Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Salvatore Farina
    14,90 €

    Due Amori

  • von Niccolò Bacigalupo
    18,90 €

    Appenna han visto Enea tiâ sciû ö mandillo Sciûsciase ö naso e mettise a scraccâ, Tutti han çercôu dove pösâ ö bacillo, Pe sentilo ciû comodi a parlâ. Quando l'é stæto ognûn quieto e tranquillo Che se pûeiva sentî ûnna mosca sghæuâ, Enea, dall'äto dö so caregon Ö commensa, c'ûn pö de commozion:

  • von Francesco Regnani
    19,90 €

    Oggetto della Fisica sperimentale. Alla descrizione di tutta l'immensa fabbrica dell'Universo, e delle varie parti, onde risulta; alla esposizione dei grandi fenomeni celesti, meteorici, e terrestri, dei quali ognuno brama saper le cagioni; alla enumerazione e classificazione degli esseri diversissimi, che formano, rivestono, od abitano il nostro globo; dee tener dietro uno studio assai più profondo ed è quello dei corpi in sè medesimi; ossia della materia, da cui sono costituiti questi esseri, i quali appartengono a regni e famiglie tanto differenti; e delle sue forze, le quali sono la cagione di quei sorprendenti fenomeni, e si congiungono insieme e si intrecciano in bell'armonia a pro...

  • von Domenico Scina
    19,90 €

    Fu scoverto dal Volta sin dal 1792, che avvi, oltre allo strofinio, un altro modo e pronto e durevole ed efficace di eccitare l¿elettricità, ch¿è quello appunto del contatto di metalli diversi, o in generale di due corpi eterogenei. Ma questa scoverta, che segna un¿epoca novella nella Fisica, ebbe ad occasione e principio alcune esperienze del Galvani sulle ranocchie e sopra altri animali. È da riguardarsi a principale, e come quella che servir può a comprendere tutte le altre l¿esperienza che qui si soggiunge.

  • von Domenico Scina
    18,90 €

    Le forze di che abbiamo ragionato sono quelle che esercitano un¿azione istantanea, e generando una velocità finita, producono un moto uniforme: noi abbiamo ricavato le leggi, a norma delle quali operano, dal fenomeno il più frequente e volgare dell¿urto de¿ corpi. Spingendo ora più oltre le nostre ricerche, prenderemo ad esaminare un¿altra maniera di forze: quelle cioè la cui azione è continua, che generano una velocità infinitamente piccola e producono un moto vario (T. I, num. 27). Ed è nostro intendimento di raccogliere le leggi secondo cui operano queste forze, che diconsi continue, dal fenomeno tanto comune e volgare della caduta dei corpi vicino alla superficie della terra, che trae...

  • von Hector Malot
    19,90 €

    L'histoire commence avec la découverte d'un bébé abandonné dans la petite ville française de Belair. Le bébé est trouvé par M. et Mme Lhéry, un couple âgé et aimant qui n'a pas d'enfants. Ils décident de prendre soin du bébé et de l'appeler Nobody, ce qui signifie "personne" en anglais, car personne ne sait qui est la mère de l'enfant ni pourquoi elle l'a abandonné.Nobody grandit dans le foyer chaleureux des Lhéry et devient un jeune homme aimé et respecté par la communauté. Il développe un talent naturel pour la musique et la comédie, ce qui l'amène à travailler dans un petit théâtre local. L'histoire suit la vie de Nobody à Belair, y compris ses relations avec les habitants de la ville, ses aventures au théâtre et sa quête pour découvrir l'identité de ses parents biologiques. Au fur et à mesure que l'intrigue se développe, il fait la connaissance d'une jeune femme nommée Claire, dont il tombe amoureux.Le roman explore des thèmes tels que l'identité, la famille, l'amour et la recherche de soi. Il met en lumière les défis auxquels sont confrontées les personnes qui se sentent dépourvues d'une véritable identité ou d'une histoire familiale."La Fille de Personne" est un récit émouvant qui offre une réflexion profonde sur les liens familiaux, l'acceptation de soi et la manière dont les circonstances de la naissance ne définissent pas nécessairement qui nous sommes. Le livre a été bien accueilli lors de sa publication et est devenu un classique de la littérature française.

