Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Luigi Fabbri
    18,90 €

    Ricordiamo ancora la inebriante impressione che avemmo alla prima notizia della rivoluzione russa. Eravamo, in piena guerra, in regime di censura, tra l'ostilità generale contro ogni idea di libertà, mentre ogni opposizione veniva soffocata, all'interno con la prigione ed il domicilio forzoso, al fronte con la fucilazione. Tutta l'Europa era avvolta in una densa tenebra di morte e di menzogna. Noi tendevamo l'orecchio ad ogni debole segno di risveglio dell'umanità martoriata. Era conforto per noi ogni voce libera, ogni parola di verità, da qualunque parte venisse, anche dai campi politicamente più avversi.

  • von Charles Darwin
    14,90 €

    Fui tratto a questo soggetto da uno scritto breve, ma interessante, del professore Asa Gray sui movimenti dei viticci d'alcune piante Cucurbitacee . Le mie osservazioni erano giunte più che alla metà prima ch'io apprendessi avere Palm e Hugo von Mohl osservato lungo tempo fa il fenomeno sorprendente delle rivoluzioni spontanee degli steli e dei viticci delle piante rampicanti, ed essere questo fenomeno stato successivamente il soggetto di due Memorie di Dutrochet . Nondimeno credo che le mie osservazioni, fondate sull'esame d'oltre a cento specie viventi assai distinte, contengano novità sufficienti per giustificarne la pubblicazione.

  • von Emilio Salgari
    18,90 €

    - All'erta!... - Corna di bisonte!... - In piedi, Bennie!... - Brucia la prateria? - No!... - Fugge il bestiame?... Un clamore assordante, un misto di urla acute, latrati e muggiti echeggia improvvisamente in lontananza, rompendo di colpo il profondo silenzio dell'immensa prateria che, dalle rive del Piccolo lago degli Schiavi, si estende, quasi senza interruzione, fino a quelle del fiume Athabasca e ai piedi della gigantesca catena delle Montagne Rocciose. Sono urla confuse d'uomini, abbaiamenti di cani, muggiti di buoi spaventati. - Bennie, che cosa sta per succedere? L'uomo così chiamato non rispose. Si era bruscamente alzato, sbarazzandosi della coperta di lana che lo copriva,...

  • von Ann Radcliffe
    14,90 €

    Sulle sponde della Garonna, nella provincia di Guienna, esisteva nell'anno 1584 il castello di Sant'Aubert: dalle sue finestre scoprivansi i ricchi e fertili paesi della Guienna, che si estendevano lungo il fiume, coronati da boschi, vigne ed oliveti. A mezzodì, la prospettiva era circoscritta dalla massa imponente dei Pirenei, le cui cime, or celate nelle nubi, ora lasciando scorgere bizzarre forme, si mostravano talvolta, nude e selvagge, in mezzo ai vapori turchinicci dell'orizzonte, e talora scoprivano le loro pendici, lungo le quali dondolavano grandi abeti neri, agitati dai venti. Spaventosi precipizi contrastavano colla ridente verzura de' prati e delle selve circostanti, e lo sgua...

  • von Giuseppe Bandi
    18,90 €

    Sparite che furono le soldatesche del Borbone la città di Palermo pigliò un aspetto di piacevole gaiezza. L¿allegria traspariva da tutti i volti, mista ad un sentimento ineffabile di fiducia nella fortuna del gran capitano e nei felici destini d¿Italia. Si sarebbe detto che il popolo della metropoli siciliana sentiva certa ed eterna la sua vittoria e non dubitava, nemmeno per lontanissimo sospetto, che a quei giorni di giubilo avessero a seguire i giorni del dolore, come era accaduto undici anni addietro, quando dal soglio infranto era nata (per dirla col poeta) la brutale forza che vendicò l¿antico dritto ed il re.

