Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher der Reihe Classici della Letteratura Italiana

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Reihenfolge der Serie
  • von Carlo Dossi
    14,90 €

    ¿Da qual caminetto di letterato o banco di drogherìa, da qual latrina di gazzettiere o biblioteca in saccheggio bonghiano, hai tù, mio temerario editore, saputo salvarmi questa copia rarìssima della prima edizione della «Desinenza in A», che t'intestasti a ristampare? ¡Vedi quanto è làcera e unta! ¡quanto è macchiata e scorbiata!...

  • von Emilio Praga
    14,90 €

    Spesso una voce incognita mi dice: - O giovinetto, perché dolente hai l'anima, e pallido l'aspetto? Di desidèri inutili, oh, non ascolta il grido; l'aura che vien dagli uomini, amico, è un verbo infido!

  • von Carlo Dossi
    22,00 €

    I. Vi ha risposte che sono insieme una domanda - ottime a protrarre un discorso. E io invece, nelle mie risposte, pongo sempre punti; mai virgole né punti e virgola-. 3. strigosus (Gellius) = magro, il nostro milanese ¿striaä da strix, strige (strega) vampiro succhiasangue. 5. Per la Satira a Roma. V. Gellio - notti attiche (L. IV cap. V.) - (Lib. XV. IV). 6. Antichi dii Romani - v. Gellio (C. v. - C. XII). 7. Aurum in Gallia effutisti (Svetonio) - scialaquasti, il nostro mil. te mandaa a fass fôtt. - 8. stroppus - (in Gellio) benda del sacerdote - il milanese stroppai.

  • von Giovanni Vailati
    19,90 €

    Alle ricerche storiche sui progressi del sapere umano si è portati ora ad attribuire una importanza assai maggiore di quanto non avvenisse in passato. La disposizione a considerare la storia delle scienze come una semplice raccolta di aneddoti singolari e divertenti, non aventi altro scopo che quello di soddisfare la naturale curiosità che desta tutto ciò che si riferisce alle vicende della vita o alle qualità personali dei grandi scienziati del passato, non è certamente ancora del tutto scomparsa, e capita qualche volta ancora adesso di sentire addurre, a difesa di questo modo di vedere, dei ragionamenti che non differiscono che per la forma dalla famosa boutade del buono ed illustre fil...

  • von Francesco Guardione
    14,90 €

    Le parole: O virtù miserabile, eri una parola nuda, e io ti seguiva come tu fossi una cosa; ma tu sottostavi alla fortuna: sdegnose parole di Bruto, racchiudendo un'accusa terribile, furono contradette da Cassio Dione in poi, e Bruto creduto piuttosto uomo di natura perfida; tuttochè la grande anima romana, mandando un grido di maledizione patisse torture; tuttochè l'indomito spirto in quella terribile e sanguinosa notte avesse deciso di nascondersi allo scempio dell'Urbs, pria che Roma mirasse lacrimosa le comiche e atroci scene degli ultimi triumviri. Ma i giudizj sul passato hanno spesso del tornaconto; e la storia no, non è sempre maestra della vita: la storia, alle volte, per fallaci...

  • von Luigi Pulci
    19,90 €

    Ma benché nel giardin le triste aguria apparissin, di fuor non fu sentito per la città, né da' baroni in curia: onde Marsilio è poi più sbigottito. E poi che fu passata questa furia ed ognuno era attonito e smarrito, cominciò Bianciardino a confortargli ed a suo modo i segni a interpetrargli;

  • von Luigi Pulci
    19,90 €

    Magnifica il Signor l'anima mia, e rallegrato è nella sua salute lo spirto di quel Ben ch'ognun disia; perché E' conobbe tra le mie virtute l'umiltà di sua ancilla giusta e pia, etternalmente da Lui prevedute. Così come in te fu sempre umiltade, aiuta or me per tua somma pietade.

  • von Francesco de Sanctis
    18,90 €

    Riportiamo qui sotto questo celebre testamento, che già tempo fa occupò di sè il mondo, riprodotto ora in tutt¿i giornali francesi e italiani, cogliendo l¿opportunità de¿ progetti ambiziosi attribuiti alla Russia, che ha preso posizione dietro la Germania, e le dà l¿imbeccata. Ogni volta, che la Russia tenta qualche cosa di serio, sorge a galla il testamento, e la vecchia Europa vi gitta su l¿occhio con una specie di spavento. Noi teniamo il testamento per apocrifo, immaginato nel principio di questo secolo da qualche ingegnoso pubblicista, che ha preso per guida le idee del Machiavelli...

