Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Anatole France
    19,90 €

    "L'Amour au Pays Bleu" d'Hector France est un roman qui se déroule dans un cadre rural, mettant en scène des personnages vivant dans un village paisible. Le livre explore les thèmes de l'amour, de la nature et de la simplicité de la vie à la campagne.L'intrigue suit les histoires d'amour et d'amitié qui se développent parmi les habitants du village, mettant en lumière les liens étroits qui se tissent dans une communauté rurale. Les personnages principaux découvrent les joies de l'amour, les plaisirs simples de la vie à la campagne et les défis auxquels ils sont confrontés.Hector France dépeint la beauté de la nature environnante, les paysages bucoliques et la tranquillité de la vie à la campagne. Le roman offre une évasion dans un monde où l'amour et la simplicité sont valorisés."L'Amour au Pays Bleu" est un récit qui célèbre la vie rurale et l'amour dans un cadre pastoral. Il offre une expérience de lecture apaisante pour ceux qui apprécient les histoires qui capturent l'essence de la vie à la campagne et les relations humaines authentiques.

  • von Emile Souvestre
    9,99 €

    "L'Apprenti" d'Émile Souvestre est un roman du XIXe siècle qui explore le thème de l'apprentissage, de l'éducation et de la transformation personnelle. L'auteur, Émile Souvestre, était un écrivain français connu pour son engagement social et son intérêt pour les questions de justice et d'éducation.L'histoire suit le parcours de l'apprenti, un jeune homme nommé Pierre, qui provient d'un milieu modeste. Il entreprend un apprentissage chez un maître, où il fait l'expérience de la vie de travailleur manuel et des défis qui se posent à lui. Au fil de son apprentissage, Pierre évolue, apprend des compétences et acquiert une compréhension plus profonde de la vie et de la société.Le roman aborde des thèmes tels que l'ascension sociale, l'importance de l'éducation, la dignité du travail et la réalisation de soi à travers l'apprentissage. Il met en avant les obstacles et les opportunités auxquels sont confrontés les jeunes de milieux modestes dans leur quête d'amélioration de leur condition."L'Apprenti" est un récit qui célèbre la persévérance, l'apprentissage et l'évolution personnelle. Il offre une réflexion sur la valeur de l'éducation et l'importance de donner aux individus la possibilité de se développer et de s'épanouir.

  • von Anatole France
    15,90 - 18,00 €

  • von Molesworth
    14,00 €

    "The Tapestry Room" by Mary Louisa Molesworth is a classic children's novel that weaves a story of mystery and adventure set within the confines of a grand old house.The tale revolves around the character of Rachel, a young girl who visits her grandmother's ancient mansion, where the eponymous Tapestry Room is the center of intrigue. This room, adorned with antique tapestries, holds secrets and stories passed down through generations.As Rachel explores the mansion and its hidden corners, she stumbles upon a series of clues and mysteries. These mysteries lead her on a captivating journey to uncover the truth about the tapestries and their connection to her family's history.Throughout the novel, Mary Louisa Molesworth's storytelling captures the imagination of young readers, transporting them to a world of old-world charm and captivating enigmas. "The Tapestry Room" is a tale of discovery, family secrets, and the enchanting allure of a bygone era.This classic novel continues to be treasured by readers for its ability to blend elements of mystery, history, and adventure into an engaging narrative that transports them to a different time and place.

  • von Various
    14,00 €

    The Talking Beasts" is a collection of animal-themed stories from various authors, typically associated with fables and tales. These stories often feature animals as characters who possess the ability to communicate with one another or with humans. They convey moral lessons and wisdom through the interactions and adventures of these talking animals.Throughout "The Talking Beasts," readers encounter a diverse array of creatures, each with its own personality and traits. These animals often engage in conversations and exhibit human-like qualities, making them relatable and intriguing characters for readers of all ages.The stories in "The Talking Beasts" typically explore themes such as friendship, cooperation, kindness, and the consequences of one's actions. By anthropomorphizing animals and giving them the power of speech, these tales provide a unique and engaging way to impart important life lessons and values.Overall, "The Talking Beasts" is a charming collection of stories that appeals to readers who appreciate the timeless appeal of animal characters and the wisdom hidden within their tales.

