Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Charles Nodier
    15,90 €

    "Jean Sbogar" de Charles Nodier est un roman d'aventures et de mystères qui plonge les lecteurs dans un univers de pirates, de trésors cachés et de conspirations. L'histoire suit le personnage éponyme, Jean Sbogar, un pirate intrépide et mystérieux qui est à la fois redouté et admiré.Le roman se déroule dans un contexte maritime et exotique, où les personnages se lancent dans des quêtes audacieuses à la recherche de richesses inestimables. L'intrigue est tissée de rebondissements, de duels et d'alliances changeantes, créant une atmosphère palpitante et captivante.Charles Nodier explore les thèmes de l'aventure, de la loyauté et de la quête du pouvoir, tout en peignant des portraits vivants de personnages colorés qui évoluent dans des décors exotiques. "Jean Sbogar" offre une plongée immersive dans le monde des pirates et des mystères maritimes.

  • von Juvalta Erminio
    9,99 €

    Pubblicando nel giugno del 1879 I dati dell'Etica prima che fossero composti il secondo e il terzo volume dei Principi di Sociologia, lo Spencer giustificava questa deviazione dall'ordine del suo programma col timore di non poter compiere l'opera finale della serie: I principi di Etica. "Degli indizi che in questi ultimi anni si ripetono con maggior frequenza e chiarezza m'hanno avvertito che la salute, se non la vita, mi può venir meno per sempre, prima che io compia l'ultima parte del compito che ho assegnato a me stesso. Quest'ultima parte è quella per la quale io considero come sussidiarie tutte le parti precedenti.

  • von Foscolo Ugo
    9,99 €

    Cantando, o Grazie, degli eterei pregidi che il cielo v'adorna, e della gioiache vereconde voi date alla terra,belle vergini! a voi chieggo l'arcanaarmonïosa melodia pittricedella vostra beltà; sì che all'Italiaafflitta di regali ire stranierevoli improvviso a rallegrarla il carme.Nella convalle fra gli aerei poggidi Bellosguardo, ov'io cinta d'un fontelimpido fra le quete ombre di millegiovinetti cipressi alle tre Divel'ara innalzo, e un fatidico lauretoin cui men verde serpeggia la vitela protegge di tempio, al vago ritovieni, o Canova, e agl'inni. Al cor men fecedono la bella Dea che in riva d'Arnosacrasti alle tranquille arti custode;ed el...

  • von Alexandre Dumas
    25,00 - 33,90 €

  • von Honore Beaugrand
    15,90 €

    "Six Mois dans les Montagnes-Rocheuses : Colorado, Utah, Nouveau-Mexique" par Honoré Beaugrand est un récit de voyage captivant qui relate les aventures de l'auteur à travers les régions sauvages et majestueuses des Montagnes Rocheuses en Amérique du Nord.Beaugrand partage ses expériences, ses rencontres et ses découvertes au fil de son périple de six mois à travers ces territoires spectaculaires. Le lecteur est emporté dans des paysages à couper le souffle, des rencontres avec les habitants locaux et des descriptions vivantes de la faune, de la flore et de la géographie de la région.L'auteur offre également un aperçu des cultures autochtones et des modes de vie des habitants de la région, ajoutant une dimension culturelle à son récit de voyage. "Six Mois dans les Montagnes-Rocheuses" est à la fois un voyage physique à travers des paysages incroyables et un voyage intérieur à travers les observations et les réflexions de l'auteur.

  • von Jacques Jean-Marie de Morgan
    19,90 €

    "L'Humanité Préhistorique" par Jacques Jean-Marie de Morgan est un ouvrage majeur dans le domaine de l'archéologie et de l'étude de l'histoire préhistorique de l'humanité. Dans ce livre, l'auteur propose une exploration approfondie de l'évolution de l'homme et de ses ancêtres à travers les âges préhistoriques.De Morgan examine les découvertes archéologiques et les preuves matérielles qui ont été recueillies pour comprendre la vie des humains préhistoriques. Il aborde des sujets tels que l'origine de l'homme, les premiers outils, les modes de vie, l'art rupestre, les rituels funéraires et les développements culturels et sociaux qui ont façonné nos ancêtres.L'ouvrage se base sur les connaissances archéologiques de l'époque de l'auteur et offre une perspective unique sur la manière dont les chercheurs percevaient la préhistoire à ce moment-là. "L'Humanité Préhistorique" contribue à notre compréhension de nos origines et de notre héritage évolutif.

