Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Culturea

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • von Honore de Balzac
    18,00 - 19,90 €

  • von George Sand
    14,90 - 19,90 €

  • von Giuseppe Rovani
    18,90 €

    Siamo nel 1517, quasi due anni sono trascorsi, la congerie degli elementi si è accresciuta; ed ora da Milano, sulle traccie di taluni de' nostri personaggi, ci conviene passare a Roma. A dieci miglia da questa città, chi non si dilunga dalla Via Appia, vede sorgere sull'alto bordo d'un cratere il Castel Gandolfo, così chiamato dalla famiglia Gandolfi, che forse lo edificò nel secolo XI. Passato da quella casa illustre, sul principio del secolo XIII, ai Savelli, e da questi, nel XIV secolo, ai Capizucchi, fu nel 1436 da Eugenio IV fatto saccheggiare e distruggere, e ritornò poscia in proprietà de' Savelli, che lo tennero fino al 1596, nel quale anno passò alla Camera.

  • von Carlo Matteucci
    14,90 €

    Nel settembre dell'anno 1847 imprendemmo a compilare alcune lezioni elementari di elettricità applicata alle arti industriali, all'economia domestica e alla terapeutica. Convinti che la diffusione delle cognizioni scientifiche, l'educazione delle menti agli studii sperimentali, e le applicazioni delle scienze fisiche all'industria sono, sopra tutto nell'età presente, strumenti principali della prosperità materiale e della grandezza politica di un popolo, di buon grado accogliemmo l'invito fattoci dal benemerito tipografo il signor Pomba di Torino, per la compilazione di quelle lezioni. Nutrivamo così la speranza di contribuire, come meglio ci era dato...

  • von Giuseppe Rovani
    14,90 €

    Uno Stato che, dopo aver raggiunto, quasi potrebbe dirsi, un primato di prosperità, di floridezza e di coltura, si arresta improvviso, tentenna, si sconnette, perde finalmente tutto quanto aveva acquistato con un lavoro assiduo di mezzo secolo; nè solo perde ciò che possedeva di bello e di grande, ma cade nel più profondo della miseria e del languore; questo Stato, io dico, presenta senza dubbio uno spettacolo troppo degno che alcuno vi si fermi coll'attenzione; e tanto più in quanto contemporaneamente e nel medesimo paese...

  • von Pio Rajna
    24,90 €

    Il desiderio di un libro speciale intorno alle fonti dell¿Orlando Furioso nacque, credo, anzitutto nella mente di Giosuè Carducci. Da lui, in nome del Comitato che veniva preparando le feste del Centenario Ariosteo, io ebbi l¿invito a intraprenderlo. E la pubblicazione si sarebbe dovuta fare in occasione appunto del Centenario, ossia nel 1875; ma l¿estensione impensata del lavoro produsse un inevitabile ritardo, e il volume vide la luce solo nell¿anno successivo. Gli andava innanzi una prefazione, che mi giova riportare quasi per intero, non senza permettermi di ritoccarla dove di ritocchi abbia bisogno, senza l¿affettazione e l¿ingombro di segnalazioni speciali.

  • von Guido Gozzano
    18,90 €

    Torino, (13) aprile 1907 Cortese Avvocato, ieri sera ho ritrovato fra le pagine del suo libro un poco di quella fraternità spirituale che la sua offerta mi rivela. Il rimpianto di ciò che fu, e l¿ansia di ciò che non è ancora, e il sottile tormento del dubbio, e l¿ebrezza folle del sogno, tutte le cose belle e perfide di cui noi poeti si vive e ci s¿avvelena. Non ho ancora assaporato le squisitezze dell¿arte, solo ho sfiorato l¿essenza, l¿anima della sua poesia: un¿anima un poco amara, un poco inferma. Spero che la sua fraternità non sarà più tanto silenziosa, ch¿essa vorrà esprimersi in modo più diretto.