  • von Charles Deslys
    15,90 €

    "L'Ami du Village" de Charles Deslys est un roman qui célèbre la vie rurale et met en avant les valeurs de solidarité, d'entraide et de communauté dans un village français. L'histoire se déroule dans un cadre pastoral et met en scène une série de personnages vivant dans un village paisible.Le personnage principal, souvent appelé "l'ami du village," joue un rôle central en aidant les habitants à résoudre leurs problèmes et à surmonter leurs difficultés. Le roman explore les relations entre les villageois et met en lumière les moments de joie, de peine et de solidarité qui jalonnent leur vie quotidienne.Charles Deslys dépeint la beauté de la campagne française, les traditions locales et la simplicité de la vie rurale. Le roman offre une évasion dans un monde où les liens communautaires sont précieux et où l'entraide est une valeur fondamentale."L'Ami du Village" est un récit qui célèbre la vie rurale et la convivialité des villages français. Il offre une expérience de lecture chaleureuse pour ceux qui apprécient les histoires qui capturent l'essence de la vie communautaire et les valeurs de solidarité.

  • von Emile Zola
    19,90 - 26,90 €

  • von Émile Fuguet
    15,90 €

    "L'Anticléricalisme" d'Émile Faguet est un essai qui explore le thème de l'anticléricalisme, c'est-à-dire l'opposition ou la critique envers le pouvoir et l'influence de l'Église catholique dans la société et les affaires publiques. L'auteur, Émile Faguet, était un écrivain, critique littéraire et essayiste français du XIXe siècle.Dans cet essai, Faguet examine les arguments et les raisons qui ont conduit à l'émergence de l'anticléricalisme en France, notamment au XIXe siècle, une période marquée par des tensions entre l'Église et l'État. Il analyse les enjeux politiques, sociaux et culturels liés à cette question et décrit les différentes manifestations de l'anticléricalisme dans la société française.Faguet aborde également les répercussions de l'anticléricalisme sur la politique, l'éducation, la morale et la culture en France. Il offre une analyse critique des positions anticléricales et explore les débats qui ont entouré cette question à l'époque."L'Anticléricalisme" est un essai qui examine de manière approfondie un phénomène social et politique complexe, à travers le prisme de l'histoire et de la culture françaises. Il offre un éclairage sur les débats idéologiques et les conflits qui ont marqué cette période de l'histoire française.

  • von Jacques Bainville
    15,90 €

    "L'Angleterre et l'Empire Britannique" de Jacques Bainville est un ouvrage historique qui examine l'histoire de l'Angleterre et de son empire colonial britannique. L'auteur, Jacques Bainville, était un historien et essayiste français réputé du XXe siècle, connu pour son analyse perspicace de l'histoire européenne.Le livre se penche sur l'ascension de l'Angleterre en tant que grande puissance mondiale, son expansion coloniale à travers le monde et son rôle dans la politique internationale. Bainville explore les événements clés de l'histoire britannique, tels que la guerre de Cent Ans, la Révolution anglaise, les guerres napoléoniennes et l'ère victorienne.L'auteur met également en lumière l'impact de l'Empire britannique sur le monde, en examinant les colonies et les territoires sous la domination britannique, ainsi que les conséquences de cette domination sur les peuples autochtones."L'Angleterre et l'Empire Britannique" offre une analyse approfondie de la montée en puissance de l'Angleterre en tant que nation impériale et de son influence mondiale. Le livre est une ressource précieuse pour ceux qui s'intéressent à l'histoire britannique, à la politique internationale et à l'expansion coloniale.

  • von Edith Birkhead
    14,00 €

    "The Tale of Terror" by Edith Birkhead is a collection of essays and writings that explore the themes and elements of Gothic literature. It provides an in-depth analysis of the Gothic genre, its origins, and its enduring appeal.The book delves into the historical context of Gothic literature, tracing its roots back to the 18th century and its connection to the Romantic movement. It discusses how Gothic literature emerged as a response to societal and cultural changes, including the Industrial Revolution and the Enlightenment.Birkhead's work also explores the key characteristics of Gothic fiction, such as gloomy and atmospheric settings, mysterious and haunted locations, and the use of supernatural elements. It delves into the psychological aspects of the genre, including the portrayal of madness and the exploration of the darker aspects of the human psyche.Throughout the book, Birkhead analyzes famous works of Gothic literature, including novels by authors like Edgar Allan Poe, Mary Shelley, and Bram Stoker. She examines the role of women in Gothic fiction and their portrayal as victims or heroines."The Tale of Terror" also provides insights into the cultural significance of the Gothic genre, its influence on other literary movements, and its impact on popular culture. It discusses how Gothic themes have persisted and evolved in various forms of media, from literature to film and beyond.In summary, Edith Birkhead's "The Tale of Terror" is a comprehensive exploration of the Gothic genre, offering readers a deeper understanding of its history, themes, and enduring legacy in literature and culture. It serves as a valuable resource for scholars, students, and anyone interested in the rich and eerie world of Gothic fiction.

