,90 €

    Beati immaculati...Andare davanti al giudice, dirgli: "Ho commesso un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta se io non l'avessi uccisa. Io Tullio Hermil, io stesso l'ho uccisa. Ho premeditato l'assassinio, nella mia casa. L'ho compiuto con una perfetta lucidità di conscienza, esattamente, nella massima sicurezza. Poi ho seguitato a vivere col mio segreto nella mia casa, un anno intero, fino ad oggi. Oggi è l'anniversario. Eccomi nelle vostre mani. Ascoltatemi. Giudicatemi". Posso andare davanti al giudice, posso parlargli così?Non posso né voglio. La giustizia degli uomini non mi tocca. Nessun tribunale della terra saprebbe giudicarmi.Eppure bisogna che io mi accusi,...

  • von Pietro Verri
    18,90 €

    Abbiamo un buon numero di scrittori della storia e della erudizione patria; eppure pochi sono i Milanesi, anche scegliendo gli uomini colti, i quali abbiano un'idea della storia del loro paese. Questa generale oscurità ci dispiace, e tavolta ancor ci pregiudica; ma gli ostacoli che dovremo superare per acquistare la notizia, sono tanti e sì difficili, che, affrontati appena, ci sgomentano; e, trattine alcuni pochi eruditi per mestiere, i quali si appiattano a vivere fra i codici e le pergamene, non vi è chi ardisca di vincerli. Il Calchi, l'Alciati, il Corio han qualche nome.

  • von Giovanni Prati
    19,90 €

    Alto e giusto di forme, e brun di volto; Nero di ciglia; intento occhio che splende; Fronte mobile ed ampia; il crin mi scende Giù per le spalle abbandonato e folto. Sotto i mustacchi impallida o s¿accende Il labbro; agil la voce, il piede ho sciolto; Pronti i gesti; talor l¿abito incolto; Ecco il visibil che di me si rende. I pochi o i tanti che non m¿han veduto, Come leggendo suol crear l¿affetto,

  • von Antonio Guadagnoli
    19,90 €

    Voi che leggete tante Poesie, Né le leggete sol, ma le comprate, Spero che comprerete anche le mie, Quando le avrò in un tomo ristampate, E in un sesto piccin come il presente, Onde v'entrino in tasca facilmente. Sì, se i fati non sono a me sinistri, Spero che nell'April metterò fuori In Pisa, presso Sebastiano Nistri...

  • von Angelo de Gubernatis
    18,90 €

    Trovo in una leggenda estonica, che il vecchio padre (WannaIssi), ossia il Dio del Cielo, incarica ogni giorno Ammarik (luce di sera) di spegnere il fuoco del sole, ma di coprirlo bene, perchè non succeda, nella notte, alcuna disgrazia, e Koit (luce del mattino), perchè lo raccenda e lo ravvivi. In qual modo Ammarik può coprire il fuoco del sole? Con la cenere. Dove piglia esso la cenere? Nell'ombra cenerina del cielo notturno, che s'aduna intorno al fuoco solare e lo vela alla vista degli uomini.

  • von Paolo Emiliani Giudici
    24,90 €

    Come io accennava nel chiudere la decorsa lezione, la parte difficile del nostro lavoro è finita; difficile insieme ed importantissima, imperciocchè duranti i trecento anni circa da che la lingua nuova avea cominciato ad assumere carattere letterario, l¿arte veniva perfezionando i suoi strumenti e ad un tempo medesimo sviluppando le principali sue forme. Era però necessario, onde fare intendere il carattere costitutivo, o a dir proprio, il genio puro della letteratura italiana venire con minutezza osservando i monumenti, vegliandone i passi, notando le divergenze dallo scopo, cui il genio della nazione tendeva, e determinando le esterne influenze.

  • von Francesco Crispi
    19,90 €

    Leone di Caprivi annunzia a Crispi di avere assunto la direzione degli affari politici della Germania. Scambio di saluti e proteste di fedeltà. Caprivi viene in Italia per conferire con Crispi. Colloquii del 7 e dell' 8 novembre 1890. Il 20 marzo 1890 Guglielmo II di Germania nominava Cancelliere dell'Impero e Presidente del Ministero prussiano il generale conte Leone di Caprivi, in sostituzione del principe Ottone di Bismarck. Assumendo gli altissimi uffici il di Caprivi dirigeva a Francesco Crispi, il quale dall'agosto 1887 reggeva il Ministero degli Affari esteri d'Italia, la seguente lettera...

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.