  • von Pietro Metastasio
    19,90 €

    Il dolore, la confusione e la natural repugnanza a sì funesto ufficio mi scuseranno appo V. S. illustrissima, se nello scorso ordinario non le recai la dolente novella dell'immatura morte del mio caro maestro e benefattore, del fu signor abate Gravina, che Dio abbia in cielo. Fra le lagrime di tutta l'Europa, che farà giustizia a quel grande uomo, so che più giuste non potranno spargersene delle mie che, dopo essere stato da lui dall'undecimo fino al vigesimo anno dell'età mia con tanto dispendio e contraddizione alimentato e educato, e, quello che maggior tenerezza mi desta, ammaestrato...

  • von Octave Feuillet
    9,99 €

    "La Petite Comtesse" est un roman d'Octave Feuillet, un écrivain français du XIXe siècle. Le roman a été publié en 1857. L'histoire se déroule dans le monde de la haute société française de l'époque.Le roman suit le personnage principal, la comtesse Régine de Vermont, qui est surnommée "la petite comtesse." Elle est une jeune femme noble vivant une vie de luxe et de privilèges, mais elle s'ennuie profondément de la monotonie de sa vie. Sa rencontre avec un homme mystérieux, le duc de Marizac, va bouleverser sa vie et la plonger dans une série d'événements dramatiques."La Petite Comtesse" explore des thèmes tels que l'amour, la passion, les dilemmes moraux et les conventions sociales de l'époque. Le personnage de la comtesse Régine est au centre de l'intrigue, et le roman examine les choix qu'elle doit faire entre la sécurité de sa position sociale et la poursuite de son bonheur personnel.L'¿uvre de Feuillet offre une plongée dans la psychologie des personnages et offre une critique subtile de la société aristocratique française du XIXe siècle. C'est un roman qui met en lumière les tensions entre les désirs individuels et les attentes sociales de l'époque.

  • von Galileo Galilei
    18,90 €

    (Padova, 7 maggio 1610) Ill.mo Sig.re et Padre Col.mo Come per la mia passata accennai a V. S. Ill.ma, ho fatte 3 lezioni publiche in materia de i 4 Pianeti Medicei e delle altre mie osservazioni; e avendo auta l¿udienza di tutto lo Studio, ho fatto restare in modo ciascheduno capace e satisfatto, che finalmente quei primarii medesimi che erano stati acerbissimi impugnatori e contrarii assertori alle cose da me scritte, vedendosela finalmente disperata e persa a fatto, costretti o da virtù o da necessità, hanno coram populo detto, sé non solamente esser persuasi, ma apparecchiati a difendere e sostener la mia dottrina contro a qualunque filosofo....

  • von Domenico Maria Manni
    14,90 €

    SE la prima volta che io ho l'onore di ragionare a voi, virtuosissimi ascoltatori, studiosissima gioventù, fosse il mio dire rivolto non a mostrare la necessità dalla toscana favella, quale è veramente il mio scopo, ma a narrare i pregi di essa, stimerei certamente d'avere a mano impresa, quanto a me difficile sovrammodo, poichè di gran lunga alle forze mie superiore, altrettanto a voi, che vi degnate d'udirmi, inutile e vana; imperciocchè farei parola di cosa, per cui non vi ha encomio bastante, e la quale voi meglio di me conoscete. E ben, come potre' io le sole principali prerogative di nostra favella enumerarvi a parte a parte, conciossiachè ella abbia in sè raccolto ciò...

  • von Luigi Desanctis
    19,90 €

    Grazie, mio caro amico: ho saputo dal nostro Console che tu hai spesso domandate le mie notizie, e mi hai offerto cordialmente tutti i soccorsi. Io non mi aspettava meno dalla tua amicizia; ma nell¿inferno ove mi trovava non poteva giungermi alcuna notizia. Ora eccomi di nuovo, dopo due anni di pene, ricondotto a vedere la luce del giorno, ed a godere quella libertà che non pensava mai poter riacquistare. Anche tu temevi forse di aver perduto il tuo amico per sempre; ma ecco lo hai ritrovato, e doppiamente trovato: non solo mi ritrovi come l¿amico dell¿infanzia; ma come un fratello nel comun nostro Padre e Salvator Gesù Cristo.