  • von Louis-Henri Boussenard
    26,90 €

    Plongez dans une épopée glacée avec "Les Français au Pôle Nord" de Louis-Henri Boussenard. Ce récit captivant vous transporte dans les contrées les plus extrêmes de l'Arctique, où des explorateurs audacieux défient les éléments pour atteindre le pôle Nord.L'auteur vous entraîne dans un voyage périlleux aux côtés de ces intrépides aventuriers. Vous suivrez leurs pas à travers des étendues gelées et des conditions climatiques impitoyables, découvrant leurs rêves, leurs succès et leurs revers.Avec une écriture immersive et évocatrice, Louis-Henri Boussenard vous plonge au c¿ur des défis humains et environnementaux de l'exploration polaire. Vous ressentirez le froid mordant, la grandeur majestueuse des paysages et l'urgence qui anime ces explorateurs. Laissez-vous emporter par "Les Français au Pôle Nord", une aventure qui vous fera vivre les moments intenses et les découvertes surprenantes de ces chercheurs de l'extrême. Plongez dans les abysses glaciales et découvrez la résilience de l'esprit humain face à l'immensité froide de l'Arctique.

  • von Oscar Huguenin
    15,90 €

    "L'Héritage de Blaise" d'Oscar Huguenin est un roman captivant qui explore les thèmes de l'héritage, de la famille et des secrets cachés. L'intrigue suit les aventures de Blaise, un jeune homme qui découvre un mystérieux héritage familial après la mort de son père.En enquêtant sur cet héritage, Blaise se plonge dans les secrets du passé de sa famille, dévoilant des révélations surprenantes et des liens cachés avec des événements historiques. Le roman explore les complexités des relations familiales, les conflits générationnels et les conséquences des actions passées sur les générations futures.L'auteur crée une atmosphère immersive et émotionnelle, plongeant les lecteurs dans les questionnements et les découvertes de Blaise. "L'Héritage de Blaise" offre une exploration profonde de l'identité personnelle, de la transmission des valeurs familiales et du poids du passé.

  • von Emile Richebourg
    29,90 €

    Découvrez l'univers envoûtant de "Jean Loup" par Émile Richebourg. Plongez dans ce récit captivant qui explore les aventures et les défis d'un personnage énigmatique, vous transportant dans un monde de mystère et de découverte.Dans ce récit fascinant, l'auteur vous présente Jean Loup, un personnage qui incarne l'esprit de l'exploration et de l'aventure. Suivez ses péripéties à travers des lieux exotiques, des rencontres étonnantes et des épreuves qui mettront à l'épreuve sa bravoure et sa détermination. Avec une plume immersive et descriptive, Émile Richebourg vous emmène dans les paysages époustouflants et les situations captivantes qui jalonnent le parcours de Jean Loup. Dans "Jean Loup" d'Émile Richebourg, explorez les confins de l'inconnu aux côtés d'un protagoniste charismatique et intrépide. Laissez-vous emporter par les paysages grandioses et les émotions intenses qui colorent cette histoire palpitante, et suivez les traces de Jean Loup à travers ses quêtes et ses révélations.

  • von Aristotele
    14,90 €

    Del concetto generico della sapienza o filosofia 1. Tutti gli uomini hanno un desiderio naturale del conoscere. Ne fa fede l'amore delle sensazioni: di fatto, s'amano senza riguardo all'uso, per sè medesime, e più di tutte quella degli occhi. Giacchè non solo per fare una cosa qualunque, ma anche senza voler far nulla, noi amiamo di guardare più, sto per dire, d'ogni altra cosa. E ciò perchè è questa la sensazione che ci fa conoscere meglio una cosa, e c'indica di molte differenze .

  • von Grazia Deledda
    14,90 €

    Dalla scranna antica che il lungo uso aveva sfondato e sbiadito, era ancora lei, la nonna Agostina Marini, quasi ottantenne e impotente a muoversi, che dominava sulla casa e sulla famiglia come una vecchia regina dal trono. Non le mancava neppure lo scettro: una canna pulita che il nipotino più piccolo aveva cura di rinnovare ogni tanto; buona per dare sulle gambe ai ragazzi impertinenti e per scacciare i cani e le galline che penetravano dal cortile; ma sopratutto buona per frugare nel camino, davanti al quale la nonna sedeva in permanenza d'estate e d'inverno, e specialmente per frugarvi quando era sdegnata con qualcuno, cosa che le accadeva spesso. Perché la canna non si accendesse il...