  • von Guido da Verona
    18,90 €

    Fino ad oggi, nella regale città di Maria Cristina, in questa gloriosa capitale del Nord, sul divino Atlantico, la cosa che più m'interessava erälo confesso¿l'imbecillissimo gioco del «trente et quarante».

  • von Olindo Guerrini
    14,90 €

    Ed anche a me da l'innocente cuna ridon due bimbi che l'amor mi diede e quei due bimbi son la mia fortuna, la mia bella speranza e la mia fede.

  • von Luigi Capuana
    14,90 €

    Benedetti ragazzi! Il teatro dei burattini ora non bastava più: volevano un teatrino per recitar loro, in persona; e avevano già scelto il locale, quello stanzone a pian terreno, specie di magazzino che il babbo affittava, in tempo di fiera, a negozianti di tessuti e che restava chiuso la maggior parte dell'anno, ingombro soltanto di legname vecchio e di una botte inutile. L'anno avanti la venuta d'un burattinaio aveva messo sossopra la casa dell'avvocato Marsili, babbo compiacentissimo quanto altro mai. I suoi cinque ragazzi, il maggiore dei quali aveva quindici anni ed era intanto più...

  • von Giovanni Battista Ramusio
    29,90 €

    Venimmo a Trapezunte, città greca, come dice quel gran Senofonte, posta sopra il mare, populata da quelli di Sinopia, e con piacere guardammo il mare Eusino, di là onde ancora Senofonte e voi il guardaste già. E gli altari per testimonianza vi restano ancora, li quali in verità furon fatti di mal pulita pietra, e perciò le scolpite lettere non vi si scorgono chiaramente, le quali son greche, ma difettose, sí come scritte da gente barbara ignorante. Io ho dunque deliberato di rifar gli altari di pietra bianca, e d'intagliarvi lettere con ben apparenti note. Evvi ancora una vostra imagine in piacevole atto, col dito steso verso il mare, ma il lavoro né vi si simiglia né è per altro molto be...

  • von Carlo Dossi
    22,00 €

    3866. Rov. Ann[edoti] rel[ativi] alle sue opere. - Lamberto Malatesta. Quando Rov. lo presentò alla Censura aust., l'incaricato fece chiamare l'aut. Rov. gli si presentò temendo. Il censore lo sopracaricò di lodi e lo incoraggiò a continuare. Il padre di Rovani vedeva di malissimo occhio che il figlio stampasse. ¿Ben sapendo che la letteratura in Italia è la Cenerentola delle Arti.¿ ¿Ma quand gh'ho portaa a cà i 7 pacch de svanzech, l'ha cambiaa de parer¿. Que' sette pacchi di svanziche Rovani li ricordò tutta la vita. - Simone Rigoni - Un giorno, nel 72, Rov. pigliò in mano il ¿Simone Rigoni¿ ¿uno fra i¿ suoi primi lavori dicendo ¿c'è del buonö e si pose a sfogliarlo. Ma sfogliandolo, t...

  • von Enrico Castelnuovo
    18,90 €

    ¿A rivederci, signora Giulia, a rivederci, Lucilluccia miädisse il giovine ingegnere Roberto Arconti, stendendo la mano alle due signore Dal Bono, madre e figliuola, ch'entravano in un negozio di mode nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano. La signora Giulia fece una piccola smorfia sentendo il tono di confidenza con cui Roberto salutava la sua ragazza; pure quella smorfia finì in un sorriso, ed ella rispose¿Addio, capo scarico,¿mentre Lucilla non diceva nulla e si contentava di avvolgere il giovinotto in uno di quegli sguardi, che, a ventidue anni sopratutto, come ne aveva l'Arconti, penetrano fino alle midolle.

  • von Franco Sacchetti
    14,90 €

    Tu santa madre del benigno Iddio, del creator di tutte creature, che l¿universo muove al suo disío, e dà chiarezza nelle cose oscure, tu vergine pietosa, il cui ricrio è sol conforto alle mondane cure, tanto mi presta del tuo lume santo ch¿io possa seguitar mio vago canto.

  • von Nello Roselli
    14,90 €

    Il problema mediterraneo comincia a presentarsi all'Inghilterra fino dal principio del secolo XVI, fino da quando cioè essa pone le basi della sua potenza marittima e allaccia i primi rapporti commerciali con gli scali dell'Europa meridionale. Nella seconda metà di quel secolo, dominata dal conflitto anglo-spagnuolo che si risolve nel suo trionfo, l'Inghilterra vede questi suoi traffici nel bacino mediterraneo intensificarsi con ritmo costante. Durante il secolo XVII essa afferma con ripetute spedizioni navali il suo diritto e il suo interesse a prender parte alle lotte che si combattono fra Spagna, Francia, Olanda e Stati minori, per la supremazia o almeno per l'equilibrio nel Mediterraneo.

