Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Metastasio Pietro
    9,99 €

  • von Poe Edgar Allan
    9,99 €

    Per il racconto stranissimo eppure casalingo che mi metto a stendere per iscritto, non mi aspetto né chiedo di essere creduto. Sarebbe pazzia pretenderlo trattandosi di un caso nel quale i miei sensi rifiutano di prestar fede a loro stessi. Eppure matto non sono; e certissimamente non sogno. Ma domani morirò e oggi vorrei liberarmi l¿anima di questo peso. Il mio scopo immediato è di metter davanti al mondo in maniera chiara, succinta, senza commenti, una serie di semplici avvenimenti domestici che nelle loro conseguenze mi hanno terrificato, torturato, annientato. Non mi proverò a spiegarli. A me non hanno dato che orrore, a molti sembreranno più strampalati che orribili.

  • von Cicogna Giorgio
    9,99 €

    Ascendono. Un soffio che sfaldi la neve, là in alto, una zolla che frani, la ruga d¿un esile appiglio che ceda, una fuga di sassi, un crepaccio che s¿apra, e giù tra le rupi, nel rombo d¿una valanga, tra il croscio della petraia, di tonfo in tonfo, giù piomberanno.

  • von Aligheri Dante
    9,99 €

    I. In quella parte del libro de la mia memoria, dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: "Incipit vita nova". Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'asemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia.

  • von Lucini Gian Pietro
    9,99 €

    Quella giovane birba di Seso ha risposto ieri alle sollecitazioni di Geron, vecchia bertuccia spelata che non si accorge di divenire di giorno in giorno sempre più ripugnante, come meglio non si poteva. Tutti che l'abbiamo udito, abbiamo riso, applaudendolo della opportunità delle parole e della buona grazia e squisita colla quale egli le ha pronunciate. Pensa che Geron, col suo fare solito da babbeo arricchito gli si era posto davanti tra lo sciocco e il pretenzioso a fargli i complimenti sulla fortuna d'aver per amica la più fresca delle nostre giovanette, Akkis, che tu conoscerai almeno per udita perché sempre il nome di lei, come una dolcezza ed un profumo ricorre sulle labra della ...

  • von Gor Kij Maksim
    9,99 €

    Il redattore capo della «Gazzetta di N... ...» correva nervosamente su e giù per la vasta sala della redazione. Teneva un numero della gazzetta in mano, allora uscito dal torchio, e l'agitava furiosamente, gridando e bestemmiando a scatti. Il redattore era un omiciattolo dal volto angoloso, magro, ornato d'una barbetta nera e di un paio d'occhiali d'oro. Sbatteva i piedi con forza sul tavolato della stanza, sgambettando e girando intorno alla lunga tavola, coperta di giornali spiegati, di bozze di stampa e di fogli di «originale», che stava in mezzo alla sala.

  • von Gori Pietro
    9,99 €

    La scena è formata da un vasto cortile scoperto ricinto al fondo da un'alta siepe in fiore, in mezzo alla quale si apre una salda porta rustica. A sinistra roccie e dirupi che si avanzano alquanto nel recinto; a destra la casetta di Silvia sulle cui mura, appesa presso la porta, brilla una scure da boscaiuolo. Vicino altri strumenti di lavoro. Nel fondo, al di là della siepe, s'intravede il paesello inerpicato per le pendici della montagna; più in alto selve e giogaie chiazzati ancora di neve. È notte inoltrata...

  • von Gori Pietro
    9,99 €

    Raramente un fanciullo apatico diviene un uomo energico; raramente uno buono riesce cattivo e viceversa: il carattere, che è in germe nella prima età della vita, non fa altro che perfezionarsi ed estrinsecarsi di più cogli anni, come i pampani ed i grappoli, che provengono dall¿acino, come la querce robusta che scaturì dalla ghianda ecc., ecc...