  • von Vito Volterra
    14,90 €

    La sostanza di questo articolo costituì il discorso inaugurale letto nella solenne apertura della Università di Roma nel 1901 e pubblicato nell'Annuario della Università dell'anno 1901-902, riprodotto poi nel Giornale degli Economisti, Serie II, vol. 23, 1901. Esso fu stampato in Francese nella Revue du Mois, anno I, n.° I. Paris, Soudier, 1906, quindi nel vol. III, fasc. II, dell'Archivio di fisiologia (Firenze, gennaio 1906). Anatole France, quell'acuto e geniale filosofo e romanziere, delizia di tanti delicati lettori, racconta questo aneddoto.

  • von Giuseppe Garibaldi
    14,90 €

    Genova, 22 settembre 1855. Gentilissima Signora, Io fui assai onorato dal voler lei occuparsi della mia vita, e quando le inviai que' poveri manoscritti che ne trattano fu perché ne facesse ciò che li pare, certo di guadagnar sotto il suo patrocinio. Ritratti non ne ho presentemente, ma subito che me ne capiti alcuno mi farò un dovere di presentarglielo. Io nacqui il 4 luglio 1807 ed il nome del suo servo è GIUSEPPE GARIBALDI. Caprera, 28

  • von Vittoria Aganoor
    18,90 €

    Sotto la luna i mille cavalieri, come a squillo che chiami alla raccolta, vanno, volano, ansanti, a briglia sciolta, curvi sul crine dei cavalli neri.

  • von Louis Frechette
    15,90 €

    "La Noël au Canada" de Louis Fréchette est un poème qui célèbre la fête de Noël telle qu'elle est célébrée au Canada. Louis Fréchette était un poète canadien-français du XIXe siècle, et son poème capture les traditions, les coutumes et l'esprit festif de la saison de Noël dans ce pays nordique.Le poème décrit le paysage enneigé du Canada, les villages décorés de lumières, et les célébrations qui accompagnent la période des fêtes. Il évoque également la générosité et l'esprit de solidarité qui caractérisent la saison de Noël."La Noël au Canada" est un hommage à la culture canadienne-française et à la façon dont elle célèbre cette fête spéciale. Le poème célèbre les traditions familiales, les réunions chaleureuses et l'importance de l'amour et de la générosité pendant la période des fêtes.C'est une ¿uvre littéraire qui réchauffe le c¿ur des lecteurs en rappelant la magie et la convivialité de Noël au Canada.

  • von Giovanni Battista Casti
    18,90 €

    Non sol nelle cittadi e nei palagi Regna amor, nè di splendide vivande Solo si nutre e di mollezze e d'agi; Ma si pasce talor d'erbe e di ghiande, E su poveri tetti e fra i disagi Della rustica vita il poter spande; Nè sdegna le capanne e le silvestri Inospiti campagne e i monti alpestri.

  • von Saverio Bettinelli
    14,90 €

    Tutto l¿Elisio, o Arcadi, è posto in tumulto dagl¿italiani poeti, che, d¿ogni età, d¿ogni stato, qua scendono in folla ogni giorno a perturbare la pace eterna de¿ nostri boschetti. Par che la febbre, per cui gli abderiti correvan le strade recitando poemi, sia venuta sotterra cö vostri cantori, verseggiatori e poeti importuni, a profanare con barbare cantilene ogni selva, ogni fonte, ogni grotta, sacra al silenzio e alla pace dei morti. Ogn¿italiano che scende tra noi, da alcun tempo in qua, parla di versi, recita poemetti, è furibondo amatore di rime, e recasi in mano a dispetto di tante leggi infernali o tometto, o raccolta, o canzoniere, o sol anche sonetto, e canzone, che vantasi d¿a...