  • von Giuseppe Giusti
    22,00 €

    Caro signor Giannini. Nell'ottobre passato ebbi una lettera del Manzoni, e una del Grossi: della marchesa d'Azeglio non ho mai avuto lettere da Milano. Non sarebbe la prima che perdo per avere comune il nome e il cognome con molti. Io, quando m'accorgo che non vengono a me, le rimetto nella Posta; gli altri al vedere non fanno così. Ultimamente me ne capitò una tenerissima, scritta da una donna di Livorno a un altro Giuseppe Giusti; e sebbene la riportassi al covo secondo il mio solito, chi sa quanto avranno bestemmiato il compare quei poveri amanti, vedendosi scoperti così a caso. Io non carteggio mai con donne quando tra me e loro vi è qualcosa di più che una semplice amicizia;

  • von Luciano Zuccoli
    18,90 €

    Già il titolo del volume spiega che di ciascuna delle novelle qui raccolte è protagonista una donna o una fanciulla, dell'aristocrazia, della borghesia ricca, delle classi medie, del popolo. Ma non dice, il titolo, che il libro è molto indulgente, e devo dirlo io. Quando non sian buone e ingenue, queste mie donne, sono colpevoli per colpa degli altri, come avvien quasi sempre nella vita; perchè io credo che la responsabilità della donna si sia esagerata sempre, e in questi ultimi tempi sia stata portata alle stelle da alcuni scrittori, i quali voglion vedere nella donna La Nemica, per antonomasia, con iniziali maiuscole.

  • von Giuseppe Bertini
    14,90 €

    Sabbatini (il Pad. Luigi Antonio), di Albano, minor conventuale, e uno de' più cari discepoli del P. Martini, sino al 1780 era maestro di cappella di SS. Apostoli in Roma, e dopo la morte del cel. P. Vallotti lo fu dell'insigne chiesa di S. Antonio del suo ordine di Padova. Egli è autore di più opere teoriche e pratiche, cioè: 1. Elementi teorici e pratici di musica, Roma 1790; sono questi de' solfeggi, di cui i precetti e le lezioni sono in canoni. 2. La vera idea delle musicali numeriche segnature, in Venezia 1799; questo è un quadro molto esatto degli accordi secondo l'ordine diretto e indiretto.

  • von Gabriele d'Annunzio
    18,90 €

    Candide cime, grandi nel cielo forme solenni cui le nubi notturne stanno sommesse come la gregge al pastore, ed i Vegli inclinati su l'urne profonde dànno eterne parole, e fanno corona le stelle taciturne;

  • von Giovanni Faldella
    14,90 €

    Come sappiamo dal romanzo di Tota Nerina, la paesanotta Gilda rimestava con il tridente il letamaio, quando il giovane prof. Adriano Meraldi ritornò vittorioso del concorso di Pompei a San Gerolamo Canavese. Essa era figliuola unica di Simone il falegname, curvo come un quarto di luna, senza essere molto gobbo, imperocché la curva riguardava piuttosto la testa che la schiena. Simone era un vecchio semplice con i capelli bianchi pallidi che in gioventù erano stati biondi lucenti. Pareva un San Giuseppe ricamato. Era buono, sottomesso a tutti. Avrebbe voluto che il Sindaco e il Parroco, Vittorio Emanuele II e Pio IX fossero sempre stati in concordia, come pane e cacio.

  • von Francesco Regnani
    19,90 €

    Abbiamo annunciato fin dal principio di questa Seconda Parte (6.), che la presente Sezione à per oggetto lo studio di quegli agenti fisici, i quali, qualunque intensità acquistino, non mostrano mai peso di sorta, e però ànno ricevuto il nome generico di imponderabili. Abbiamo anche ivi accennato, che uno di questi illumina e si denomina luce, l'altro riscalda ed è chiamato calorico, il terzo attrae e respinge e vien detto elettricità. È chiaro dunque che questa Sezione dovrà essere ripartita in tre distinti Capi. Noi tratteremo della luce nel primo, dell'elettricità nel secondo, e nel terzo del calorico.

  • von Domenico Scina
    19,90 €

    L¿oggetto della Fisica sperimentale è quello di conoscere i corpi e le loro proprietà, stabilire le leggi della natura, comprendere quanto più si può il disegno dell¿universo, e rivolgere a pubblico comodo e a comune utilità le cose create. Per fornir degnamente un oggetto così nobile ed importante, comincia questa scienza e fondasi innanzi d¿ogni altro sulle osservazioni. Imperocchè non si può in altro modo giungere alla vera e chiara cognizione de¿ corpi, che attentamente riguardandoli; spiegar non si possono direttamente i fenomeni senza lo studio dei fenomeni medesimi; e notando con diligenza gli andamenti della natura, possiamo raccogliere le consuetudini, o, come diconsi, le leggi, ...