  • von Salvatore Muzzi
    9,99 €

    Si trovano a centinaia i libri di Novelline morali intitolate ai fanciulli, e forse non havvene un solo che possa dirsi interamente per la piccola età, poichè vi si scontrano alcuni difetti, i quali però, appena avvertiti, di leggieri si tolgono. Alle novelline morali sono spesso frammiste delle favole; e il fanciulletto, che scorge inverisimili queste, entra in sospetto sulla possibilità di quelle. Altre volte sono narrate cose sì lievi e scipite, che la mente puerile rimane vuota di bene, e il cuore non s¿informa a virtù. Sovente poi s¿insegna la morale sulla punizione del tristo, sicchè i fanciulli, prima d¿imparare rettitudine, apprendono purtroppo le arti funeste del malvagio. In q...

  • von DAndrea Virgilia
    9,99 €

    In tutte le epoche vi sono sempre stati degli uomini che hanno lottato contro i costumi, le leggi, le morali, i vincoli, le relazioni sociali del loro tempo. Senza questi malcontenti, senza questi inadattabili, l'umanità non avrebbe avanzato sulla via del progresso. Eppure fra quanti ostacoli hanno dovuto lottare quegli uomini per affermare la loro Idea! Quante ingiurie, quante rinunce, quanto sacrificio hanno dovuto soffrire... e spesso il peso delle catene; il fondo delle galere; lo scoglio muto e solitario dell'esilio; la tortura del supplizio; la morte, nel vigore degli anni ¿ per gridare ed invocare, fra il buio e le tempeste, l'anima ed il nome del loro Ideale.

  • von Gobetti Piero
    9,99 €

    Per capire l'Alfieri e valutare i critici dell'opera sua con animo deliberato a far nostri i loro risultati e a superarli bisogna risalire al De Sanctis. Invero la critica desanctisiana sull'Alfieri è stata fraintesa e negletta e se ne può cogliere il giusto valore solo dando un organismo sistematico alle frammentarie espressioni in cui s'è manifestata. Dei tre scritti che il De Sanctis dedicò all'Alfieri il primo afferra e spiega il concetto dell'unità di passione in cui arte tragica e temperamento individuale coincidono con una coerenza che è perfetta nel Saul e in alcuni motivi di vita pratica dell'autore;

  • von Levi David
    9,99 €

    E l'età rea non tramontata è ancora! Mille passar sulla mia fronte indomita Ed anni novecento, e ad ogni etade Sul carro da rabbiosi lupi tratto E luridi sciacalli, ed ogni giorno Mi flagellar, più sempre imperversando, Con dardi, con torture e spasmi atroci.

  • von Annunzio Gabriele D'
    9,99 €

    Quando (al pensier, le vene mi tremano pur di dolcezza) io mi partii, com'ebro, da la sua casa amata;

  • von Giuseppe Mazzini
    9,99 €

    Trattando delle cagioni, che tornavano in nulla i tentativi di libertà nell¿Italia ¿ de¿ vizi che contrastarono al concetto rigeneratore di farsi via tra gli ostacoli, noi siamo ad un bivio tremendo. O noi parliamo parole alte, libere, franche ¿ parliamo coll¿occhio all¿Italia, la mano sul core, e la mente al futuro ¿ parliamo, come detta la carità della patria, senza por mente ad uomini, o pregiudizi, snudando l¿anima agli oppressori, ai vili, agli inetti, flagellando le colpe e gli orrori ovunque si manifestino ¿ e un grido si leva dagli uomini del passato contro ä giovani che s¿innoltrano nella carriera, ignoti alle genti, senza prestigio di fama, senza potenza di clientela, soli con...

  • von Goldoni Carlo
    9,99 €

    Possibile che un giorno Non possa star senza pensare a niente? Con questo tutto il dì rompermi il capo, Figlia troppo crudele, Mi farete morir. Voi lo sapete, Io bramo la mia pace: Faticare, pensar, m'annoia e spiace. Ah caro padre, come mai potete Goder la vostra pace Con una lite intorno, Che, se noi la perdiamo, Miserabili affatto oggi restiamo? E ci ho da pensar io? Vi pensa il mio causidico, Egli sa il suo mestiere; Io lo pago, e non voglio altro pensiere. Quant'è che a ritrovarlo non andate? Stamattina v'andai. Lodato il cielo! Gli parlaste? Che ha detto? Era uscito di casa. Non la finite mai d'uscir dal letto. Mai ben le cose vostre andar non ponno. Oh che do...