  • von Egisto Roggero
    18,90 €

    ¿ Nulla di nuovo per me? ¿ Qualche lettera e dei giornali. Questo il breve dialogo che avveniva sulla soglia di un vecchio palazzone cinquecentista, posto nella via più tranquilla e più solitaria di una città di questo mondo. I due interlocutori erano: la mia vecchia portinaia ed io. Dopo del quale, fattomi padrone della mia posta del mattino o della sera, faceva, leggero o di corsa (la leggerezza e la corsa dell'artista e della giovinezza), la dozzina e più fra rampe e pianerottoli che, dal selciato sì poco noto e battuto della silenziosa via, m'innalzava sino a quel complesso di stanze, di cose svariate e sopratutto di disordine, che io chiamava il mio nido d'arte.

  • von Ernesto Teodoro Moneta
    18,90 €

    Come un vulcano che dopo una forte eruzione durata più giorni, manda ancora per un po' di tempo boati e faville, che tengono in allarme gli abitatori dei paesi circostanti, la rivoluzione che nel 1848 aveva scossa e sconvolta tanta parte d'Europa, ebbe l'anno appresso in parecchi paesi nuovi sussulti, e in Italia e in Ungaria nuove battaglie seguite da nuove catastrofi. Dei moti insurrezionali ritentati nel 1849 in Germania, già si parlò in capitoli precedenti.

  • von Giovanni Ruffini
    14,90 €

    I mesi passavano: l'autunno aveva ceduto il luogo all'inverno, le noie della vita universitaria erano sottentrate ai dolci ozi della campagna, ed io stavo sempre aspettando. Nessuna notizia sul grande affare ricevevo né da Cesare né da Fantasio: appena a quando a quando una parola d'incoraggiamento. Ultimamente però Fantasio aveva desiderato di sapere quanti denari avessi messo da parte, avvertendomi di cambiare l'argento in oro e di portarlo sempre meco «perché» diceva «tu puoi esser chiamato da un momento all'altro, e farai bene a tenerti pronto all'appello per quando l'ora sonerà».

  • von Gabriele d'Annunzio
    19,90 €

    O Vita, o Vita, dono terribile del dio, come una spada fedele, come una ruggente face, come la gorgóna, come la centàurea veste; o Vita, o Vita, dono d'oblìo, offerta agreste, come un'acqua chiara, come una corona, come un fiale, come il miele che la bocca separa dalla cera tenace; o Vita, o Vita ...

  • von Emilio Salgari
    18,90 €

    Il piccolo battello a vapore che fa il servizio postale una volta alla settimana, fra Nuova York, la più popolosa città degli Stati Uniti d'America settentrionale e la piccola borgata dell'isola Nantucket, quella mattina era entrato nel piccolo porto con un solo passeggero. Accadeva spesso, durante l'autunno, terminata la stagione balneare, che rarissime persone approdassero a quell'isola, abitata solo da qualche migliaio di famiglie di pescatori che non s'occupavano d'altro che d'affondare le loro reti nei flutti dell'Atlantico. «Signor Brandok», aveva gridato il pilota, quando il battello a vapore s'era ormeggiato al ponte di legno «siamo giunti.» Il passeggero, che durante la travers...

  • von Ulisse Barbieri
    18,90 €

    Erano scorsi trecento e più mila anni dacchè il mondo non era più. ¿ Nel vortice dei secoli erano state travolte cose ed eventi, e l'uomo e le memorie delle infinite colpe e di qualcuna virtù, che nella tenebría dei tempi splendette come stella in notte procellosa. Colle tante ceneri sparse sulla terra riposavano le mie, e certo all'alito increscioso della vita non avrei creduto si ridestassero; ma vedi stranezza o potenza dei fati, come ciò più ti piacerà chiamare!... Io mi sentii vivo, quando meno me lo pensavo.... tanto che, trovatomi molto incomodo sotto ad un mondezzajo, dove stavo probabilmente per tramutarmi in chi sa qual sorta d'animale, o forse dato, era concime, a pastura di q...