  • von Ann Radcliffe
    14,90 €

    Montoni fece invano le più esatte ricerche sulla strana circostanza che lo aveva allarmato, e non avendo potuto scoprir nulla, dovette credere che qualcuno de' suoi fosse l'autore d'una burla così intempestiva. Le sue contese colla moglie, a proposito della cessione, divenendo più frequenti, pensò confinarla nella sua camera, minacciandola a una maggior severità se persisteva nel rifiuto. Se la signora Montoni fosse stata più ragionevole, avrebbe compreso il pericolo d'irritare, con quella lunga resistenza, un uomo come il marito in cui balia ella trovavasi. Non aveva pure obliato di quale importanza fosse per lei la conservazione del possesso de' suoi beni, che l'avrebbero resa indipend...

  • von Ann Radcliffe
    14,90 €

    L'avarizia della zia d'Emilia cedè finalmente alla sua vanità. Qualche splendido pranzo dato dalla Clairval, e l'adulazione generale ond'essa era l'oggetto, aumentarono la premura della Cheron per assicurare una parentela che l'avrebbe tanto illustrata a' propri occhi ed a quelli del mondo. Propose il prossimo matrimonio di Emilia, ed offrì di assicurarne la dote, purchè la Clairval facesse altrettanto pel nipote. Questa ponderò la proposta, e considerando ch'Emilia era la più prossima erede della Cheron, l'accettò senza difficoltà. Emilia ignorava queste disposizioni, quando la zia l'avvertì di prepararsi alle nozze che dovevano aver luogo senza indugio. La fanciulla, sorpresa, non capiv...

  • von Giuseppe Bandi
    14,90 €

    Vuoi tu, dunque, amico caro, ch¿io ti racconti quel che videro i miei occhi ed udirono i miei orecchi nell¿avventurosa corsa che facemmo da Genova a Marsala ne¿ primi giorni di maggio del 1860, quando saltò in testa a Garibaldi il ticchio di fare quella che parve da principio una gran pazzia, e fu giudicata di poi opera egregia e principalissima tra le sue più belle? Io, pel bene che ti voglio, non ho il cuore di risponderti: no; ma t¿ammonisco di non pretendere da me più che non possa darti un modesto gregario di quella schiera;

  • von Giuseppe Bandi
    14,90 €

    Eravamo giunti felicemente a Marsala, ed io mi ero proposto di lasciartici, giacché, terminato il mio cómpito, mi sembrava ora di riposarmi e di trascorrere in panciolle, sotto la bell¿ombra de¿ tendoni di queste liete spiagge livornesi, gli atroci giorni di sollione. Ma tu, amico caro, più allettatore dell¿ozio, tu mi stacchi dall¿ozio, e fai che io riempia di vino marsalese la vecchia borraccia, e mi metta in marcia, cantando e novellando, e risuscitando col desiderio il grande e buon vecchio, che ahimè! non è più.

  • von Lodovico Dolce
    18,90 €

    MAR. Tra le molte, anzi infinite cose, che grandissima maraviglia mi porgono Cornelio mio; mentre io vo riguardando questa gran Machina del Mondo, ve n¿è una non picciola; anzi forse non minore di qualunque altra, il vedere ogni cosa distinta col suo proprio colore: dalla cui varietà prendono gli occhi infinita contentezza e diletto. Percioche il cielo, la terra, le piante, l¿herbe, i fiori, gl¿animali brutti, e l¿huomo, tutti sono diversi non solo di spetie e di forma; ma di colori. Della cui varietà (per tacere le altre cose) quanta dilettatione ha preso la Natura ne gli augelletti: i quali si veggono così variamente dipinti, e con tanta finezza di colori, che gli occhi nostri non si po...

