Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Emile Verhaeren
    9,99 €

    "Les Rythmes souverains" est un recueil de poèmes d'Émile Verhaeren, publié en 1898. L'¿uvre présente une exploration poétique des thèmes de la nature, de l'amour, de la vie moderne et de la condition humaine. Verhaeren, figure majeure du symbolisme et du mouvement littéraire fin-de-siècle, offre une vision lyrique et évocatrice à travers ses vers. Les poèmes capturent la beauté des paysages, expriment les émotions les plus profondes et reflètent les bouleversements de l'époque. "Les Rythmes souverains" est un témoignage de l'engagement de Verhaeren envers l'art et la poésie, offrant une expérience immersive qui invite les lecteurs à contempler la vie et la nature à travers un prisme poétique riche en émotions et en images évocatrices. Ce recueil est un exemple remarquable de la maîtrise de Verhaeren dans l'expression poétique, capturant la vitalité de la nature et les tourments de l'âme humaine. Les poèmes offrent une profonde réflexion sur la condition humaine, tout en célébrant la splendeur de la nature et en exprimant les émotions les plus intenses. Verhaeren utilise un langage riche et évocateur pour transporter les lecteurs dans un univers poétique empreint de sensibilité et de profondeur. L'¿uvre de Verhaeren a eu un impact significatif sur la poésie symboliste et a contribué à façonner le paysage littéraire de son époque. "Les Rythmes souverains" est un recueil incontournable pour les amateurs de poésie, offrant une expérience de lecture enrichissante et émotionnelle.

  • von J. -H. Rosny
    15,90 €

    "L'Étonnant Voyage de Hareton Ironcastle" est un roman de science-fiction écrit par J.H. Rosny aîné, un écrivain belge du début du XXe siècle reconnu pour ses contributions au genre de la science-fiction et de la littérature fantastique.Ce roman transporte les lecteurs dans un récit d'aventures futuristes et extraordinaires. Il met en scène un personnage principal, Hareton Ironcastle, qui vit des aventures dans des mondes fantastiques ou futuristes, souvent explorant des thèmes tels que les voyages dans le temps, les technologies avancées et les mondes inconnus.Rosny aîné était réputé pour son imagination et sa capacité à créer des mondes et des intrigues fascinants. "L'Étonnant Voyage de Hareton Ironcastle" pourrait très bien offrir une expérience de lecture immersive et imaginative pour les amateurs de science-fiction et de récits d'aventures extraordinaires.

  • von Francois-Rene Chateaubriand
    9,99 €

    La "Lettre de M. de Montmorency" est une correspondance écrite par François-René de Chateaubriand, un écrivain et homme politique français du XIXe siècle, connu pour ses ¿uvres littéraires et son engagement politique.Cette lettre, rédigée par Chateaubriand, était adressée à François-René de Chateaubriand lui-même. Elle fait partie des écrits de Chateaubriand où il s'adresse à son propre moi, à sa conscience ou à son moi intérieur, exprimant souvent des réflexions, des regrets ou des pensées profondes sur sa vie, ses choix et ses valeurs.Chateaubriand était réputé pour sa prose lyrique et introspective, et ces lettres offrent souvent un aperçu des tourments et des questionnements personnels de l'écrivain. Elles permettent de comprendre sa sensibilité et son engagement vis-à-vis de ses convictions littéraires et politiques.

  • von Jules Verne
    15,90 - 19,00 €

  • von Jules Verne
    19,90 €

    "L'Étoile du Sud" est un roman d'aventure écrit par Jules Verne, un écrivain français du XIXe siècle reconnu pour ses récits d'aventures extraordinaires et ses romans de science-fiction.Ce roman suit souvent les péripéties de différents personnages à la recherche d'un trésor ou d'une découverte extraordinaire. Il transporte les lecteurs dans des environnements exotiques et mystérieux, offrant des aventures palpitantes et des rencontres inattendues.Jules Verne était renommé pour son imagination et sa capacité à captiver les lecteurs avec des récits d'aventures pleins de rebondissements et de découvertes. "L'Étoile du Sud" pourrait offrir une exploration captivante des terres lointaines et des mystères cachés, caractéristiques des récits de cet auteur emblématique.

