Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Ferdinando Galiani
    18,90 €

    Grande, e nobile parte del Dritto delle Genti è questa, di cui mi è stato imposto di ragionare, e tanto più degna d'essere a fondo trattata, quanto ella più spezialmente si confà, e si adatta all'animo, ed ai consigli de' Principi placidi, e virtuosi. Sono in fatti le loro neutralità un bene universale della misera spezie umana, che all'ombra di esse trova un asilo, ed un ricovero dalle straggi desolatrici della guerra: sono un virtuoso esempio, e spettacolo di felicità, e di calma da far rientrare in loro stessi, ravvedere, ed arrossire a quell'aspetto i Sovrani contendenti, accesi or dal furor dell'ira, or dell'ambizione, or della mal calcolata avidità...

  • von Lodovico Antonio Muratori
    22,00 €

    Al presente anno rapportò il cardinal Baronio , e dopo lui Camillo Pellegrino , il principio del regno di Grimoaldo. Ma sapendo noi da Paolo Diacono , che succedette l'assedio di Benevento prima che l'imperador Costante venisse a Roma, ed essendo egli arrivato a Roma nel dì cinque di luglio di quest'anno, correndo l'indizione sesta, dopo essere stato presso Benevento, come troviamo asserito anche da Anastasio per conseguente bisogna supporre che Grimoaldo nel precedente anno 662 dopo il mese di luglio occupasse il regno dei Longobardi (al che occorse non poco tempo), e che nel presente poi venisse da Pavia in soccorso dell'assediata suddetta città di Benevento.

  • von de Amicis Edmondo
    14,90 €

  • von Giuseppe Cesare Abba
    14,90 €

    Fumavano le carbonaie da tutte la parti della montagna, silenziose come se si fossero formate e accese da sè. Nel fitto dei faggi e giù giù nei castagneti profondi, parlavano delle voci che parevano di gente lontana e forse era vicina: potevano essere boscaioli, ma se fossero stati carabinieri? Pellegro si fermò sulla vetta. Aveva tanto sudato per arrivarvi, si sentiva le gambe così stroncate, che una rifiatata bisognava darla. Tanto a star un pezzo lì piuttosto che altrove, egli non ci perdeva; che già, quasi da due anni, andava girando senza meta e senza far nulla.

  • von Giuseppe Cesare Abba
    14,90 €

    Da Quarto al Volturno

  • von Friedrich Nietzsche
    19,90 €

    Allorchè Zarathustra ebbe raggiunto il trentesimo anno, abbandonò il paese nativo ed il nativo lago e andò sulle montagne. Ivi godè del suo spirito e della sua solitudine e non se ne stancò per dieci anni. Ma alla fine il suo cuore si cangiò ¿ e un mattino, levatosi con l'aurora si mise di fronte al sole e gli disse: O grande astro! Che sarebbe della tua beatitudine, se tu non avessi coloro ai quali risplendi? Da dieci anni vieni quassù nella mia caverna; ti saresti tediato della tua luce e di questo cammino, se non fosse per me, per l'aquila mia e pel mio serpente.

  • von Paolo Valera
    19,90 €

    Ho sempre avuto la fortuna di trovare sul cammino della vita dei simpatizzatori o delle persone che mi volevano bene prima di conoscermi. Al Cellulare, nello stanzone di «carico e scarico», mi si registrava e mi si salutava come un personaggio di casa. Mi si ricordavano episodii della mia vita cui io avevo completamente dimenticati. Come quello di essere stato alloggiato in una cella come scrittore scollacciato o come un égoutier della penna. Tra gli impiegati che volevano assolutamente essermi utili, era un giovinetto alto, elegante, con una bella faccia illustrata dai baffi superbi e chiari e illuminata dalla lucentezza degli occhioni neri in campo azzurro

  • von Giuseppe Cesare Abba
    18,90 €

    Parma 3 maggio 1860. Notte.LE ciance saranno finite. Se ne intesero tante che parevano persino accuse. ¿ Tutta Sicilia è in armi; il Piemonte non può muoversi; ma Garibaldi? ¿ Trentamila insorti accerchiano Palermo: non aspettano che un capo, Lui! Ed egli se ne sta chiuso in Caprera? ¿ No è in Genova. ¿ E allora perchè non parte? ¿ Ma Nizza ceduta? dicevano alcuni. E altri più generosi: ¿ Che Nizza? Partirà col cuore afflitto, ma Garibaldi non lascierà la Sicilia senza aiuto.I più generosi hanno indovinato. Garibaldi partirà, ed io sarò nel numero dei fortunati che lo seguiranno.