  • von Giuseppe Rovani
    9,99 €

    Il timore d'uscir troppo de' nostri confini per invader quelli del minuzioso cronicista, e, ciò che forse più importa, di obbligare ad un'attenzione eccessivamente tediosa coloro che leggono per diletto, ci consiglia di saltare anche qui, come già prima abbiam fatto, quasi lo spazio di un intero anno. Assai cose, per verità, avvennero in codesto tempo di un grave interesse; ma più che per sè stesse, lo sono per quanto produssero. Lasciam dunque la via su cui la storia fa il suo lento cammino, e balziam tosto alle ultime uscite.

  • von Morselli Enrico
    14,90 €

    Un pensatore originale, uno dei pochissimi che abbia avuto l¿Italia negli ultimi cinquanta anni, e perciò naturalmente sconosciuto ai più, Ettore Regàlia, ha scoperta e illustrata questa legge fondamentale della Vita e della Coscienza: ¿il Dolore è l¿unica, esclusiva causa dell¿Azione¿. Per comprendere tutta la portata filosofica e pratica di tale concetto, ¿ che è ben altra cosa del pessimismo subiettivo di Leopardi e di quello romantico dello Schopenhauer, poichè non esclude che lo sfuggire al dolore non sia un Bene, anzi il massimo e forse l¿unico dei Beni, ¿ basta guardare la condotta di tutti i viventi: basta pensare agli scopi così apparentemente varî, eppur così uniformi, della at...

  • von Antonio Serra
    9,99 €

    La maraviglia (come affermano li naturali), signore eccellentissimo, può esser prodotta da due cause: overo dall¿ignoranza, o che l¿intelletto apprenda una cosa per grande. E di questo ultimo modo si maravigliò alcune volte Nostro Signore; ma il primo si può dire quasi commune e generale. E, benché l¿ignoranza sia causa e principio d¿ogni male, e quanto piú vi concorra malizia tanto maggior possa dirsi ignoranza, ché per questa ragione par che gli effetti causati da quella non possano producere cosa di buono: con tutto ciò, se in ogni altro fusse vero, non è nell¿effetto della maraviglia, della quale con veritá s¿afferma che abbia di continuo causato e causi in noi grandissimo bene; poich...

  • von Morselli Enrico
    14,90 €

    Un pensatore originale, uno dei pochissimi che abbia avuto l¿Italia negli ultimi cinquanta anni, e perciò naturalmente sconosciuto ai più, Ettore Regàlia, ha scoperta e illustrata questa legge fondamentale della Vita e della Coscienza: ¿il Dolore è l¿unica, esclusiva causa dell¿Azione¿. Per comprendere tutta la portata filosofica e pratica di tale concetto, ¿ che è ben altra cosa del pessimismo subiettivo di Leopardi e di quello romantico dello Schopenhauer, poichè non esclude che lo sfuggire al dolore non sia un Bene, anzi il massimo e forse l¿unico dei Beni, ¿ basta guardare la condotta di tutti i viventi: basta pensare agli scopi così apparentemente varî, eppur così uniformi, della at...

  • von Metastasio Pietro
    14,90 €

    La nota generosità usata da Alessandro il grande verso Poro, re di parte dell¿Indie, a cui, più volte vinto, rese i regni e la libertà, è l¿azione principale del dramma; alla quale servono d¿episodi e il costante amore di Cleofide, regina d¿altra parte dell¿Indie, pel geloso suo Poro, e la destrezza con cui procurò ella d¿approfittarsi dell¿inclinazione d¿Alessandro a vantaggio dell¿amante e di se stessa. Comincia la rappresentazione della seconda disfatta di Poro...

  • von Imbriani Vittorio
    14,90 €

    Bell'uso il nostro di dir bianco quando pensiamo nero, e nero quando pensiamo rosso; di mentire tutti, sempre, da mane a sera, imperturbatamente, su qualunque proposito, per diletto od abitudine, anche se le bugie nulla giovano! Per lo più, senza mala fede; anzi, come notò quell'arguto francese, ci persuadiamo delle nostre menzogne per intolleranza di mentite, ed infinocchiamo noi stessi, per infinocchiar poi meglio gli altri. Somigliamo tutti al Duca di Bassano, del quale il Talleyrand diceva, praticar egli così male la massima diplomatica di sempre ingannare senza mai mentire, che invece mentiva sempre senza ingannar mai.