  • von Paolo Valera
    14,90 €

    Ricordo Benito Mussolini con quel suo paltoncino proletario, dal bavero rialzato. Il freddo milanese lo sentiva molto. Compariva tutto freddoloso nel mio studio di via Fontana 18, con una certa timidezza. Protendeva la testa con quei suoi occhioni di fuoco. Sovente, entrando, domandava: "Sei solo?". Non sedeva quasi mai. Passeggiava concitato e sviluppava i suoi pensieri rivoluzionari. Demoliva il regime del quale oggi è ricostruttore: monarchia, militarismo, parlamentarismo, capitalismo. Tutta roba che allora mandava all'égout. Come era superbo Mussolini, coi suoi occhi luminosi che traducevano i bagliori della demolizione di tutto ciò che era borghese e legislativo!

  • von Luigi Pulci
    22,00 €

    In principio era il Verbo appresso a Dio, ed era Iddio il Verbo e 'l Verbo Lui: questo era nel principio, al parer mio, e nulla si può far sanza Costui. Però, giusto Signor benigno e pio, mandami solo un degli angel tui, che m'accompagni e rechimi a memoria una famosa, antica e degna storia.

  • von Gian Pietro Lucini
    14,90 €

    I. E costoro diranno: «Di quest'arte noi sappiamo il recipe, e di queste idee non ascendiamo pei raggi della luna alla luna, nella notte, per raggiungerle colà; ma, come il villano della novella, noi le peschiamo invece qui, nello stagno, collo staccio e colla luna riflessa. Che se l'usare di nomi astratti e lo scriverli con tanto di maiuscola, come la divinità, vuol dire dar una forma concreta ad un sentimento o ad una virtú: che se le virtú vogliono significare forze umane: che se anche queste forze e questi attributi si materiano in personaggi d'altri tempi, in miti d'altri paesi, in favole d'altre imaginazioni, la fatica è breve ed il profitto nullo: e racimolando tra i classici e tra...

  • von Francesco Siliprandi
    19,90 €

    La reazione europea, soffocata che ebbe, la rivoluzione nel sangue, chiuse in una tomba la libertà e vi pose a guardia papi, re, gesuiti, dottrinari, moderati ed un esercito di sgherri. Ma non aveva spenta l¿idea, non conquistato lo spirito nuovo, e la libertà rovesciò la pietra sepolcrale e sorse come l¿aurora che precede il sole. Al suo apparire, austera e fulgida di nuova vita, i popoli si scossero dal lungo letargo, e dall¿Alpi al mare si alza il grido di Viva l¿Italia. I primi albori, periodo di preparazione, come dice il Ferrari, apparirono nella gazzetta che intitolavasi il Conciliatore. Il vasto ingegno e la profondità delle dottrine degli scrittori Sismondi, Gioia, Romagnosi, Si...

  • von Max Stirner
    19,90 €

    Ciò che Max Stirner lasciò in fatto di opere minori fu compiuto (con l'unica eccezione dei suoi articoli per il «Giornale del Lloyd austriaco» nel 1848) prima della comparsa dell'«Unico e la sua proprietà», quindi prima del 1845. Queste opere minori si suddividono in quattro gruppi: le due prime pubblicazioni, intimamente affini tra loro, del gennaio 1842; le sue corrispondenze alla Gazzetta generale di Lipsia e alla Gazzetta renana, che si estendono dal marzo al dicembre 1842; quattro maggiori componimenti che stanno da sè, dei quali egli pubblicò pure nella Gazzetta renana i due più importanti...

  • von Grazia Deledda
    14,90 €

    Un palmizio le cui foglie sembravano lame di spade arrugginite dal vento marino, sorgeva tra l'ultima casetta del villaggio e la landa che finiva col mare. Il villaggio pareva disabitato, e ad accrescere quest'impressione non mancavano qua e là alcune rovine coperte di musco giallastro e popolato di lucertole. Anche i muri della casetta del palmizio e quelli del cortile che la fiancheggiava, si sgretolavano e si slabbravano; e intorno alle finestruole dalle imposte scolorite si scorgevano le pietre rossiccie. Ma intorno era una infinita dolcezza di paesaggio orientale; nuvole rosse come fiamme solcavano il cielo verdognolo del crepuscolo, e fra una macchia e l'altra di tamerice appariva...

