Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Analisi dei processi manutentivi

Analisi dei processi manutentivivon Francesco Talini Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über Analisi dei processi manutentivi

Il presente lavoro è stata svolta nello stabilimento di Porcari (Lucca) della società SCA Packaging Italia S.p.A, facente parte del Gruppo multinazionale SCA. Lo stabilimento di Porcari (Lucca) è costituito da due linee produttive per la produzione di carta a base macero per la realizzazione di cartone ondulato. L¿obiettivo di questa tesi è l¿ottimizzazione dei processi manutentivi già in atto presso questo impianto, insieme all¿analisi e alla successiva organizzazione della manutenzione di un impianto per l¿essiccazione degli scarti, accessorio al processo principale, chiamato ¿Reject Dryer¿. Nella prima parte del progetto sono stati analizzati i flussi informativi e di materiali che si generano all¿insorgere di un guasto. Oltre a questo si è cercato di comprendere con quali strumenti l¿azienda controlla l¿efficacia e l¿efficienza di questi flussi ed infine sono state adottate alcune procedure per l¿ottimizzazione degli interventi di manutenzione. Nella seconda fase è stato analizzato l¿impianto per l¿essiccazione degli scarti.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202086721
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 140
  • Veröffentlicht:
  • 20. März 2019
  • Abmessungen:
  • 150x9x220 mm.
  • Gewicht:
  • 227 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Analisi dei processi manutentivi

Il presente lavoro è stata svolta nello stabilimento di Porcari (Lucca) della società SCA Packaging Italia S.p.A, facente parte del Gruppo multinazionale SCA. Lo stabilimento di Porcari (Lucca) è costituito da due linee produttive per la produzione di carta a base macero per la realizzazione di cartone ondulato. L¿obiettivo di questa tesi è l¿ottimizzazione dei processi manutentivi già in atto presso questo impianto, insieme all¿analisi e alla successiva organizzazione della manutenzione di un impianto per l¿essiccazione degli scarti, accessorio al processo principale, chiamato ¿Reject Dryer¿. Nella prima parte del progetto sono stati analizzati i flussi informativi e di materiali che si generano all¿insorgere di un guasto. Oltre a questo si è cercato di comprendere con quali strumenti l¿azienda controlla l¿efficacia e l¿efficienza di questi flussi ed infine sono state adottate alcune procedure per l¿ottimizzazione degli interventi di manutenzione. Nella seconda fase è stato analizzato l¿impianto per l¿essiccazione degli scarti.

Kund*innenbewertungen von Analisi dei processi manutentivi



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.