  • von Francesco Polidori
    19,90 €

    Cantar voglio d¿un principe l¿esigilo, Le varie sue venture e l¿aspra guerra, Per cui condotto dal fedel consiglio Dei più gran numi che l¿Olimpo serra, Si assise dopo lungo e gran periglio Sul soglio avito e dominò sua terra, E vendicò del genitor la morte Sopra l¿usurpator Mentesio forte.

  • von Giuseppe Rensi
    18,90 €

    L¿idealismo filosofico, nella sua essenza fondamentale, è ed è sempre stato razionalismo. La sua pretesa e il suo sforzo sono sempre stati quelli di stabilire un concetto sommo ¿ asserendo che perchè esso è logicamente sostenibile, o dimostrabile, o necessario, così esso non può non possedere anche l¿esistenza di fatto, la realtà ¿ e mostrare come da tale concetto sommo scaturisca, necessariamente, da sè, quasi a dire automaticamente (e non già perchè tale scaturire sia solo lo specioso risultato d¿una deduzione operata da noi, dalla nostra testa particolare, e quindi deduzione soggettiva, e perciò forse arbitraria) tutto ciò che è (la natura e la storia) e tutto ciò che deve essere (la m...

  • von Remigio Zena
    18,90 €

    Mancava un quarto a mezzanotte. Appena sceso di vettura sotto l'atrio della stazione di Genova e avviato il servitore a spedirgli il bagaglio, nell'andirivieni dei viaggiatori in partenza Marco Cybo si trovò faccia a faccia col senatore Tommaseo. ¿ Senatore, che buon vento? anche lei sulle mosse? ¿ Per Roma. Sono arrivato stamattina da Parigi. Anche lei a Roma? bravo, faremo viaggio insieme. ¿ Ha notizie della marchesa? ¿ Scusi.... ¿ Ha notizie della marchesa?

  • von Filippo Tommaso Marinetti
    18,90 €

    La sera del primo giugno 1918 nella baracca dei bombardieri piantata spavaldamente a sghimbescio sopra una cresta montana di Val d¿Astico, si mangiava e beveva allegramente. Le lunghe lunghe forchette rosse del tramonto s¿intrecciavano con le nostre, arrotolando gli spaghetti sanguigni e fumanti. Una ventina di ufficiali, tenenti, capitani, colonnello Squilloni giocondo e pettoruto a capo-tavola. Fame da bombardieri dopo una giornata di lavoro duro. Silenzio religioso di bocche che masticano preghiere succolente. Teste chine sui piatti. Ma i più giovani non amano le pause, e vogliono ridere, agire. Sanno la mia fantasia feconda in beffe e mi eccitano con occhiate. C¿è troppo silenzio a ta...

  • von Antonio Mongitore
    14,90 €

    Un de' maggiori, e più pregevoli benefizj comunicati dalla divina Provvidenza al Regno di Sicilia, fuor d'ogni dubbio dee stimarsi il Sacro Tribunale della Santa Inquisizione, da cui è stato sempre conservato nella purità della Cattolica Religione, dachè fu in essa fondato; poichè egli invigilando alla sua custodia, non ha mai permesso, che sorgesse a contaminarlo pestifero fiato d'empia dottrina, opposta al candore della Santa Fede. Ricevette la Sicilia i primi semi della Cattolica Religione dai Santi Apostoli Pietro, e Paolo che l'illustrarono colla presenza e celeste sapienza: e la provvidero di Santi Vescovi...

  • von Publio Virgilio Marone
    19,90 €

    L'armi e l'uom canto che dal suol di Troia primo in Italia profugo per fato alle lavinie prode venne, molto e per terre sbattuto e in mar da forza ei de' Celesti per la memore ira de la crudel Giunone, e molto ancora provato in guerra, fin ch'ebbe fondata la città e gli Dei posti nel Lazio, onde il Latino genere e gli Albani padri e le mura de l'eccelsa Roma.

  • von Lucio Apuleio
    18,90 €

    Firenzuola, posta appiè delle Alpi che sono tra Firenze e Bologna, è picciolo castello, ma come il nome e le sue insegne dimostrano, nobilitato e tenuto caro da' suoi Signori; e Fiorenza medesima sono la mia antica patria; perciocchè da Firenzuola, ma della più ricca e più orrevol famiglia di quelle contrade, discesero i miei antichi progenitori; ed in Firenze, essendo stato Pietro mio atavo, con auspicio di quello ammirando Cosimo, il quale fu meritamente Padre della Patria appellato, nel numero degli altri cittadini nacquero Carlo mio avolo e Bastiano mio padre in assai stato ed abbondanza de' beni della fortuna.