  • von Marchesa Colombi
    18,90 €

    Nell'autunno del 1869 mi trovavo a villeggiare ad Intra sul lago Maggiore.

  • von Raffaello Fornaciari
    18,90 €

    La Sintassi della lingua italiana offre, per essere ben trattata, difficoltà di gran lunga maggiori, che non l¿etimologia. Lasciando stare l¿immensa materia che essa comprende, i suoi costrutti hanno una instabilità e varietà più grande, che non abbiano le forme delle parole. E per verità in questa parte, più che altrove, l¿uso regolare introdotto dalle scritture, e l¿uso popolare cö suoi idiotismi differiscono sovente, e gli scrittori stessi, anche buoni e corretti, ora all¿uno ora all¿altro propendono. Nè questa varietà si può, nella maggior parte dei casi, rimuovere, senza impoverire la lingua o nuocere alle varie e mutabili necessità dello stile, di cui uno dei mezzi più efficaci sta...

  • von Olindo Guerrini
    18,90 €

    S'aví pazenzia d' lezer ste librett E ch'a sbrucheva i virs in rumagnol A i truvarí zinquanta e piò sunett Ch'av gudrí ch'a farí dal scapariol. Tott quant al ser prema d'andem a lett Par fev di virs ch' v'andess propri a fasol A tuleva vi l'oli da un fiaschett e i virs i'avneva fura da e' pipiol. Adess che i fiasch a mi so dbu tott quent A dag la mola a i virs ch'i vola vi

  • von Riccardo Sonzogno
    18,90 €

    Chi può assistere al matrimonio di un vecchio con una giovinetta, senza provare quella strana amarezza nel cuore che non si sa bene definire, se derivata più dal predominio di un sentimento di gelosia o di compassione? Certo fa male all'anima: ecco la vaga e dolorosa sensazione. Io ero ancor ragazzo allora; avevo quell'età in cui l'amore è un sentimento disperante e soave, quando più fortemente si invidia ogni coppia innamorata, come per una felicità carpita a noi stessi, e, studentello abbandonato ai miei capricci, spasimante d'adorazione per ogni palpito d'amore che vibrasse nell'aria, esaltato dalle fiamme di rapidi desideri non sempre soddisfatti....

  • von Grazia Deledda
    18,90 €

    Nel luglio del 1890 Gavina Sulis finì i suoi studi. Suo padre, ex-impresario di strade comunali, uomo abbastanza intelligente, le aveva fatto ripetere la quarta classe elementare, perchè nella piccola città non v'erano altre scuole femminili. Il giorno degli esami ella se ne tornava a casa pensando che oramai erano finiti per lei i giorni di libertà e d'ozio. Aveva quasi quattordici anni; si credeva già una donna matura, e ricordava le parole del suo confessore: «Il Signore ha detto che la donna deve custodire la casa, fuggire l'ozio e le cattive compagnie». Riguardo alle «compagnie» ella sfuggiva non solo le cattive, ma anche le buone; e imitava appunto il suo confessore che andava s...

  • von Antonio Gramsci
    19,90 €

    L'on. Giovanni Zibordi ha inviato al ministro delle finanze, on. Meda, questa interrogazione: Il sottoscritto interroga l'on. ministro delle finanze per sapere se, in vista dei molteplici cespiti di lucro che lo stato d'animo creato dalla guerra ha apportato alla Chiesa, e in considerazione delle numerose forme di speculazione sui rischi di guerra che la Chiesa stessa ha iniziato e va esercitando col richiedere alle famiglie oboli votivi in cambio di funzioni propiziatrici della divina grazia per la incolumità dei loro cari combattenti, non intenda che sia da estendere ai sacerdoti la imposta sui sopraprofitti di guerra.

  • von Raffaello Fornaciari
    18,90 €

    Già nei preliminari alla prima parte della Sintassi spiegammo che cos¿è la proposizione, ne enumerammo gli elementi, e ne distinguemmo, in generale, le diverse specie, ed i modi con cui l¿una all¿altra si collega. Senza ripetere le definizioni date colà, vogliamo in questa parte seconda esporre primieramente l¿uso delle parti o degli elementi della proposizione in generale, e venir dipoi a insegnare l¿uso delle diverse proposizioni in particolare, considerate sì in sè stesse come nel loro accoppiamento.