  • von Dino Compagni
    18,90 €

    Quando io incominciai propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi', però che furon cose notevoli le quali ne' loro principi nullo le vide certamente come io: e quelle che chiaramente non vidi, proposi di scrivere secondo udienza; e perché molti secondo le loro volontà corrotte trascorrono nel dire, e corrompono il vero, proposi di scrivere secondo la maggior fama. E acciò che gli strani possano meglio intendere le cose advenute, dirò la forma della nobile città, la quale è nella provincia di Toscana, edificata sotto il segno di Marte, ricca e larga d'imperiale fiume d'acqua dolce il quale divide la città quasi per mezo...

  • von Ettore Socci
    18,90 €

    - Bada bene che domani ti aspettiamo a Livorno. - Non ne dubitate... Brucio anche io dal desiderio di lasciar queste lastre. - Allora siamo intesi? - Intesisissimi. - A domani dunque!... E tutti, e tre ci stringemmo vicendevolmente la mano, e si stava per congedarci, quando tutto a un tratto un prolungato mormorio ci giunge all'orecchio: è un accorrere di gente...

  • von Anonimo
    18,90 €

    Dice lo glorioso dottore missore santo Isidoro, nello livro delle Etimologie, che lo primo omo de Grecia che trovassi lettera fu uno Grieco lo quale abbe nome Cadmo. 'Nanti lo tiempo de questo non era lettera. Donne, quanno faceva bisuogno de fare alcuna cosa memorabile, scrivere non se poteva. Donne le memorie se facevano con scoiture in sassi e pataffii, li quali se ponevano nelle locora famose dove demoravano moititudine de iente, overo se ponevano là dove state erano le cose fatte: como una granne vattaglia overo vettoria [...] tristezze, disconfitte inscolpivano [...] e aitri animali in sassi overo iente armata, in segno de tale memoria.

  • von Lodovico Antonio Muratori
    22,00 €

    Un'iscrizione che si legge nella mia Raccolta , quando pur sia indubitata reliquia dell'antichità, ci assicura dei nomi di questi consoli, in addietro ignoti. Aurelio Celsino dal dì 25 di febbraio cominciò ad esercitare la prefettura di Roma. Sul fine di giugno diede Costanzo Augusto una legge in Lauriaco , creduto dal Gotofredo luogo della Batavia, ma che più verisimilmente fu il Lauriaco, luogo insigne e colonia de' Romani, posta alle parti superiori del Danubio. Era questo principe divenuto signor delle Gallie, e colà dovette accorrere , perchè i Franchi, passato il Reno, metteano a sacco le vicine contrade romane.

  • von Enrico Castelnuovo
    18,90 €

    Qualunque spettacolo ci fosse sul Canal Grande, s¿era sicuri di veder folla in palazzo Bollati. Figuriamoci poi quanta gente s¿aspettasse quella domenica 7 ottobre 1838 in cui ci doveva essere la regata in onore di S. M. Ferdinando I, venuto insieme con l¿augusta consorte a beatificare di sua presenza la fedele città di Venezia. Già fin dalla mattina si vedeva una gran confusione, una grand¿affaccendarsi dei servi a lavare i pavimenti, a spolverare i mobili, a fregar le maniglie degli usci, a mettere i damaschi fuori delle finestre. Il contino Leonardo, ragazzo di circa quindici anni, era giù alla riva in mezzo ai tappezzieri che stavano compiendo l¿addobbo della bissona

  • von Lodovico Antonio Muratori
    22,00 €

    Tre iscrizioni spettanti a questi consoli ho io rapportate altrove . Credesi che l'anno presente quel fosse, in cui l'Augusto Trajano imprese la seconda sua spedizione contra di Decebalo re dei Daci, per aver egli creduta necessaria la sua presenza anche questa volta contro ad un sì riguardevole avversario, e che non fosse impresa da fidare ai soli suoi generali. Adriano, suo cugino, che fu poi imperadore, ed era stato in quest'anno tribuno della plebe , andò servendolo per comandante della legione minervia, e vi si portò così bene, che Trajano il regalò di un diamante, a lui donato da Nerva . Non erano certamente le forze di Decebalo tali da poter competere con quelle di Trajano,...