  • von Grazia Deledda
    14,90 €

    Stare in casa, lavorare, riposarsi, riprendere il ricamo cominciato, leggere giornali e qualche libro, fare intorno a sé il poco bene che poteva, questa era la linea quotidiana dell¿esistenza e della pallida felicità della signora Noemi Davila. Anche quella mattina, anzi più che mai quella mattina, ella si svegliò con la visione di tale strada diritta e chiara davanti a sé. Aveva dormito bene tutta la notte, e al suo primo svegliarsi ringraziò Dio anche di questo. Era presto ancora per alzarsi: fuori faceva freddo, sebbene dalla chiarità sonora dei rumori anche i più lontani, e dalla luce azzurrina che rischiarava i vetri appannati, si sentisse la bellezza della giornata invernale: fors...

  • von Niccolo Machiavelli
    18,90 €

    Lo animo mio era, quando al principio deliberai scrivere le cose fatte dentro e fuora dal popolo fiorentino, cominciare la narrazione mia dagli anni della cristiana religione 1434, nel quale tempo la famiglia de' Medici, per i meriti di Cosimo e di Giovanni suo padre, prese più autorità che alcuna altra in Firenze; perché io mi pensava che messer Lionardo d'Arezzo e messer Poggio, duoi eccellentissimi istorici, avessero narrate particularmente tutte le cose che da quel tempo indrieto erano seguite. Ma avendo io di poi diligentemente letto gli scritti loro, per vedere con quali ordini e modi nello scrivere procedevano, acciò che, imitando quelli, la istoria nostra fusse meglio dai leggenti...

  • von Icilio Guareschi
    19,90 €

    Da molti anni io pensavo di scrivere su questo famoso chimico, e nelle mie lezioni e specialmente nelle conferenze di analisi non ho mai tralasciato di riassumere l¿immensa opera scientifica di Berzelius. E tanto più volentieri quanto più io andavo leggendo e rileggendo le Memorie originali di questo grande indagatore della natura. Tutti i grandi Trattati di chimica sono pieni del nome di Berzelius. Anche nel libro di Ostwald: L¿évolution d¿une science, la Chimie (1909) il nome che campeggia è sempre quello di Berzelius, e ciò dopo settant¿anni dalla sua morte!

  • von Grazia Deledda
    14,90 €

    Era un sabato sera, la vigilia della festa di San Basilio, patrono del paese di Barunèi. In lontananza risonavano confusi rumori; qualche scoppio di razzo, un rullo di tamburo, grida di fanciulli; ma nella straducola in pendio, selciata di grossi ciottoli, ancora illuminata dal crepuscolo roseo, s'udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi. «Intanto il fanciullo è scomparso», diceva il vecchio nobile, che stava seduto davanti alla porta della sua casa e discuteva con un altro vecchio, ziu Cosimu Damianu, suocero d'un suo figlio. «Chi l'ha veduto? Dov'è andato? Nessuno lo sa. La gente dubita che l'abbia ucciso il padre... E tutto questo perché non c'è più timor di Dio, più onestà.....

  • von Leonardo Bruni
    26,90 €

    Io ho pensato lungo tempo meco medesimo, e spesse volte ora nell'una sentenza ed ora nell'altra inclinato, se le cose fatte e le contese avute di fuori e dentro dal Popolo Fiorentino, e se le gloriose opere di quello, accadute al tempo della guerra e della pace, erano da scrivere e mandare alla memoria delle lettere. Dall'una parte m'incitava la grandezza d'esse cose, le quali questo popolo, prima fra sè medesimo nelle civili dissensioni, di poi contro a' finitimi e vicini, e finalmente ne' tempi nostri, cresciuto in maggiore potenza, e col Duca di Milano e col re Ladislao, potentissimi principi, in tal modo ha avuto a fare, che dall'Alpe insino alla Puglia, quanto si distende la lunghezz...

  • von Nicolò Macchiavelli
    18,90 €

    Poi che da la Vostra Santità, Beatissimo e Santissimo Padre, sendo ancora in minore fortuna constituta, mi fu commesso che io scrivessi le cose fatte da il popolo fiorentino, io ho usata tutta quella diligenzia e arte che mi è stata dalla natura e dalla esperienzia prestata, per sodisfarLe. Ed essendo pervenuto, scrivendo, a quelli tempi i quali, per la morte del Magnifico Lorenzo de' Medici, feciono mutare forma alla Italia, e avendo le cose che di poi sono seguite, sendo più alte e maggiori, con più alto e maggiore spirito a descriversi, ho giudicato essere bene tutto quello che insino a quelli tempi ho descritto ridurlo in uno volume e alla Santissima V.B. presentarlo, acciò che Quella...