  • von Luigi Capuana
    18,90 €

    PASQUA SENZ'ALLELUJA Nessuno se n'era mai accorto; ma quasi ogni notte Maria Ledda, dalla finestra, e Nino Sbrizza, dalla parte del vicolo, si comunicavano a bassa voce le loro pene di cuore. Nino era geloso del figlio di mastro Paolo Barreca che, ogni domenica notte, conduceva i suonatori sotto i due balconi della casa di massaio Ledda e cantava, per lo meno, mezza dozzina di canzuni, una dietro l'altra, facendo sfoggio della bella voce di cui era orgoglioso. C'erano volute tutte le preghiere e tutte le calde raccomandazioni di Maria per ottenere da Nino Sbrizza che lasciasse sbraitare il Barreca come gli pareva e piaceva. Non era sicuro di essere il preferito? ¿ Ma lui si vanta... ...

  • von Icilio Guareschi
    14,90 €

    Già discorrendo della legge della dilatazione dei gas di Volta, ho chiaramente detto che il far rivivere delle antiche Memorie dimenticate o poco conosciute, o il rivendicare al proprio autore i lavori scientifici erroneamente attribuiti ad altri, è semplicemente giustizia e null'altro; penso e sono convinto che il far ciò sia dovere altissimo, morale; l'agire diversamente sarebbe una forma di indifferentismo che io disprezzo. Col dare a Cesare ciò che è di Cesare è atto doveroso; in questo caso speciale, il riconoscere i meriti di Guglielmini non vuol dire togliere i meriti al Romé de l'Isle ed all'Haüy, ma vuol dire riconoscere come proprie a Guglielmini quelle idee...

  • von Miguel de Cervantes
    26,90 €

    Quando, giorni fa, mandai a Vostra Eccellenza le mie commedie, stampate prima che fossero rappresentate, dissi, se ben mi ricordo, che don Chisciotte si metteva gli sproni per venire a baciare le mani di V. S.: ora dico che se li è messi, che si è incamminato e che se egli giungerà, mi sembrerà di avere reso qualche servigio a V. E., viva essendo la premura che da tante e tante parti mi vien fatta d'inviarlo a toglier via il fastidio e la nausea prodotti da un altro don Chisciotte che, mascheratosi sotto il nome di Seconda Parte, va girovagando per il mondo . E chi se n'è mostrato più voglioso è stato il grande Imperatore della Cina, dacché, sarà un mese circa, mi ha scritto per un suo co...

  • von Domenico Scina
    19,90 €

    I fenomeni che imprendiamo a spiegare in questa parte della Fisica che dicesi particolare, suppongono e ci manifestano nelle molecole dei corpi una forza per la quale le une tendono verso le altre, e però chiamasi attrazione molecolare. Ma come le molecole dei corpi in virtù di sì fatta forza non giungono mai, come dovrebbero, ad un intero perfettissimo contatto; così è chiaro che vi abbia una causa interiore e generale che le respinga, e dal contatto tenda ad allontanarle, e di fatti le tiene lontane; e questa causa, che credesi da alcuni essere il principio del calore, denominasi oggi calorico. L¿attrazione quindi e il calorico sono sempre in contrasto operando sulle molecole de...

  • von Giuseppe Giusti
    22,00 €

    Non lungi dalla via maestra che congiunge Pescia a Pistoia trovasi un villaggio detto Monsummano, di antica origine a quel che sembra, essendo stato, come le voci mons summo manium accennano, dedicato a Plutone; così almeno pretende il Proposto Gori che ha raccolto quanto si sa o si crede sapere su tale argomento. Fatto sta che in questo paesetto, la mattina del di 13 maggio 1809 tra l'undici e mezzogiorno, nacque Giuseppe Giusti dal Cav. Domenico e dalla Signora Ester Chiti. Sembra che l'ingegno avesse da molti anni preso domicilio nella sua famiglia: il suo avo paterno fu amico e Ministro di Pietro Leopoldo, e seco lavorò in quel Codice che servir dovea di modello a tutte le naz...

  • von Gasparo Scaruffi
    19,90 €

    Per occasione del soggetto che di presente si ha da trattare, primieramente saper si dee che, sí come tutte le cose, che si comprendono sotto il peso, sotto il numero e sotto la misura, deono essere da una forma certa regolate, che ad un fin le guidi; cosí parimente nel maneggio dell'oro e dell'argento, per ridurre le cose che da essi hanno dipendenza al loro debito fine, ed in particolare il far monete di varie leghe o finezze, quali siano di giusti dati valori e di real corrispondenza in tutti li pagamenti nel conteggiarle, e che stiano per sempre nel loro giusto essere, e che non possano esser mai tose e guaste o fose per rifarne altre, è necessario trovare un ordine ed una regola che ...