  • von Giovanni Battista Casti
    22,00 €

    Benchè, o scherzevol Musa, io ti proponga Di cantar dell'origine di Roma, Non sgomentarti e non temer che imponga Sovra gli omeri tuoi più grave soma, O che l'eroica tromba in man ti ponga Per vederti d'allor cinta la chioma. Conserva, o Musa, pure i consueti Sali, gli arguti motti e i carmi lieti.

  • von Giovanni Ruffini
    14,90 €

    Tutti i giorni che Dio metteva in terra, quando l'orologio batteva le undici, il mio zio canonico diceva immancabilmente la messa; ed io, pure immancabilmente, gliela servivo. Questa faccenda di tutti i giorni, che durava da due anni interi, aveva perduto per me ogni attrattiva di novità: e poiché, per di più, la messa dello zio era molto lunga, non starò a dire come ne fossi maledettamente annoiato. Per questo, dopo che gli avevo versato il vino e l'acqua, nell'atto di riporre le ampolle dietro una tendina al lato sinistro dell'altare, non mancavo mai di dare, riparato dalla medesima, una buona succhiata all'ampolla del vino.

  • von J. M. Barrie
    14,00 - 18,95 €

  • von Rena I. Halsey
    14,00 €

    "The Liberty Girl" by Rena I. Halsey is a novel set during a pivotal period in American history, World War I. The story revolves around the life of the protagonist, Elaine Derwent, a spirited and independent young woman living in New York City.Elaine's life takes a significant turn when she becomes involved in the war effort. Inspired by a strong sense of patriotism, she dedicates herself to supporting the soldiers overseas. She takes on various roles and responsibilities, including volunteering for charitable organizations, participating in fundraising efforts, and advocating for women's rights, especially their right to vote.As Elaine becomes more deeply immersed in her work and her commitment to the war cause, she faces a series of challenges and encounters a cast of diverse characters. Throughout the novel, readers witness Elaine's personal growth and her transformation into a symbol of the Liberty Girl¿a figure representing the courage and determination of women during wartime."The Liberty Girl" explores themes such as patriotism, social change, and women's empowerment. It highlights the contributions of women to the war effort and their evolving roles in society. Rena I. Halsey's novel captures the spirit of the era and the resilience of individuals who worked tirelessly to support their country during a time of great turmoil.This novel serves as a historical reminder of the significant role women played during World War I and their determination to secure their rights and contribute to the greater good. "The Liberty Girl" is a compelling read that offers insight into a transformative period in American history and the women who helped shape it.

  • von Diodata Saluzzo Roero
    14,90 €

    Sorgeva il sole del mattino circondato da leggiere nuvole estive; rivestivano le nuvole cento variate forme muovendosi rapidissimamente; e mentre fra le alte rocche del Monte Mauro che divideva da quelle sponde la fiorita Provenza, sciolta la neve veniva giù per la mezza falda in mille ruscelli d'argento, e cadeva nel Mediterraneo tutto increspato dal vento mattutino, una delle armigere schiere che serviva all'imperatore Ottone spiegava le bandiere del suo Signore, e circondava un carro veloce, ove sedeva la giovane Igilberta. Scende dal veloce carro, e fa arretrar gli armati con un cenno d'impero, sola seguitando la via.

  • von Charles Dickens
    19,90 €

    Kit ¿ poichè a questo punto abbiamo la fortuna non solo di aver l'agio di seguire le sue vicende, ma di veder le necessità di queste avventure adattarsi al comodo nostro e alle nostre predilezioni in guisa siffatta da imporci categoricamente di battere il sentiero che desideriamo di prendere ¿ Kit, mentre maturavano i casi svolti negli ultimi quindici capitoli, aveva, pian piano, come il lettore può immaginare, pigliato sempre più dimestichezza col signore e la signora Garland, col signor Abele, col cavallino scozzese, e con Barbara, giungendo, pian piano, a considerarli tutti insieme come suoi cari affezionati amici, e a ritenere come casa propria il villino Abele a Finchley.

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.