Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Emilio Bossi (Milesbo)
    18,90 €

    Di Gesù Cristo ¿ persona reale, essere umano ¿ la storia non ci ha conservato nessun documento, nessuna prova, nessuna dimostrazione. Egli non ha scritto nulla. Anche Socrate, in vero, non scrisse nulla, insegnando solo oralmente. Ma tra Cristo e Socrate vi sono tre differenze capitali: la prima consistente nel fatto che Socrate non insegnò nulla che non fosse razionale, o meglio, umano, mentre Cristo a ben poca cosa di umano mescè molto di miracoloso; la seconda, derivante dalla circostanza che Socrate passò alla storia unicamente come persona naturale, laddove Cristo non fu né è conosciuto che come persona...

  • von Torquato Tasso
    19,90 €

  • von Antonio Ranieri
    18,90 €

    Io ho bisogno, padre mio venerabile, che voi non ignoriate nulla dell'essere mio. Sento alla fine che Iddio, fatto pietoso alle mie spaventevoli calamità, è vicino a liberarmene, chiamandomi alla sua pace. Padre mio adorabile, fate che io non mi rappresenti al suo cospetto senza la vostra assoluzione. Il cospetto di Dio è tanto terribile! io sono tanto debole ed infelice! tremo tutta... non mi reggo... Padre mio, come potrò sostenerne lo sguardo?

  • von Francois Rabelais
    18,90 €

    Beoni lustrissimi e voi, gottosi preziosissimi, ho visto, ricevuto, udito e inteso l'ambasciatore che la Signoria delle vostre Signorie ha inviato alla mia Paternità; e m'è sembrato assai buono e facondo oratore. Il sommario del suo discorso ridurrò a tre parole, le quali sono di sì grande importanza che a Roma un tempo con queste tre parole il pretore rispondeva a tutte le istanze esposte in giudizio, con queste tre parole decideva ogni controversia, querela, processo, questione, talché i giorni in cui il pretore non usava quelle tre parole eran detti nefasti, i giorni in cui soleva usarle eran detti fasti e felici. Le tre parole sono: date, dite, aggiudicate.

  • von Francois Rabelais
    18,90 €

    Beoni lustrissimi, e voi Impestati pregiatissimi (poiché a voi non ad altri dedico i miei scritti) Alcibiade nel dialogo di Platone intitolato il Simposio, lodando Socrate, suo precettore e, senza contrasto, principe de' filosofi, dice tra l'altro ch'egli era simile ai sileni. Per sileni s'intendeva una volta certe scatolette, quali vediamo ora nelle botteghe degli speziali, dipinte di figure allegre e frivole come arpie, satiri, ochette imbrigliate, lepri colle corna, anitre col basto, caproni volanti, cervi aggiogati ed altrettali immagini deformate a capriccio per eccitare il riso, quale fu Sileno, maestro del buon Bacco.

  • von Francois Rabelais
    18,90 €

    Spirito assorto in rapimento estatico, Che frequentando il ciel, tua patria vera, Lasciasti il corpo, tuo soggiorno e viatico, Che tanto a' tuoi voleri s'ammaniera In questa nostra vita passeggera, Tu, senza sensi, né passion molesta, Oh non vorresti ritornare in questa Terra, dal tuo celestiale ostello, E il terzo libro delle allegre gesta Veder quaggiù, del buon Pantagruello?

  • von Matilde Serao
    14,90 €

    La prima volta in cui Nino Stresa mi mancò di rispetto, fu in un ballo. Ero vestita di broccato bianco, quella sera: e il busto del vestito era sostenuto, sulle spalle, da due fascie di brillanti che formavano manica. Egli, Nino Stresa, mi cominciò a guardare, di lontano, poco dopo la mia apparizione nel ballo: e non potei più fare un movimento per passeggiare o per ballare, senza sentire il suo sguardo fermo sovra me. Ora, Nino Stresa ha uno sguardo singolare. I suoi occhi sono semplicemente neri, senz'altro pregio. Ma lo sguardo ha una dolcezza languida e persistente che, talvolta, dopo qualche minuto di contemplazione, pare che si veli di lacrime per una profonda emozione saliente agli...

  • von Torquato Tasso
    29,90 €

    1

  • von Autori Vari
    19,90 €

    O fossero stanchi di aver giuocato troppo a moscacieca o veramente avessero voglia di leggere, fatto sta che quella sera i ragazzi presero ognuno un libro e se ne andarono in un angolo remoto del giardino. Subito che furono accoccolati sull¿erba, Carlo che era il più grande e il più prepotente e che aveva preso da poco l¿esame di quarta elementare, aprì la sua brava storia romana e alla Mariuccia che aveva un anno meno di lui: ¿ Siamo rimasti disse a Spurio Cassio. ¿ Chi era? domandò la Nina. ¿ Zitta mormorò Topolino sarà un brutto gigante di quelli che fanno male ä bambini che poi viene la fata bianca...