  • von Ardigò Roberto
    9,99 €

    ¿ L'ideale, che si imponga assolutamente al volere dell'uomo, e ne domini le tendenze egoistiche: ecco l'affermazione della moralità. L'egoismo, che regoli le sue azioni: eccone la negazione. In ciò si riassume la dottrina tradizionale, religiosa e filosofica, dei principj dell'etica. E la coscienza morale dei popoli civili. E il concetto più sublime dell'arte, nella rappresentazione estetica dell'azione e del sentimento umano. E in ciò si arriva a riconoscere un vero fondamentale anche colla filosofia positiva.

  • von Metastasio Pietro
    9,99 €

    Non ha conosciuto l¿antichità né migliore né più amato principe di Tito Vespasiano. Le sue virtù lo resero a tutti sì caro, che fu chiamato «la delizia del genere umano». E pure due giovani patrizi, uno de¿ quali era suo favorito, cospirarono contro di lui. Scoperta però la congiura, furono dal Senato condannati a morire. Ma il clementissimo Cesare, contento d¿averli paternamente ammoniti, concesse loro ed ä loro complici un generoso perdono...

  • von Giuseppe Vannicola
    9,99 €

    Ho gridato dai luoghi profondi. Ho gridato verso te dal profondo dell'abisso. Esaudisci, o Signore, il grido della mia supplicazione. Through Death and Birth, to a diviner day. A traverso la Morte e la Resurrezione, verso un giorno più divino. La parola di David e la parola di Shelley, pur così lontane nel tempo e nello spazio, convergono meravigliosamente in una stessa essenza metafisica per esprimere l'essenza metafisica della Musica.

  • von Serao Matilde
    9,99 €

    Alle dieci e mezzo di quella domenica, il sagrestano della parrocchia dei Ss. Apostoli uscì sulla porta dell'antica chiesa napoletana e cominciò ad agitare vivamente un grosso e stridulo campanello di argento. Il sagrestano, appoggiato allo stipite della pesante vecchia porta di quercia, scrollava il campanello a trilli, a distesa, continuamente: serviva per avvertire i fedeli di via Gerolomini, del vico Grotta della Marra in Vertecoeli, della piazza Ss. Apostoli, delle Gradelle, che fra poco sarebbe cominciata nella chiesa dei Ss. Apostoli la messa cantata, la funzione grande di Pentecoste. Ad un tratto, il campanello si chetò: ma il sagrestano rimase accanto alla porta, ritto sugli scal...

  • von Boccardo Gerolamo
    9,99 €

    1. Gente (da genus, gens) chiamavasi il complesso di più famiglie aventi uno stipite comune. Così a cagion d'esempio, la gente Cornelia comprendeva le famiglie dei Maluginesi, dei Scipioni, dei Lentuli, dei Dolabella, dei Rufini, la gente Licinia abbracciava le famiglie dei Crassi, dei Lucilli, dei Murena ecc. Avveniva talvolta che in una medesima Gente fossero parecchie famiglie patrizie, ed altre invece plebee. Può citarsi la gente Tullia, della quale facevano parte i Longi, ottimati, ed i Ciceroni, popolani; la gente Claudia, in cui eran le patrizie famiglie dei Pulchri e dei Neroni, e la plebea dei Marcelli.