  • von Pietro Aretino
    18,90 €

    Certamente se il mio animo, il quale è con voi quasi sempre, non mi vi rammentava, io era a peggior partito che non sono i vizi còlti in uggio da lo odio che in eterno gli portarà quella libertà di natura concessami da le stelle: perché, sendo io tenuto di molto obligo con una schiera di mezzi iddii, non sapeva a chi mi intitolare la istoria che io vi intitolo. S'io la dedicava al re di Francia, ingiuriava quel dei Romani. Offerendola al gran genero di Cesare e gran duca di Fiorenza, lume di giustizia e di continenzia, mi dimostrava ingrato a la somma bontà di Ferrara. Volgendola al magno Antonio da Leva, che averia detto di me l'ottima eccellenzia di Mantova e l'onorato marchese del Vast...

  • von Gaetano Sanvittore
    18,90 €

    V'ha in Roma una classe di preti diseredati, che non hanno alcuna parte nell'orgia dei lauti piatti e delle grasse prebende. Questi sciagurati vengono chiamati comunemente preti di vettura. Per essi il maggior provento di lucro è quello che traggono dai mortori; e perciò a somiglianza dei corvi costoro fiutano l'odore dei morti, e calano a stormo sul fresco cadavere di un estinto. La loro opera, tanto per l'associazione, come per la messa, viene appigionata da un sensale, che contratta a cottimo col sagrestano della parocchia, gli fornisce un dato numero di preti, e distribuisce a ciascuno di essi la dovuta mercede.

  • von Tito Lucrezio Caro
    18,90 €

    Vo passeggiando dell'aonie dive I luoghi senza strada e da nessuno Mai più calcati. A me diletta e giova Gir a' vergini fonti e inebriarmi D'onde non tocche. A me diletta e giova Coglier novelli fiori onde ghirlanda Peregrina ed illustre al crin m'intrecci, Di cui fin qui non adornâr le muse Le tempie mai d'alcun poeta tósco; Pria, perchè grandi e gravi cose insegno

  • von Emilio Salgari
    18,90 €

    Il Gange, questo famoso fiume celebrato dagli indiani antichi e moderni, le cui acque son reputate sacre da quei popoli, dopo d'aver solcato le nevose montagne dell'Himalaya e le ricche provincie del Sirinagar, di Delhi, di Odhe, di Bahare, di Bengala, a duecentoventi miglia dal mare dividesi in due bracci, formando un delta gigantesco, intricato, meraviglioso e forse unico. La imponente massa delle acque si divide e suddivide in una moltitudine di fiumicelli, di canali e di canaletti che frastagliano in tutte le guise possibili l'immensa estensione di terre strette fra l'Hugly, il vero Gange, ed il golfo del Bengala. Di qui una infinità d'isole, d'isolotti, di banchi, i quali, verso il ...

  • von Filippo Tommaso Marinetti
    14,90 €

    Il nostro Partito Politico Futurista è nato naturalmente dalla grande corrente spirituale del movimento artistico futurista.

  • von Galileo Galilei
    19,90 €

    Dialogo sopra i due massimi sistemi Tolemaico e Copernicano

  • von Antonio Labriola
    14,90 €

    Caro signor Sorel, da un pezzo vo pensando d'intrattenermi con voi in una specie di conversazione per iscritto. Sarà questo il modo migliore, e il più acconcio, onde io v'attesti la mia gratitudine per la Prefazione, della quale mi avete onorato. Va da sé, che, così dicendo, io non mi fermo con la mente a ricordare soltanto le parole cortesi, delle quali mi siete stato prodigo con tanta profusione. A quelle parole io non potevo non risponder subito, e sdebitarmene nella forma della lettera privata.