  • von Lodovico Antonio Muratori
    22,00 €

    Altro non abbiam di certo di questi consoli che il loro cognome, e il secondo vien anche chiamato Quintiliano. Ho io prodotta un'iscrizione , dove ci comparisce Gneo Pinario Severo console, ma senza poter dire se appartenga all'anno presente. Il Panvinio avea citata un'iscrizione posta per la salute di Lucio Ragonio Urinazio Larcio Quinziano console, credendo che ivi si parlasse del secondo console. Un'altra , a lui pure spettante, ho dato io, ma con farmi a credere che questo Quinziano molto prima dell'anno presente fosse sostituito nel consolato. In un altro marmo , rapportato anche nella mia Raccolta, s'incontra Tito Cesernio Macedone Quinziano console; ma senza che resti alcun...

  • von Lodovico Antonio Muratori
    19,90 €

    Già avea la libertà della repubblica romana ricevuto un gran tracollo sotto il prepotente governo di Giulio Cesare, primo ad introdurre in Roma il principato sotto il modesto titolo d'imperadore, non altro significante in addietro che generale d'armata. Non so s'io dica ch'egli pagò le pene della sua ambizione con restar vittima de' congiurati; so bene che fu principe odiato dai più in vita, ma dopo morte scusato ed amato, massimamente da chi avea cominciato ad accomodarsi al comando di un solo;

  • von de Amicis Edmondo
    18,90 €

    L¿emozione che provai entrando in Costantinopoli mi fece quasi dimenticare tutto quello che vidi in dieci giorni di navigazione dallo stretto di Messina all¿imboccatura del Bosforo. Il mar Jonio azzurro e immobile come un lago, i monti lontani della Morea tinti di rosa dai primi raggi del sole, l¿Arcipelago dorato dal tramonto, le rovine d¿Atene, il golfo di Salonico, Lemno, Tenedo, i Dardanelli, e molti personaggi e casi che mi divertirono durante il viaggio, si sbiadirono per modo nella mente, dopo visto il Corno d¿oro, che se ora li volessi descrivere, dovrei lavorare più d¿immaginazione che di memoria.

  • von Matilde Serao
    18,90 €

    Cuore infermo

  • von Giuseppe Bandi
    14,90 €

    ¿ E due! ¿ gridava Enrico *** giovine sergente della mia compagnia stramazzato ä miei piedi da una palla che lo colpiva sul petto, mentre puntava il fucile da una finestra della cascina ***. Un¿ora prima avevo veduto quel povero giovane tutto intriso di sangue, annodarsi al braccio destro un fazzoletto e tornar sorridendo alla sua finestra e menar giù fucilate. Mi volsi a guardarlo e gli stesi macchinalmente le braccia, come per sollevarlo da terra.

  • von Leoni Tettoni
    18,90 €

    I fatti che sto per narrare non richiedono poesia, non esaltazione, ma purità di stile senza ricercatezza; e quindi con anima schietta e corrucciata, e colla più santa verità ricordo a' miei amati fratelli d'Italia cose orrende, non credibili al nostro secolo, non credibili all'intera Europa, e tali che desteranno sul Tedesco l'esacrazione universale. Le epoche in cui la nostra Lombardia ricorda i nomi di Attila, di Uraja, di Federico Barbarossa e delle barbare soldatesche Scile, Unne, Gote, Visigote, Ostrogote e Borgognone, sono epoche troppo felici messe a riscontro dei trentaquattr'anni della ultima dominazione austriaca su questa bella parte d'Italia;

  • von Luigi Capuana
    18,90 €

    Signore e Signori. Ogni volta che sento ragionare o sragionare di arte ¿ e a me accade spesso, bene o male, essa è il mio mestiere ¿ mi torna in mente una mirabile pagina di Francesco De Sanctis a proposito della Divina Commedia. Con arguta genialità, egli dimostra come Dante, volendo fare un'allegoria etico-religiosa, sia stato costretto dalla sua natura di poeta a ribellarsi contro il concetto astratto, a dargli forma viva e solida, a farne una creazione immortale. La favola lo scalda, lo soverchia ¿ egli dice ¿ e vi si lascia indietro come innamorato, nè sa creare a metà, arrestarsi a mezza via.