  • von Niccolo Palmeri
    19,90 €

    Di tutti i figliuoli del conquistatore soli Simone e Rugiero a lui sopravvissero; anzi tanto breve ed oscuro visse Simone, che molti pensano d¿essere anch¿egli morto prima del padre. Sin dall¿infanzia Rugiero diede a conoscere non ordinaria elevatezza d¿animo e perspicacia di ingegno. Vivente il padre, non altro erano i suoi fanciulleschi trastulli, che simulacri di guerra. Egli e ¿l piccolo Simone si facevan capitani di due schiere d¿altri fanciulli, che combattevano tra esse. Rugiero, che riusciva sempre vincitore in tali combattimenti, motteggiava il maggior fratello, dicendogli: Così trionferò di te dopo la morte di nostro padre e ti farò vescovo o papa: chè sei solo da ciò.

  • von Giuseppe Martini
    18,90 €

    grandezza di Roma, allorchè, assoggettati al suo imperio i vicini, ridotti in condizione poco men che servile i lontani, sulla sottomissione degli uni, e sulle rovine degli altri, ebbe essa fondato una potenza salda per leggi, per armi temuta, per costumanze e consuetudine rispettata. Se non che i primordii stessi della dominazione romana riuscirono alle popolazioni italiane elemento di cittadine guerre e discordie; perciocchè se da un lato coll'incorporarle al suo dominio fondò la repubblica romana una equalità territoriale per tutto lo Stato, dall'altro...

  • von Niccolo Palmeri
    19,90 €

    Poteano i primi Greci, che qui vennero a stanziare, per lo cui mezzo le notizie di quell¿età a noi si tramandarono, dare agli Aborigeni il nome di ¿¿¿¿¿¿¿¿ (figli della terra). Vuolsi che i primi, che trovarono in Egitto l¿arte di lavorare il ferro, e di fabbricare con grandi macigni ed informi, nell¿andar sotterra per trarne i massi e ¿l ferro, portavano una lucerna legata alla fronte; onde nacque la favola d¿esservi una straordinaria genìa d¿uomini, con un solo occhio circolare, per cui ¿¿¿¿¿¿¿¿ furono poi detti: e tal nome poi si diede ai fabbri e muratori delle seguenti età. Però ogni paese aver potea i giganti e i ciclopi suoi. E, perchè prima di ridursi a vita civile, molti ...

  • von Domenico Di Giovanni
    20,90 €

    Nel render che facciamo alla pubblica luce le graziosissime Poesie del celebre Fiorentino Burchiello, che il tempo, e la scarsezza delle edizioni aveva fatte assai rare, crederemmo mancare in parte ai doveri di un esatto editore, se lasciassimo di render ragione al Benigno Lettore di quel che ci. ha mosso a sì fatta impresa, e di quali mezzi ci siamo serviti per bene e perfettamente eseguirla. Ma prima di passare a questo, crediamo di non far cosa disgradevole a chi non abbia di questo bizzarro Poeta una sufficiente idea, a raccogliere alcuna notizia toccante la di lui vita, e i sentimenti degli uomini scienziati circa il di lui Stile, e maniera di poetare.

  • von Gherardo Nerucci
    24,90 €

    C¿era una volta un pover¿omo, che aveva tre figliole; e siccome tra di queste la più piccina era anco la più bella e garbata e di naturale dolce, così quell¿altre due sorelle l¿astiavano a morte, abbeneché il sü babbo, tutt¿all¿incontrario, gli volesse dimolto bene. ¿Gli accadde che in un paese vicino, per l¿appunto nel mese di gennaio, e¿ ci fussi una gran fiera, e quel pover¿omo bisognò che ci andasse per far le provviste necessarie al campamento della sü famiglia, e domandò, prima di mettersi in istrada, alle sü tre figliole, se loro bramassono qualche regaluccio, proporzionato, s¿intende, alle sü facoltà. La Rosina volse un vestito, la Marietta gli chiese uno scialle, ma la Zelin...

  • von Cesare Pascarella
    14,90 €

    Si me ce so' trovata, sor Ghetano? Quanno vennero giù, stavo lì sotto! Faceveno er trapeso americano; Quanno quello più basso e traccagnotto,

  • von Niccolo Palmeri
    19,90 €

    Arrovellava intanto papa Bonifazio al vedere che tutti gli sforzi suoi erano stati fino allora inutili a vincere la longanimità de¿ Siciliani; però mosse contro la Sicilia un nuovo nemico. Era in Francia Carlo conte di Valois, fratello del re Filippo il Bello, il quale avea nome di gran guerriero. A costui si rivolse, mettendo avanti il solito zimbello di una spedizione per Terra Santa: e chiamatolo a se con tal pretesto, gli promise di dare a lui il governo di quella guerra e di farlo re dei Romani, dopo d¿aver deposto Alberto di Habsbourg: e per maggiormente indurlo gli fe¿ menare in moglie la stessa Catarina di Courtenay che avea proposto a re Federigo per uccellarlo, assicuran...