  • von Emilio De Marchi
    18,90 €

  • von Galileo Galilei
    19,90 €

    Dialogo sopra i due massimi sistemi Tolemaico e Copernicano

  • von Tito Lucrezio Caro
    18,90 €

    Alma figlia di Giove, inclita madre Del gran germe d'Enea, Venere bella, Degli uomini piacere e degli dèi: Tu che sotto i girevoli e lucenti Segni del cielo il mar profondo e tutta D'animai d'ogni specie orni la terra, Che per sè fôra un vasto orror solingo: Te dea fuggono i venti: al primo arrivo Tuo svaniscon le nubi: a te germoglia

  • von Tommaso Vincenzo Pani
    18,90 €

    Dalle bizzarre espressioni, motti pungenti ed ironiche maniere, che voi parlando del tribunale del S. Officio avete usate nell'ultime vostre lettere, parmi di dovere arguire che sia in voi scemata di molto quella venerazione, che l'educazione, le leggi e la vostr'indole istessa portata alla giustizia e pietà avevano profondamente impressa nel vostro cuore verso quel sagro tribunale, che ne' paesi d'Italia ed anche altrove veglia con tanto zelo e prudenza alla difesa e custodia della cattolica Religione. Nè mi reca grande meraviglia la mutazione. Così suol'avvenire a chi sfornito delle necessarie cognizioni si azzarda alla lettura di libri, che ad altro non mirano che a sedurre gl'incauti,...

  • von Petruccio Ubaldini
    14,90 €

    Essendo i nostri ingegni diuersamente dalla natura industriosa madre comune, quasi instrumento del grande Iddio, stati prodotti con diuersa sorte; introdussero essi ancora sin da i primi tempi della crescente creata generatione differenti modi di procedere tra gli huomini; onde co'i lunghi secoli di poi scorsi si son ritrouate, oltra le scienze nobili, tante arti, & tanti essercitij, non solamente per se stessi differenti, ma spesse volte tra se medesimi per accidente contrarij; ancora, che in ogni modo vtilissimi, perciochè da quella contrarietà loro giustamente contrappesata dall'esperienza è nata vna ciuil necessità nelle genti, che i popoli co'i popoli, & l'huomo con l'huomo cambieuol...

  • von Tommaso Vincenzo Pani
    18,90 €

    Non sarebbe men vero quanto vi ho esposto finora intorno al diritto che ha la Chiesa di castigare gli Eretici con pene anche temporali, quantunque fosse stata impedita talvolta di eseguirlo. Non si fa sempre ciò che si può: e non sono pochi i diritti, che gli stessi nostri avversarj accordano alla Chiesa, i quali sono restati talvolta in una prudente inazione, o da crudeli persecuzioni impediti empiamente. Siccome però la pratica, quand'è universale e costante, serve a meglio scoprire il diritto; così non mi dispiace di vedermi stimolato da voi a diffondermi alquanto più su questo punto, sul quale non ho tralasciato di darne nelle passate mie lettere un qualche cenno...

  • von Antonio Abati
    19,90 €

    Già spunta la tua luce, o Libro. Sorgi homai, e stimola le sonnacchiose pigritie al camino. Affretta i passi; che se ¿l tuo Viaggio tende a gloriosa meta, potresti giugner di notte; perché alla Gloria non mai, che nell¿Occidente s¿arriva. Non badare a raffazzonarti molto, per che il Pellegrinaggio non vuol pompe: e molto meno devi haverle tu, che premendo vie non segnate da humano vestigio, sei certo, che non ti mancheranno sterponi; che ti sferzino, pruni, che ti pungano. Oh quanti Libri son¿hoggi, che peregrinano con la Giornea d¿un bel titolo, fra gl¿incassati arnesi, non hanno poi habito da mutar comparsa, e vestmento, che grossolano non sia.

  • von Luigi Canina
    18,90 €

    La esposizione storica dell'antico Tusculo, che è l'argomento di questa prima parte, abbraccia tutto ciò che avvenne di più importante dal primo stabilimento di questa città sino alla sua totale distruzione, ed anche viene progredita su ciò che risguarda il suo traslocamelo nel luogo denominato Frascati, onde così si abbia con essa una compita cognizione di quanto ho impreso ad illustrare. Per dare maggior chiarezza alle cose narrate ho giudicato opportuno di dividere questa esposizione storica in sei Capitoli. Il primo di essi contiene tutto ciò che si attribuisce al Tusculo prima della fondazione di Roma, ossia nell'epoca anteromana.