  • von Paolo Valera
    18,90 €

    «CREDETE a me, caro signor Luraschi, se voi siete un giornalista con dei pregiudizi, venuto nella nostra Isola con dei preconcetti, la è finita; io non ho altro da aggiungere. Ma se siete un giornalista che salta la leggenda e studia l'ambiente per proprio conto, voi ritornerete al vostro giornale un difensore del siciliano trascinato per le colonne dei giornali come un delinquente nato. Qualcuno, non ricordo più chi, ha paragonato la Sicilia all'Irlanda e non ha avuto torto. In Irlanda un contadino taglia i garretti al bestiame di un landlord, ed ecco tutta la Grande Bretagna in aria come se si trattasse di un avvenimento inaudito. Il dizionario non ha più sostantivi abbastanza roventi ...

  • von Luigi Pirandello
    14,90 €

    Antonio Pentàgora s'era già seduto a tavola tranquillamente per cenare, come se non fosse accaduto nulla. Illuminato dalla lampada che pendeva dal soffitto basso, il suo volto tarmato pareva quasi una maschera sotto il bianco roseo della cotenna rasa, ridondante sulla nuca. Senza giacca, con la camicia floscia celeste, un po' stinta, aperta sul petto irsuto, e le maniche rimboccate sulle braccia pelose, aspettava che lo servissero. Gli sedeva a destra la sorella Sidora, pallida e aggrottata, con gli occhi acuti adirati e sfuggenti sotto il fazzoletto di seta nera che teneva sempre in capo. A sinistra, il figlio Niccolino, spiritato, con la testa orecchiuta da pipistrello sul collo stralun...

  • von Luciano Zuccoli
    19,90 €

    ¿ Prendi quelle valigie e portale in questo scompartimento. Su, presto, che il treno riparte!

  • von Elias Lonnrot
    22,00 €

    Nella mente il desiderio mi si sveglia, e nel cervello l¿intenzione di cantare, di parole pronunziare, cö miei versi celebrare la mia patria, la mia gente: mi si struggon nella bocca, mi si fondon le parole: mi si affollan sulla lingua, si sminuzzano fra i denti. Caro mio fratello d¿oro, mio compagno dai prim¿anni! ora vieni a cantar meco, a dir meco le parole! da diverso luogo, insieme ora qui ci siam trovati...

  • von Paolo Sarpi
    18,90 €

    I legati, conforme a quello che il pontefice ultimamente commandato aveva, a' 15 di genaro fecero una congregazione generale, nella quale il cardinale di Mantova, come primo legato, ebbe un conveniente raggionamento della necessità et opportunità d'aprire il concilio, essortò tutti i prelati ad aiutare cosí santa e pia opera con digiuni, limosine e frequenti celebrazioni di messe. Dopo fu letta la bolla della legazione, data sotto il dí 10 marzo precedente, la qual era in termini generali con le solite clausule, che gli mandava come angeli di pace per preseder al concilio convocato e che doveva aver principio alle feste di risurrezione.

  • von Paolo Sarpi
    14,90 €

    Il pontefice, per la dissoluzione del concilio liberato da molti pensieri, riputò bene prevenire le occasioni che potessero farlo ricader di nuovo, e propose in concistorio la necessità di riformare la Chiesa: che per questo effetto aveva ridotto il concilio a Trento il quale non avendo portato il fine da lui desiderato per gl'accidenti della guerra, prima d'Italia, e poi anco di Germania, giusta cosa era far in Roma quello che in Trento non s'era potuto. Ordinò per tanto una congregazione numerosa de cardinali e prelati che attendessero all'opera. Dell'averne eletto molti, egli allegava la causa, acciò le risoluzioni passassero con maturità et avessero riputazione maggiore;

  • von Emilio Salgari
    18,90 €

    Quella sera la taverna El Toro, contrariamente al solito, brulicava di persone, come se qualche importante avvenimento fosse avvenuto o stesse per succedere. Quantunque non fosse una delle migliori di Maracaybo, frammiste a marinai, a facchini del porto, a meticci e ad indiani caraibi, si vedevano - cosa piuttosto insolita - delle persone appartenenti alla migliore società di quella ricca ed importante colonia spagnola: grossi piantatori, proprietari di raffinerie di zuccheri, armatori di navi, ufficiali della guarnigione e perfino qualche membro del governo. La sala, piuttosto ampia, coi muri affumicati, dall'ampio camino, malamente illuminata da quelle incomode e famose lampade usate ...