  • von Giuseppe Martini
    18,90 €

    La partenza di Giovacchino e della consorte Carolina da Napoli lasciò il campo intieramente libero a coloro, i quali parteggiando alla scoperta pei Borboni, o maneggiandosi nascostamente per la ristaurazione loro, si studiavano di suscitare per ogni dove le antiche inclinazioni, e fece del tutto cessare il bellicoso umore dei muratiani. Nè è da dire, che ai partigiani dell'ultimo re mancasse l'uso delle cose militari, o la memoria d'illustri fatti, o l'animo bene apparecchiato a farli valere; ma li sconfortavano da una banda la condizione loro attuale di uomini vinti e la presenza nel regno dei Tedeschi vincitori;

  • von Antonio Fogazzaro
    18,90 €

    La vecchia marchesa Nene Scremin stava spolverando ella stessa, in abito di ricevimento e con un viso arcigno, il suo salotto. Strofinava col fazzoletto le spalliere delle sedie appoggiate alle pareti, gl'intagli del canapè e delle poltrone, i piani delle cantoniere, la campana della pendola. Alzava uno a uno i candelieri dorati dalla caminiera di marmo nero, alzava dal tavolo di marmo bianco, uno a uno, i porta-fiori, i porta-ritratti, le bomboniere, i ninnoli accumulati da una serie favolosa di natalizi e di anniversari, strofinava il marmo, cancellava le piccole nuvolette di polvere...

  • von Pietro Colletta
    22,00 €

    I. Il fiume Tronto, il Liri, il piccolo fiume di S. Magno presso Portella, i monti Appennini dove nascono le fonti di que' fiumi, i liti del Mediterraneo, correndo i tre mari Tirreno, Ionio, Adriatico, dallo sbocco del lago di Fondi alla foce del Tronto, confinano le terre che nell'XI secolo ubbidivano all'Impero greco ed alle signorie longobarde di Capua, di Salerno e di Benevento. Tanti separati domìni la virtù del normanno Roberto Guiscardo tramandò al nipote Ruggiero, già fattosi re della Sicilia, da lui conquistata sopra i Saraceni ed i Greci (1130). Passò il regno a Guglielmo il malo, a Guglielmo il buono, a Tancredi, e fugacemente a Guglielmo III.

  • von Edward Gibbon
    18,90 €

    Si può risguardare il pubblico stabilimento del Cristianesimo, come una di quelle importanti e domestiche rivoluzioni, che eccitano la più viva curiosità, e somministrano la più efficace istruzione. Le vittorie ed il governo civile di Costantino non influiscono ora più sopra lo stato dell'Europa; ma una considerabil parte del globo ritien tuttavia l'impressione, che ricevè dalla conversione di quel Monarca; e l'ecclesiastiche istituzioni, fatte sotto il suo regno, son sempre connesse, mediante un'indissolubil catena, colle opinioni, colle passioni, e cogl'interessi della presente generazione.

  • von Giorgio Vasari
    19,90 €

    Sì come sono molti aiutati dalla fortuna senza essere di molta virtù dotati, così per lo contrario sono infiniti quei virtuosi che da contraria e nimica fortuna sono perseguitati; onde si conosce apertamente che ell'ha per figliuoli coloro che senza l'aiuto d'alcuna virtù dependono da lei; poiché le piace che dal suo favore sieno alcuni inalzati, che per via di meriti non sarebbono mai conosciuti; il che si vide nel Pinturicchio da Perugia, il quale ancor che facesse molti lavori e fusse aiutato da diversi, ebbe nondimeno molto maggior nome che le sue opere non meritarono. Tuttavia egli fu persona che ne' lavori grandi ebbe molta pratica, e che tenne di continovo molti lavoranti nelle sue...

  • von Emilio Salgari
    18,90 €

    ¿ I «MOROS»!... I «MOROS»!... Questo grido rimbomba per le vie di Manilla, opulenta capitale delle Filippine, come un colpo di tuono. Una fiumana di gente, pazza di terrore, coi visi pallidi, gli occhi stralunati, si scaglia come un uragano attraverso il magnifico ponte, a dieci grandi arcate, che unisce la Ciudad, ossia la città spagnuola, ai sobborghi popolosi di Binondo e di Santa Cruz, che formano la cosí detta Città Chinese. Quei fuggiaschi si spingono l'un l'altro, urlando, si rovesciano, si calpestano, ma si rialzano e riprendono la corsa vociando sempre: ¿ I moros!... I moros!... Vi sono uomini, vi sono donne, vi sono fanciulli; vi sono spagnuoli, tagali, chinesi, negozianti,...

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.