  • von Ippolito Nievo
    24,90 €

    Le confessioni di un italiano

  • von Cletto Arrighi
    19,90 €

    Nell'ottobre del 1866, moriva in Milano di pneumonite il vedovo conte Guglielmo O'Stiary dopo una fiera malattia di cinque giorni. Lasciava un milione al suo unico figlio Enrico, di passa vent'anni, col patto espresso nel testamento, ch'egli non potesse andar in possesso assoluto e dispotico della sostanza se non compiuti i ventiquattro, come portava la legge cho vigeva al tempo degli Austriaci. In caso che l'erede avesse voluto fare opposizione al testamento il severo babbo lo privava di tutto, e sostituiva nella eredità: il Sacro Cuore di Gesù.

  • von Maria Savi-Lopez
    14,90 €

    I nani più famosi per la loro forza, per la potenza, la ricchezza e la bellezza sovrumana hanno parte importante in parecchi poemi del Medioevo; e pare che i loro poeti si siano compiaciuti nel delinearne le figure strane, così diverse da quelle degli eroi, per i quali s'accesero d'amore le castellane di Francia e di Germania, o le Saracene che rinnegarono per essi la fede dei loro avi. Questi nani, siano essi padroni di tesori o di regni meravigliosi sotto il triste cielo dell'Islanda e della Scandinavia, nell'ignoto paese dei Nibelunghi, sui monti del Tirolo, o sulle sponde del nostro lago di Garda, hanno fra loro relazioni strettissime.

  • von Gerolamo Rovetta
    18,90 €

    Due seccature, una leggera, l'altra assai grave e pericolosa, turbavano il buon umore e il successo del direttore delle Risorse italiche, segretario generale della Cisalpina. La seccatura piccola, un'inezia, ma insistente, irritante come la punzecchiatura di una mosca, era Paolo Jona colla sua Durlindana. Ormai la Navigazione e Matteo Cantasirena facevano le spese di tutto il giornale umoristico. Appena affisso il manifesto del Comitato, la Durlindana, subito, era uscita con una grande caricatura a colori: Mosè salvato dalle acque. E Mosè, si capisce, era Matteo Cantasirena, le acque i debiti, le cambiali, i protesti; l'Arca, la Cisalpina, le vele il giornale le Risorse italiche, gonfiate...

  • von Leonardo Da
    18,90 €

    1. DE ANIMA. Il moto della terra contro alla terra ricalcando quella, poco si move le parte percosse. L'acqua percossa dall'acqua fa circuli dintorno al loco percosso. Per lunga distanzia la voce infra l'aria. Più lunga infra 'l foco. Più la mente infra l'universo. Ma perché l'è finita non s'astende infra lo 'nfinito. 2. FACCIÀNO NOSTRA VITA COLL'ALTRUI MORTE. In nella cosa morta riman vita dissensata, la quale ricongiunta alli stomaci de' vivi ripiglia vita sensitiva e 'ntellettiva. 3. Il moto è causa d'ogni vita. 4. La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienzia.

  • von Luigi Pulci
    22,00 €

    1. Fonte di pietà, fonte di grazia, madre de' peccator, nostra avvocata, di cui la mente mia mai non si sazia di dir quanto tu sia nel Ciel beata, tu redemisti nostra contumazia dal dì che 'n terra fusti annunzïata: non mi lasciare, o Virgine di gloria, tanto ch'i' possi ordinar questa storia.

  • von Luigi Di San Giusto
    18,90 €

    Gigetta ascoltò dietro l'uscio, finchè udì il passo del padre dileguarsi per le scale, poi aprì e fece per uscire. ¿ Dove vai? ¿ le gridò dietro la siora Catina, con quella sua voce un po' stridula, che non faceva punto paura a sua figlia. ¿ Tutto il giorno lì; e lo sai che il tuo papà non vuole ¿ brontolò senza convinzione la mamma. E già Gigetta era fuori, sul pianerottolo. Fece in due salti, con le sue buone lunghe gambe di tredici anni, le due scale al piano superiore e tirò il vecchio campanello di ottone, canticchiando un'arietta per prendere pazienza a aspettare. Sapeva che Lia, la serva, ci avrebbe messo cinque minuti buoni per arrivare dalla cucina all'uscio...

  • von Goffredo Mameli
    19,90 €

    Il sospetto. La scena è sulla piazza di San Lorenzo, apprestata per la incoronazione di Paolo da Novi. Vi sarà gran folla, e varii gruppi. SCENA I VERRINA e PANSA, in un angolo della piazza. VERRINA. Ma su qual prova questo tuo sospetto Dunque si posa? PANSA. Sovra certa prova. O Verrina, ti è noto quel Francese...

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.