  • von Thomas Maccrie
    18,90 €

    È un fatto incontestabile, sebbene possa sembrare improbabile a coloro che sono poco pratici della storia Ecclesiastica, che la pretesa supremazia dei vescovi di Roma, dopo che le più remote chiese dell¿Occidente vi si erano sottomesse, trovò resistenza in Italia. La diocesi d¿Italia, di cui Milano era capitale, restò lungo tempo indipendente da Roma, e praticò un diverso rito, che in seguito fu chiamato la Liturgia Ambrosiana. Non fu prima dell¿undecimo secolo, che i Papi riuscirono di stabilire la loro autorità a Milano, e indussero i vescovi di quella sede a richiedere da Roma il pallio arcivescovile.

  • von Paolo Sarpi
    18,90 €

    Arrivò in Trento il cardinal Morone dalla legazione sua d'Ispruc il 17 maggio et immediate s'incomminciò a trattare tra li legati del giorno della sessione, essendo vicino il 20, quando si doveva determinare; e non avendo ancora, né sapendo quando si potessero aver le materie in ordine, il giorno 19 nella congregazione fu prorogato il termine sino a 10 di giugno, per determinare allora il giorno prefisso. In quella congregazione due cose notabili successero. L'una fu la contenzione se apparteneva a' legati overo al concilio il deliberare se li procuratori de' vescovi dovevano esser admessi in congregazione, come detto abbiamo che da Lansac fu ricercato.

  •  
    18,90 €

    ISOCRATE O figliuolo di Clinia, credo che ti maravigli ch'io primo tuo amatore, gli altri ritraendosi, io solo non mi ritragga; e che allora quando t'affollavan gli altri co' loro ragionamenti, io, è tanti anni, non t'abbia mai detto nulla. Questo fu, non per alcuna umana cagione, ma sí per un cotal divieto del Demone; la possanza del quale udirai e saprai tu dopo. Dacché ei non me ne fa piú divieto ora, io mi sono accostato a te: e spero ch'e' non me ne vorrà fare divieto né anche poi. Ma t'ho avuto l'occhio quasi tutto questo tempo, e bene io ho notato come ti contenevi co' tuoi amatori: ché non fu nessuno di quelli, ed eran pure molti e cosí orgogliosi, che, umiliato dal tuo orgoglio, ...

  • von Paolo Sarpi
    18,90 €

    È costume di chi scrive istoria nel principio proponer il modello della trattazione; nondimeno io ho stimato ben differirlo a questo passo, facendolo ritratto delle cose narrate [e] dissegno di quelle che sono per raccontare. Avendo deliberato alle memorie da me raccolte dar qualche forma che non superasse la facoltà mia e fosse piú accommodata alla materia, ebbi considerazione che, fra tutti i maneggi in questo secolo tra cristiani occorsi, e forse anco in quelli che negl'anni rimanenti occorreranno, questo tiene il primo luogo, e che, delle cose riputate il piú degl'uomini sentono beneficio e piacere d'intenderne le minuzie: perciò giudicai convenirgli la forma di diario.

  • von Marie-Jeanne Riccoboni
    14,90 €

    L'ONORE, CHE ACCORDATO MI AVETE, madama, della graziosa vostra amicizia, mi ha sempre fatto desiderare di meritarla; e come le mie vicende, e quelle della defunta mia genitrice, ci hanno sovente esposte l'una e l'altra alla critica, credomi in necessità di giustificare agli occhi vostri la condotta sì dell'una, che dell'altra. Lady Sara, che a me diede la vita, figlia era di milord Alderson, uomo altrettanto ricco de' beni di fortuna, quanto scarsamente ornato di quelli della natura; conosciuto voi non l'avete; e come dalla singolarità del suo carattere ebbero origine le nostre peripezie, necessario è ch'egli serva di preliminare alla storia della mia vita, ch'io intendo sottomettere al ...

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.