  • von Antonio Fiacchi
    18,90 €

    Sissignore, se fosse vero non lo negherei e a dirè senza renitenza: sè, èl prem dè d'avrel mi hanno fatto caminare; avrei èl curagg ed direl... Percossa far di misteri?, dseva quèl ch' guardava èl pordgh ed S. Lùcca, ma questa è un'idea dia mî famèja, che anche lui, quant al sintirà comme è la fazzènda, converrà nella negativa. Dònca sabet, l'era ott òur che am era livà in quèl mumèint e mi affibiavo i tirant del bragh, lo so che non usano più, ma d'altra banda mî mujer l'am dis sèimper ch'am tegna sù, e che mi tenghi su, per via del decoro, e come si fa a tenersi su sèinza i tirant?!

  • von Miguel de Cervantes
    24,90 €

    In un borgo della Mancia, che non voglio ricordarmi come si chiama, viveva non è gran tempo un nobiluomo di quelli che hanno e lancia nella rastrelliera e un vecchio scudo, un magro ronzino e un levriere da caccia. Un piatto di qualcosa , più vacca che castrato, brincelli di carne in insalata, il più delle sere, frittata in zoccoli e zampetti il sabato, lenticchie il venerdì, un po' di piccioncino per soprappiù la domenica, esaurivano i tre quarti dei suoi averi. Al resto davano fine la zimarra di castorino, i calzoni di velluto per le feste con le corrispondenti controscarpe pur di velluto. Nei giorni fra settimana poi gli piaceva vestire d'orbace del più fino.

  • von Andrea da Barberino
    14,90 €

    Nel tempo che regnava lo re Fiorello, figliuolo di Fiovo, che fu figliuolo di Gostantino imperadore, cioè del secondo Gostantino, el quale fu fatto cristiano per mano di papa Salvestro negli anni di Gesú Cristo CCCXXII, con questo re Fiorello regnava Riccieri, primo paladino di Franza fatto per Fiovo, il quale fu figliuolo d'uno romano, chiamato Giambarone, della schiatta degli Scipioni di Roma; e molto l'amava lo re Fiorello, e Riccieri amava lui; ed era Riccieri duca di Sansogna. Ora, regnando lo re Fiorello, ed avendo per moglie una gentile donna, nata del sangue di Baviera e sorella carnale di Chinamo, duca di Baviera, ed era stato molto tempo con lei, che non aveva potuto aver figliu...

  • von Anton Giulio Barrili
    24,90 €

    Nel quale si discorre del bel tempo e si fa la conoscenza di qualche personaggio. Era uno dei primi giorni di febbraio, nell'anno di grazia 1857, ed era, a mal grado della stagione, una bella giornata. A Genova le belle giornate, anco nel cuore dell'inverno, sono la cosa più naturale del mondo. Il cielo è sereno; il sole non si contenta di mostrarsi in tutta la sua splendidezza, ma vi scalda sovrammercato; l'aria è tiepida, sarei per dire balsamica. E perchè no? In questa città i fiori durano nei giardini come nelle stufe, solo che vi pigliate la briga di ripararli dal vento. Quando fanno di queste giornate, i genovesi escon dal chiuso e vanno a passeggio, benedicendo alla provvidenza, c...

  • von Henry Greville
    15,90 €

    L'histoire se déroule dans la Russie du XIXe siècle et tourne autour de plusieurs personnages principaux. Le personnage éponyme, Dosia, est une jeune femme russe d'une beauté exceptionnelle. Elle est orpheline et a été élevée dans une famille noble, mais modeste, en Sibérie. L'intrigue commence lorsque Dosia est découverte par le prince Alexis, un homme noble de Saint-Pétersbourg. Le prince est immédiatement captivé par la beauté de Dosia et décide de l'emmener à Saint-Pétersbourg pour en faire sa maîtresse. Cependant, il découvre rapidement que Dosia est bien plus qu'une simple beauté. Elle est intelligente, déterminée et a un fort sens de l'honneur.Le roman explore la relation complexe entre Dosia et le prince Alexis, ainsi que les défis auxquels ils sont confrontés en raison de leur différence de statut social. Dosia doit naviguer dans les intrigues de la haute société russe tout en préservant son intégrité et son honneur.L'histoire aborde également des thèmes tels que l'amour, la loyauté, la trahison et le conflit entre les désirs personnels et les attentes sociales. "La Fille de Dosia" est un roman historique qui offre un aperçu de la société russe de l'époque, ainsi qu'une exploration profonde des personnages et de leurs motivations.Ce roman a été bien accueilli lors de sa publication et a contribué à la renommée d'Henry Gréville en tant qu'écrivaine de romans historiques et sentimentaux.