  • von Domenico Caprile
    14,90 €

    Quel dì era gran festa nelle case dei Castello. Allo spuntar del sole, si spargeva per tutta la città la notizia che era in vista una Galea genovese. Molta gente era venuta al porto, e si facevano di molte congetture e un gran discorrere, quando d'improvviso taluni giovani, che stavano sulla punta del Molo aguzzando a gara gli sguardi, presero a gridare: Castello! Castello! E, tra coloro che erano sulla spiaggia, quei che aveano vista più acuta ripetevano il grido, affermando distinguere lo stendardo celeste con in mezzo il Castello bianco sormontato da tre torri.

  • von John Florio
    19,90 €

    A mal mortale, ne medico ne medicina vale. A cauallo donato, non guardar' in bocca. A caualli magri, vanno le mosche. A buon'intenditore, mezza parola basta. A chi la riesce bene, è tenuto sauio. A buona seconda, ogni santo aiuta. A tutto è rimedio, eccetto alla morte. A casa mia non entrerai, se teco non porterai. Al disgratiato, il pan tempesta in forno.

  • von Francois Rabelais
    18,90 €

    Oh bevitori infaticabili, e voi, impestati preziosissimi, mentre avete tempo da perdere ed io non ho altro di più urgente tra mano, vi domando domandando: Perché corre oggi questo modo di dire proverbiale: Le monde n'est plus fat? Fat è un vocabolo di Linguadoca e significa non salato, senza sale, insipido, sciatto; per metafora significa folle, sciocco, sprovvisto di buon senso, sventato di cervello. Vorreste voi dire, come infatti si può logicamente inferire, che per lo innanzi il mondo sarebbe stato sciocco e ora sarebbe divenuto savio? Per quante e quali condizioni era sciocco? Quante e quali condizioni erano richieste a rinsavirlo? Perché era sciocco? Perché sarebbe ora savio?

  • von Luigi Capuana
    18,90 €

    ¿ Capitano ¿ disse Giacinta. E, presogli il braccio, lo tirava verso la vetrata della terrazza con vivacità fanciullesca ¿ È vero che il tenente Brogini ha un'amante vecchia e brutta che talvolta lo picchia? Il capitano Ranzelli cessò di sorridere e si fece serio serio. ¿ Perdoni, signorina; mä ¿ Al solito, gli scrupoli! ¿ esclamò Giacinta con una piccola mossa di dispetto. ¿ È una scommessa; me lo dica, mi faccia questo piacere. Dopo se vorrà, potrà sgridarmi...

  • von Emilio De Marchi
    19,90 €

    Giacomo Lanzavecchia mi scriveva sui primi di settembre: «Ti ricordo la promessa che mi hai fatta di venir a passare qualche giorno alle Fornaci. Non ebur neque aureum Mea renidet in domo lacunar... Ma c'è sempre la cameretta libera dello zio prete colla bella vista sul Resegone. Seguace dei pitagorici, io non sono cacciatore, ma c'è qui presso il "Roccolo" di don Andrea, dove sento che quest'anno i tordi si lasciano pigliare volontieri. Se stenterai a pigliar sonno la notte, ti darò a leggere le bozze di stampa d'un certo mio "Saggio sull'Idealismo dell'avvenire", che ebbe, se non lo sai, l'onore d'un mezzo premio d'incoraggiamento dal R. Istituto Veneto. Ma non spaventarti, caro Edoardo!

  • von Luigi Stefanoni
    14,90 €

    Un principio, un¿idea, una teoria antichissima quanto è antico il mondo, assopita per secoli ma non mai interamente soffocata, che di tempo in tempo aveva avute le sue apoteosi e decadenze, squarciava improvvisamente il velo con cui il moribondo secolo decimottavo la copriva, per riapparire anco una volta alla luce del sole, per reclamare la sua parte negli avvenimenti dell¿umanità, per eseguire la parola del Cristo: ¿i primi saranno gli ultimi e gli ultimi i primi¿. La teoria non aveva nulla di nuovo; essa cambiava semplicemente le parti ed annunciando ai despoti la fine del despotismo, ai popoli il regno della libertà, faceva vibrare nel cuor dell¿uomo una corda sensibile all¿unisono c...

  • von Luigi Pirandello
    14,90 €

    Da quindici giorni Attilio Raceni, direttore della rassegna femminile Le Grazie, scontava con infinite noje, arrabbiature e dispiaceri d'ogni genere una sua gentile idea: quella di salutare con un banchetto la giovane e già illustre scrittrice Silvia Roncella, venuta da poco tempo col marito a stabilirsi da Taranto a Roma. Partendo l'invito da una rassegna come la sua, la quale, piú che a una qualche reputazione letteraria, aspirava a esser considerata òrgano della mondanità intellettuale romana, e mirando quell'invito nella sua intenzione, non tanto a rendere onore alla scrittrice quanto a mostrar viva la rassegna con un atto di pura cortesia fuori d'ogni competizione letteraria, non s...