  • von Carlo Michelstaedter
    9,99 €

    Se camminando vado solitario per campagne deserte e abbandonate se parlo con gli amici, di risate ebbri, e di vita,

  • von Serao Matilde
    14,90 €

    Vi era una volta una fanciulla ¿ ohimè quante ve ne furono e quante ve ne sono! ¿ una fanciulla che doveva pacificamente sposare un giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante all'ingrosso di spirito e di zucchero; i suoi buoni amici dicevano che del primo non gliene rimaneva mai in deposito e del secondo troppo, volendo significare, con una ignobile freddura, che era buono e stupido. Viceversa, la fanciulla aveva un professore di lingua italiana che la dichiarava un ingegnaccio; ella leggeva romanzi e parti letterarie di giornali illetterati, assisteva a conferenze scientifiche, storiche e poetiche, spiegava sciarade, era immancabile alle prime rappresentazioni...

  • von Nieri Ildefonso
    14,90 €

    Questi Cento Racconti Popolari Lucchesi pubblicati mezzi giù di lì nel 1891 e mezzi nel 1894, poi una seconda volta tutti uniti nel 1906, escono ora alla luce una terza volta tutti salvo il 36°, che è stato sostituito con uno differente; ed escono non iscontenti dell'accoglienza che adagio adagio vengono ricevendo nel pubblico, e specialmente di quella che hanno ricevuto presso molti compilatori d'Antologie, come il Targioni-Tozzetti, il Pascoli, il Cesareo, il Viazzi, il Nannelli, il Salvadoretti, il Martina e presso vari pubblici insegnanti che se ne sono serviti nelle loro scuole come saggio di toscano vivo e parlato; ai quali tutti mando il ringraziamento a voce e l'attestato della mi...

  • von Zùccoli Luciano
    14,90 €

    Non si stava male in quella pensione. Eravamo sette: sei uomini e una donna. La donna si chiamava Eulalia, mi pare; Eulalia Delfranco; non bella e non brutta, vestiva con accuratezza, compariva silenziosa all¿ora di tavola e di rado faceva udir la sua voce, se non le si rivolgeva la parola. Usciva spesso, ritornava tardi, aveva abitudini guardinghe e silenziose. Subito ci aveva fatto comprendere che sarebbe stato inutile tentar di sedurla. L¿ho incontrata parecchie volte in istrada; e l¿eleganza della sua linea, la disinvoltura del suo parlare quand¿era accompagnata da un uomo o da un¿amica...

  • von Baccini Ida
    14,90 €

    L'Eduvige era una bambina proprio sgomenta. Volere un gran bene alla mamma e vedersela là, in un fondo di letto, con una tossaccia ostinata che non le dava pace nè giorno nè notte, era una gran passione. Almeno avesse potuto prestarsi in qualche cosa e aiutare il babbo, pazienza! Ma di che cosa può esser ella capace una bambinuccia di otto o nov'anni? C'erano tanti bisogni in quella casa! Il babbo andava all'uffizio la mattina alle dieci e tornava alle cinque. È vero che prima d'andar via, metteva la carne al fuoco, dava una ripulitina alla casa e custodiva la malata: ma la sera avrebbe avuto bisogno di trovar tutto all'ordine. E invece doveva rifarsi da una parte: riattizzare il fuoco, ...

  • von Lucini Gian Pietro
    14,90 €

    Nelli animi, il presagio del sangue imprime un invincibile terrore, un desiderio intenso di soffermar l'avvenire, un bisogno irrefrenabile di ricorrere all'autorità della tradizione per dimostrare erroneo e colpevole ogni tentativo di sociale riforma. - Donde l'esumazione trionfale di San Tomaso d'Aquino, il ritorno alle modeste leggende care a' primi cristiani, la riabilitazione affannosa di ogni ideologismo e di ogni spiritualismo, - infine lo studio morboso ed imbelle di un passato che distolga lo sguardo dalla urgente realità, sproni al bizantinismo e procuri il trionfo della psiche contro la fusis. Solo un ambiente siffatto può dar ragione del feroce cattolicesimo di Paolo Bourget, ...