  • von Anton Giulio Barrili
    24,90 €

    Il cuore parla, ma la ragione giudica; quello si abbandona sovente agl'impeti generosi del sangue, questa non può sempre seguirlo ed è costretta a frenarlo, tal volta con un asciutto consiglio, tal altra con un gelido sarcasmo. Povera ragione! la chiamano fredda e severa, laddove essa non è che sincera. Se ella potesse! figuratevi se non farebbe anch'ella le sue brave pazzie! Poco innanzi il suo colloquio con la dolce Maria, il nostro Lorenzo Salvani era triste, ma risoluto. Desideroso di finirla con una vita increscevole, già si vedeva il petto squarciato dal piombo di una mischia notturna; egli era il primo a correre innanzi e il primo a cadere. Ma innamorato di Maria, ma dopo di averl...

  • von Andrea da Barberino
    18,90 €

    Regnando Gisberto, re di Franza, e Ottaviano, re di Scondia, fu manifesto a Ottaviano come il suo suocero era morto, ed era rimaso l'avolo della sua moglie signore, ed era vecchio, e aveva nome Danebruno. Ottaviano diliberò fare passaggio per acquistare la dota della moglie, la quale gli fu promessa in Iscondia pel suocero, la quarta parte della signoria inverso Libia; e ragunato suo consiglio, molti si profersono fargli compagnia, fra' quali fu Gisberto di Guascogna e Giliante di Mondres, che giurò fargli compagnia insino alla morte. Diliberato Ottaviano questo acquisto...

  • von Guido da Verona
    18,90 €

    Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli (tali notizie noi ricaviamo da un Manoscritto del Milleseicento, nel quale è narrata la presente istoria) è un lago esclusivamente d'acqua dolce, a differenza del Mar Caspio o del Mar Morto, che son salati per pura combinazione. Il suddetto ramo, strada facendo, vien, quasi d'un tratto, a restringersi formando in luogo la città di Lecco, i cui abitanti diconsi Leccobardi; gente industriosa e di grande malizia, che, per potervi gettar sopra un ponte, costrinsero il lago a divenire un fiume.

  • von Walter Scott
    14,90 €

    Dopo che Morton ebbe abbandonate le ultime stazioni del campo reale, e giunto a quelle de' Presbiteriani, lo colpì fortemente la diversità immensa di disciplina che fra un esercito e l'altro scorgeasi; laonde mal augurò della pugna che già era imminente. La discordia impadronitasi dianzi, come vedemmo, de' consigli presbiteriani, s'era propagata successivamente fra i semplici soldati, nè v'era drappello d'essi, o corpo di guardia anco il men ragguardevole, ove lo studio di disputare spietatamente le controversie che teneano disgiunti quegli animi non prevalesse alla cura di vigilare sulle fazioni dell'inimico: e sì! sel vedeano vicinissimo, e ne udivano le trombe e i tamburi.

  • von Cletto Arrighi
    18,90 €

    Costui l'ho conosciuto ciliegia! I Francesi in questo senso dicono: Je l¿ai vu poirier. Ora è prefetto di una città... d'Europa. Dico d' Europa, perchè anche in Francia ci sono dei prefetti. Nei giorni che al governo stava uno di quei ministeri, di cui Cesare Correnti scrisse: essere pietà il tacerne, avvenne la sua nomina. E tutti a domandarsi: Chi è costui? D'onde viene? Mi ricordo che, discorrendo di lui, con un mio vecchio maestro di calligrafia, mi diceva: ¿ Come mi vedi, caro Cletto, io ho insegnato a scrivere il ronde e l'inglese a molti e molti fanciulli, che poi, per un verso o per l'altro, riuscirono a far parlare di sè.

  • von Italo Svevo
    18,90 €

    La tribù s'era fermata. Aveva trovato in mezzo al deserto un vasto paese ricco d'acqua, di prati e d'alberi, e, involontariamente, senza che nessuno lo proponesse, invece di farvi una delle solite soste fugaci, aveva messo radice in quel paradiso, era stata avvinghiata dalla terra e non aveva più saputo staccarsene. Pareva fosse giunta a quel grado superiore di evoluzione che esclude la vita nomade; riposava della marcia secolare. Le tende lentamente si mutarono in case; ogni membro della tribù divenne proprietario.Corsero gli anni. Alì, un guerriero inquieto, refrattario alla nuova vita, sellò il cavallo e galoppò da una parte all'altra di quello ch'egli s'ostinava di chiamare acca...

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.