  • von Luigi Capuana
    18,90 €

    Ugo Ojetti ha predicato, giorni fa, a Venezia il suo vangelo letterario. Ripercosso dall'eco del telegrafo e dalle rassegne dei cronisti, è giunto fino a qui il rumore degli applausi prodigati dall'uditorio al conferenziere. Me ne rallegro con lui. Egli possiede tutte le qualità necessarie per farsi applaudire: è bel giovane, ha lo stile vivace, immaginoso, un po' vaporoso, ora di moda; dice delle cose non comuni e le afferma con calda convinzione di neofita, senza esitanze, senza riserve. La foga giovanile lo ha spinto a cercarsi, prima del pubblico veneziano, un pubblico più vasto, quasi mondiale.

  • von Annie Vivanti
    14,90 €

    (Ciò che pensa) L'anima mia è triste fino alla morte. (Ciò che scrive) Gentile signora, Antonino Melzi mi ha detto ch'Ella, illustre poetessa, s'interessa alla mia arte e che alla Promotrice, degnandosi di ammirare l'opera mia, «Il Sacrificio», ha espresso il desiderio di conoscermi.Ne sarò invero onorato e felice. A. Galeazzi.

  • von Francois Rabelais
    14,90 €

    Non sarà inutile né ozioso, poiché abbiam tempo, mentovare la prima fonte e origine onde ci è nato il buon Pantagruele. Vedo infatti che così han trattato le loro croniche, tutti i buoni storiografi, non solamente, Arabi, Barbari, Latini e Greci, ma anche gli autori della Santa Scrittura come Monsignor San Luca e parimenti San Matteo. Vi convien prender nota dunque che, al principio del mondo (parlo di tempi molto lontani, or sono piú di quaranta quarantine di notti per contare al modo degli antichi Druidi) poco dopo che Abele fu ucciso dal fratello Caino, la terra, imbevuta del sangue del giusto...

  • von Leon Bloy
    18,00 - 22,90 €

  • von Honore de Balzac
    15,90 - 19,90 €

  • von Daniello Bartoli
    18,90 €

    Le calunnie degl¿Ignoranti, e i vizj de¿ Letterati, questi sono i due nodi, che fanno eclissi alla gloria delle Lettere, e tolgono il suo splendore a questo unico Sole del Mondo. Gl¿Ignoranti odian le Lettere, e non le posson vedere; e perché non le posson vedere, per questo le odiano: ché se le Nottole avessero occhi con che mirar fiso nel Sole, Nottole non sarebbon, ma Aquile. Gli altri, male adoperando le Lettere, sì come certe Stelle malefiche usan la luce per veicolo di mortali influenze, rendono odiosa al Mondo la più bella e la più innocente cosa del Mondo. Così alle Lettere la loro integrità non giova per renderle amabili; mentre l¿altrui giudicio, senza giudicio, le fa ree; e le ...

  • von Luigi Capuana
    14,90 €

    ¿E la giustizia?¿esclamò Lastrucci. ¿Quale?¿replicò Morani.¿Di quella del mondo di là, nessuno sa niente; la nostra, l'umana, è cosa talmente rozza, superficiale, barbarica, da non meritar punto di essere chiamata giustizia. Condanna o assolve alla cieca, per fatti esteriori, su testimonianze che affermano soltanto l'azione materiale, quel che meno importa in un delitto. Il vero delitto, lo spirituale, resultato del pensiero e della coscienza, le sfugge quasi sempre; e così essa spessissimo condanna quando dovrebbe assolvere e assolve, pur troppo! quando dovrebbe condannare.¿

  • von Paul Feval
    15,90 €

  • von Richard F. Burton
    14,00 €

  • von Emile Zola
    26,90 €

    L'histoire se déroule dans un petit village de Provence, où l'abbé Serge Mouret est le prêtre du village. Il est profondément dévoué à sa foi et à son devoir religieux. Cependant, Mouret est tourmenté par des pulsions sexuelles et des désirs charnels qu'il tente de réprimer en se consacrant entièrement à Dieu. Un jour, Mouret est sévèrement blessé lors d'un accident et est soigné par Albine, une jeune femme du village. Pendant sa convalescence, Mouret et Albine développent une relation intime qui va à l'encontre de ses v¿ux religieux. Ils se livrent à une passion amoureuse interdite, défiant les règles strictes de l'Église.Cette relation illicite les plonge dans un monde d'extase sensuelle et de transgression, où ils renient leur foi et se laissent emporter par leurs désirs charnels. Ils vivent une sorte d'Éden perdu, en marge de la société et de la religion.Cependant, cette idylle ne peut pas durer éternellement, et Mouret finit par sombrer dans la folie. Il est interné dans un asile, où il tente de retrouver sa foi et de se repentir de ses péchés."La Faute de l'Abbé Mouret" explore des thèmes tels que la lutte entre la chair et l'esprit, la religion, la répression sexuelle et la décadence. Zola examine également les conséquences de la répression sexuelle et de la culpabilité religieuse sur la psyché humaine.