  • von Grazia Deledda
    14,90 €

    L'uomo che abitava la casetta solitaria laggiù fra la spiaggia e la brughiera, di ritorno dal suo solito viaggio al paese dove ogni tanto si provvedeva delle cose più necessarie alla vita, svoltando dalla strada provinciale al sentiero che conduce verso il mare, vide due uomini che misuravano coi loro passi un terreno attiguo al suo giardino. Subito si fermò, con un senso di curiosità misto a rabbia e ad angoscia; ricordava che Ghiana, la contadina che ogni tanto gli portava il latte e le uova da un cascinale delle colline, gli aveva appunto annunziato la vendita di quel terreno e la probabilità che ci venisse costrutta una casa. Ecco dunque la minaccia avverarsi: i due uomini che misur...

  • von Panzini Alfredo
    14,90 €

    Noi andiamo spesso, al mattino e al tramonto, a piedi lungo la spiaggia del mare, sino alle rive del Rubicone. I pesciolini passeggiano per la piccola onda chiara, gli ippocampi saltano, i granchiolini storti fanno loro corse, gli scarabei rotolano le pallottoline delle loro generazioni. Qui Cesare a cavallo passò, e quest¿onda scorre sempre. Laggiù è Ravenna con Giustiniano nel tempio d¿oro, e il libro delle leggi; con Cristo giovane nel tempio azzurro, fra i gigli e gli agnelli. Oh, molto amata Italia, noi non abbiamo bisogno di viaggiare il mondo per tutto vedere. Questo libro è nato qui, ed è nato così.

  • von Luigi Pirandello
    14,90 €

    Peristi? In vano te da le pagine sacre richiamo dunque, o purissimo amore di tempi lontani, vergin diva, tra gli uomini novi? In vano, o vergin greca, la limpida tua voce chiamo su le marmoree fidiache labbra del tuo simulacro, da secoli muta? Mutaro i tempi. L¿antico genio, li antichi affetti già un fiero turbine incalza da l¿imo, e respinge acre, fuor de la vita, ventando. Al suo gagliardo soffio già crollano le vecchie sedi (son chiese e reggie) e tanta rovina recente con vïolenta furia pervade ...

  • von Viani Lorenzo
    14,90 €

    L¿«Apua» è stata una «Compagnia» uccisa dalla guerra. Anche se il poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, che ne fu il Generale, non avesse trovato nella morte la quiete ai lunghi travagli della sua tragica vita, l¿«Apua», manipoletto di gente eroica, sarebbe finita ugualmente. Perchè oggi, al gelo di questo realismo, non poteva più vivere un pugno di uomini di matura età che di continuo corresse dietro a fantasie di eroismo, di poesia e di gloria! Negli ultimi giorni della sua vita il poeta, benchè avesse l¿anima bruciata, non illuminata da una fiamma d¿amore scriveva: «La nostra è stata una grande illusione eroica. Io, quietato il mio spirito, salirò sul cavalbianco...

  • von Giovanni Pascoli
    14,90 €

    Triste il convito senza canto, come tempio senza votivo oro di doni; ché questo è bello: attendere al cantore che nella voce ha l'eco dell'Ignoto. Oh! nulla, io dico, è bello più, che udire un buon cantore, placidi, seduti l'un presso l'altro, avanti mense piene di pani biondi e di fumanti carni, mentre il fanciullo dal cratere attinge vino, e lo porta e versa nelle coppe;

  • von de Amicis Edmondo
    14,90 €

    UN mugnajo, venuto a morte, non lasciò altri beni ai suoi tre figliuoli che aveva, se non il suo mulino, il suo asino e il suo gatto. Così le divisioni furono presto fatte: nè ci fu bisogno dell'avvocato e del notaro; i quali, com'è naturale, si sarebbero mangiata in un boccone tutt'intera la piccola eredità. Il maggiore ebbe il mulino; Il secondo, l'asino; E il minore dei fratelli ebbe solamente il gatto. Quest'ultimo non sapeva darsi pace, per essergli toccata una parte così meschina.

  • von Porati R. A.
    14,90 €

    Siamo nel 1778 in un dopopranzo del mese di maggio. Il sole compie la luminosa curva sul sereno orizzonte; la primavera brilla splendida nel suo clima temperato, ne' suoi balsamici effluvii. I corsi di Milano presentano un aspetto lieto, pressochè festevole; notasi un movimento tranquillo di gente e di carrozze che sembrano convenire tutte in un punto solo. Sono i felici del nostro mondo elegante che recansi a diporto nei pubblici giardini ove un corpo di musica saluta con melodiosi concenti lo schiudersi della stagione dei fiori. Là si respira un'aria fragrante che porta la salute nei petti ed una grata armonia alle orecchie. Allorquando il zeffiro che scherza dolcemente infra le fr...

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.