  • von Matilde Serao
    14,90 €

    ...Ciascuno vivendo della vita comune, ha una vita propria; e chi la trova nel pensiero, chi nell'arte, chi nel desiderio di gloria. Il popolo, questa grande parte dell'umanità, non conosce ancora la lotta dell'idea, nulla sa di arte e lo splendido fantasma della gloria non gli apparisce - eppure il popolo è l'uomo; l'uomo che soffre, ama, è felice, infelicissimo e deve avere una vita sua, una sua speciale manifestazione. L'ha; ed è il canto. Canta dappertutto - certo dove il sole lo riscalda, dove la luce lo inonda, dove il mare unisce la sua voce, il popolo canta di più, ma nel freddo e nebbioso nord, in quell'atmosfera grigia, il canto popolare si eleva a menomare la tristezza della vi...

  • von Giuseppe Garibaldi
    18,90 €

    Bello come l'Apollo di Fidia, come Milone di Crotona robusto, Cantoni, il coraggioso volontario di Forlì, destava l'ammirazione universale degli uomini quando alla testa de' suoi militi assaltava il nemico d'Italia, e quella delle donne,¿e le donne sì che sanno apprezzare il bello e valoroso uomo. Sulle donne dunque egli esercitava quel delizioso fascino contro cui non varrebbero le gelose mura degli harem, custodite dalle guardie di Neri e dagli Eunuchi del severo despotismo orientale, quel fascino che lega al destino del suo idolo la più debole, la più forte, la più virtuosa, la più depravata. ma comunque la più perfetta delle creature con cui Dio abbellì la famiglia degli esseri animat...

  • von Giuseppe Rovani
    18,90 €

    Convien risalire a quindici anni addietro, allorquando chi scrive trovavasi in quella età felice, in cui si è amici di tutto il mondo, e il mondo per contraccambio vuota con noi il sacco delle cortesie; età in cui la bile non è ancora uscita dal suo sacchetto a invelenir le vene, e il volto conserva le sue rose, e le influenze atmosferiche non fanno di noi quel che il rame fa delle rane scorticate; età in cui l'umore è sempre uguale e sempre lieto, e l'animo si apre a tutti, spensierato e fidente; età in cui sin la bruttezza ha la sua beltà;

  • von Giuseppe Rovani
    18,90 €

    Allorchè la folla fu quasi tutta uscita dalla platea e si riversava nella piazzetta, il banchiere Andrea Suardi era disceso dal suo palchetto in quarta fila a sinistra, ed usciva dal corridoio della prima, mettendo piede nell'atrio quasi nel punto stesso che il marchese F... faceva altrettanto, spuntando fuori dal corridoio della prima fila a destra. L'uno e l'altro erano vestiti come voleva la legge rigorosa del costume repubblicano: gran marsinone a larghe falde, ampia cravatta bianca con cappellone e coccardone. L'uno e l'altro avevano sessantott'anni per ciascuno;

  • von Francesco Saverio Marino
    14,90 €

    Benché il Direttore di questa Rivista mi permetta di esporvi liberamente i principi anarchici ¿ della qual cosa mi faccio un dovere di ringraziarlo ¿ tuttavia la natura stessa della pubblicazione dove il mio studio appare, m'impone una grande brevità. Sono dunque obbligato a passar sotto silenzio le teorie collaterali, d'altronde assai note, dei mutualisti americani, dei collettivisti anarchici spagnoli, del Most e di altri per restringermi alla dottrina comunista anarchica, che è la dominante e, secondo me, la piú profondamente anarchica. Per i ragguagli necessari ho certamente attinto alle fonti; ma non mi reputo obbligato a riprodurre fedelmente tale o tal altro sistema preconizzato. ...

  • von Jacopo Alighieri
    14,90 €

    O voi che siete nel verace lume alquanto illuminati nella mente, ch¿è sommo frutto de l¿alto volume, Perchè vostra natura sia possente più nel veder l¿esser dell¿universo, guardate all¿alta commedia presente Ella il dimostra, e ¿l simile e ¿l diverso dell¿onesto piacere, il nostro oprare e la cagione che ¿l fa o bianco o perso.

  • von Nino Martoglio
    19,90 €

    ¿ Mi fa' ridiri propriu di gran vogghia, caru Auturi, ju sugnu 'na figghia ca fu misa a lu munnu senza dogghia e abbannunata a unni pigghia pigghia... ¿ Nè circu, nè tiranti, nè 'nfascianna, nè vattïu, nè baria, nè minna...; chi nni voi di mia, matri tiranna, si non m'ha carculatu, omu di pinna?

  • von Francesco Petrarca
    18,90 €

    Canzionere

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.