  • von Charles Baudelaire
    9,99 €

    L'histoire se déroule à Paris au XIXe siècle et suit le personnage principal, Samuel Cramer, un jeune poète qui mène une vie bohème dans les quartiers artistiques de la ville. Cramer est passionné par la poésie et la beauté féminine, mais il est également en proie à un conflit intérieur.La vie de Cramer prend un tournant lorsque, lors d'une soirée artistique, il rencontre une femme magnifique et mystérieuse nommée Fanfarlo. Fanfarlo est une danseuse de cabaret célèbre pour sa beauté et sa grâce. Cramer tombe immédiatement amoureux d'elle et devient obsédé par sa personne.Cramer tente de séduire Fanfarlo, mais il se heurte à de nombreux obstacles, y compris la notoriété de Fanfarlo et sa propre insécurité. Au fur et à mesure que l'histoire progresse, Cramer se rend compte que son obsession pour Fanfarlo l'empêche de trouver un véritable sens à sa vie et de s'épanouir en tant qu'artiste.Finalement, Cramer réalise que Fanfarlo est une figure illusoire, une muse inatteignable, et qu'il doit se libérer de son emprise pour poursuivre son propre chemin artistique. La nouvelle explore des thèmes tels que l'art, la célébrité, la passion amoureuse et la quête de soi. "La Fanfarlo" est une ¿uvre introspective de Baudelaire qui reflète les préoccupations de l'époque romantique et les conflits intérieurs des artistes. L'histoire offre un aperçu des dilemmes personnels auxquels sont confrontés ceux qui cherchent la créativité et l'amour dans une société en pleine transformation.

  • von Joseph Lafon-Labatut
    9,99 €

    L'histoire se déroule au XIXe siècle, dans le sud de la France, une époque où les légendes et les superstitions étaient encore profondément ancrées dans la société. Le protagoniste, Jean, est un jeune homme intrépide et courageux qui vit dans un petit village isolé.Un jour, une mystérieuse femme arrive au village. Elle est belle, mais sa beauté est étrangement envoûtante, et les villageois commencent à la soupçonner d'être une sorcière ou une créature diabolique. Malgré les avertissements, Jean tombe amoureux d'elle.L'intrigue se développe autour de la relation entre Jean et la femme mystérieuse. Ils sont confrontés à des défis et à des dangers, notamment des antagonistes qui veulent éloigner la femme du village. Jean doit lutter pour protéger leur amour tout en découvrant les véritables secrets de la femme et de son passé obscur.Le roman explore des thèmes tels que l'amour interdit, les superstitions, la lutte entre le bien et le mal, et la force de la passion humaine. Il est rempli de rebondissements, de mystère et d'aventures qui maintiennent les lecteurs en haleine.

  • von Paul Feval
    19,90 - 22,90 €

  • von Guy de Maupassant
    9,99 €

    L'histoire se déroule dans un petit village normand. Le narrateur, un homme célibataire, se lie d'amitié avec un prêtre local qui est également son voisin. Le prêtre raconte au narrateur l'histoire de Jeanne, une jeune femme du village. Jeanne était une femme magnifique et vertueuse, mariée à un homme plus âgé, le docteur Ledru. Elle avait tout pour être heureuse, mais sa vie prit un tournant tragique lorsqu'elle tomba malade. Son mari tenta de la guérir, mais en vain. Jeanne se sentit de plus en plus malheureuse et impuissante.Un jour, le mari de Jeanne découvrit un carnet secret dans lequel elle confessait son amour pour un autre homme du village, un homme plus jeune et séduisant. Le docteur Ledru confronta sa femme à ce sujet, et elle avoua son amour pour l'autre homme.Le mari, malheureux et humilié, prit une décision terrible. Il tua l'homme dont sa femme était amoureuse, puis il se suicida. Jeanne fut laissée seule, sans mari ni amoureux, et sa beauté se fanait.La nouvelle explore les thèmes de la passion amoureuse, de la trahison et de la destinée tragique. Elle met en lumière comment l'amour peut conduire à des actes désespérés et avoir des conséquences dévastatrices sur la vie des personnages.

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.