  • von Luigi Lodi
    9,99 €

    Era venuto a Roma nella primavera del 1883, poco dopo che Ferdinando Martini aveva lasciata la direzione della «Domenica Letteraria». Spiegherò dopo perchè unisco le due date ¿ non i due nomi ¿; ma prima mi sembra convenga rammentare come l'autore dei proverbi deliziosi avesse data la sua assistenza alla natività di quel settimanale. Molte cose si dimenticano, e più ancora si ignorano, oggi. Egli ¿ questo almeno si ha da sapere ¿ col «Fanfulla della Domenica» ci aveva dato un giornale nuovo per noi, non inferiore forse a quelli stranieri consimili, strumento mirabile di educazione e di letizia intellettuale. Ma se tale era il frutto dell'opera sua, non perciò la proprietà del periodico ...

  • von Paul Verlaine
    9,99 - 18,00 €

  • von Eugene Le Roy
    19,00 - 19,90 €

  • von Emile Verhaeren
    9,99 €

    Découvrez l'union harmonieuse de l'art et de la poésie à travers "James Ensor" d'Émile Verhaeren. Plongez dans ce texte captivant qui explore la vision artistique unique de James Ensor à travers les mots inspirés d'Émile Verhaeren, créant ainsi une expérience immersive alliant littérature et art visuel.Dans ce texte envoûtant, l'auteur vous transporte dans l'univers artistique et créatif de James Ensor, artiste visionnaire. Émile Verhaeren, avec sa plume habile, décrit avec éloquence les ¿uvres, les motifs et l'inspiration qui animent l'artiste, vous offrant une perspective profonde sur l'¿uvre et la personnalité d'Ensor.Avec une plume vive et descriptive, Émile Verhaeren vous guide à travers les toiles de James Ensor et les détails qui les rendent si captivantes. Dans "James Ensor" d'Émile Verhaeren, découvrez comment les mots prennent vie pour dépeindre les créations artistiques de James Ensor. Laissez-vous emporter dans cette fusion de l'art visuel et de la poésie, où les mots peignent des images vivantes de l'¿uvre d'un artiste exceptionnel.

  • von Victor Cherbuliez
    19,90 €

    Découvrez les méandres passionnants de l'histoire de "Jacquine Vanesse" par Victor Cherbuliez. Plongez dans ce récit captivant qui explore les nuances de la nature humaine, les défis du destin et les intrigues de la société.Dans ce récit envoûtant, l'auteur vous transporte dans la vie de Jacquine Vanesse. Suivez ses aventures à travers des circonstances tumultueuses, des relations complexes et des épreuves personnelles, tout en explorant les thèmes de l'amour, de l'ambition et de la quête d'identité. Avec une plume habile et immersive, Victor Cherbuliez vous entraîne dans les pensées intimes et les dilemmes de Jacquine.Dans "Jacquine Vanesse" de Victor Cherbuliez, plongez dans une histoire qui explore les motivations et les aspirations qui animent les personnages. Suivez Jacquine alors qu'elle navigue à travers les hauts et les bas de la vie, offrant une réflexion perspicace sur les choix et les conséquences.

  • von Alexandre Dumas
    9,99 €

    Découvrez le monde captivant et excentrique de "Jacquot sans Oreilles" par Alexandre Dumas. Plongez dans ce récit fascinant qui mêle aventures rocambolesques, mystères et humour pour vous offrir une expérience littéraire unique et divertissante.Dans ce récit envoûtant, l'auteur vous introduit à Jacquot, un personnage hors du commun, et vous entraîne dans ses péripéties extraordinaires. Suivez-le à travers une série d'événements comiques et inattendus alors qu'il se retrouve embarqué dans des aventures aussi farfelues que captivantes. Avec une plume vive et humoristique, Alexandre Dumas vous plonge dans les extravagances de Jacquot et les situations loufoques dans lesquelles il se trouve.Dans "Jacquot sans Oreilles" d'Alexandre Dumas, plongez dans un récit qui mélange habilement le comique, l'action et l'intrigue pour vous offrir une expérience de lecture pleine de rebondissements et de rires.

  • von George Sand
    9,99 - 15,90 €

  • von Denis Diderot
    18,00 - 22,90 €

  • von Naopléon Bourassa
    15,90 - 19,00 €

  • von Alphonse Daudet
    15,90 - 32,90 €

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.