  • von Francesco Algarotti
    18,90 €

    Introduzione, breve storia della fisica, ed esposizione della ipotesi del Cartesio sopra la natura della luce, e de' colori. Sopra la costiera di una piacevole montagnetta, che tra Bardolino e Garda sorge alle sponde del Benaco, è posto Mirabello, luogo di delizia della marchesa di F*** dove è solita dimorare ogni anno buona parte della estate. Dall'un fianco guarda il bel piano, che irrigato è dal Mincio; dall'altro le Alpi altissime e i colli di Salò lieti di fresca e odorosa verdura; e sotto ha il lago, in cui si specchia, sparso qua e là di navigli e di care isolette.

  • von Paolo Zanghì
    18,90 €

    La Sicilia è stata in varî tempi soggetta alla invasione d¿insetti conosciuti sotto il nome di cavallette. Distruggendo esse le speranze della ricolta hanno sovente cagionata la fame negli stessi ubertosi campi, che i poeti favoleggiando attribuirono alla patria di Cerere; hanno altresì sotto un clima, come il nostro, purissimo e salutare, prodotto fatali epidemie, e migliaja d¿uomini si son veduti miseramente perire colpiti dalle pestifere esalazioni della loro corruzione. Gli antichi con sommo avvedimento venerarono come una Divinità colui, che il primo seminò nelle nostre contrade le spighe del grano, onde far conoscere, che le terre della Sicilia sono la primitiva origine di questa p...

  • von Cesare Balbo
    18,90 €

    I tirreni.¿Gli antichi, ed alcuni moderni, credettero i popoli primitivi nati sul suolo in varie parti della terra; ma le scienze fisiologiche, le filologiche e le storiche progredite non concedono tali origini moltiplici; ne ammettono una sola, dall'Asia media tra l'Indo e l'Eufrate, e da una famiglia cresciuta in tre schiatte, semiti, camiti e giapetici.¿L'Europa, salve poche e piccole eccezioni, fu tutta de' giapetici. I primi stanziativi furono, secondo tutte le apparenze, i iavani, iaoni, o ioni; i quali popolarono ciò che chiamiam Grecia e i paesi all'intorno, e diedero nome di Ionio al mare ulteriore

  • von Charles Darwin
    24,90 €

    Respinto indietro due volte, da un forte vento di sudovest, il brigantino da guerra Beagle della regia marina inglese, comandato dal capitano FitzRoy, salpò finalmente da Devonport il 27 dicembre 1831. La spedizione aveva per iscopo di fare una ispezione compiuta della Patagonia e della Terra del Fuoco, ispezione cominciata dal capitano King dal 1826 al 1830 ¿ esaminare le spiaggie del Chilì, del Perù e quelle di alcune isole del Pacifico ¿ e fare una serie di misure cronometriche intorno al mondo. Giungemmo il 6 gennaio a Teneriffa, ma non ci fu permesso sbarcare, perchè si temeva a terra che noi portassimo loro il cholera. L¿indomani mattina vedemmo spuntare il sole dietro lo scosceso p...

  • von Carlo Bianco
    18,90 €

    Se difficile non meno, che pericolosa devesi la situazione di quel condottiero considerare, che primo, spiegando il vessillo della rigenerazione italiana, ed impugnando la spada vendicatrice della patria oppressa, ardimentoso, e forte, tutta la formidabile potenza nemica mettesi in capo a sfidare; non meno grande, però, non meno soddisfacente compenso gliene ridonda, per la sublime riputazione di essere stato il primo branditor dell'acciaro, disceso nel pericoloso agone, onde una carriera, che sebbene di pericoli seminata, ha nondimeno per iscopo certo la gloria, impavidamente percorrere. E certamente, sarà la sua memoria, nei cuori dei cittadini plaudenti, cooperanti, e grati, per essere...

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.