Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Analisi del blocco K come strumento di gestione dell'inventario

Über Analisi del blocco K come strumento di gestione dell'inventario

I professionisti e i manager della contabilità vivono una costante evoluzione, una delle quali è rappresentata dalle nuove misure adottate dalle autorità fiscali per istituire nuovi sistemi e obblighi accessori al fine di migliorare il monitoraggio dei movimenti aziendali ed evitare operazioni fraudolente. L'obbligo più recente, denominato Blocco K, consiste nell'invio del Registro di controllo della produzione e delle scorte alle industrie e alle società assimilate alle industrie. Questo obbligo consente di monitorare l'intera catena produttiva delle aziende, dall'ingresso degli input al prodotto finito. Le nuove misure adottate avranno un impatto sulle procedure aziendali, in quanto sarà necessario rivedere la gestione della produzione e del controllo delle scorte. Alla luce di ciò, l'obiettivo di questo studio è quello di dimostrare la percezione di contabili e manager del nuovo obbligo accessorio. Per raggiungere l'obiettivo proposto, si ricorre inizialmente a una ricerca bibliografica, basata su libri e materiali virtuali, e si applica un questionario a dirigenti e professionisti contabili della città di Nova Serrana-MG, al fine di testare le ipotesi formulate.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206588368
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 52
  • Veröffentlicht:
  • 23. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 96 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Analisi del blocco K come strumento di gestione dell'inventario

I professionisti e i manager della contabilità vivono una costante evoluzione, una delle quali è rappresentata dalle nuove misure adottate dalle autorità fiscali per istituire nuovi sistemi e obblighi accessori al fine di migliorare il monitoraggio dei movimenti aziendali ed evitare operazioni fraudolente. L'obbligo più recente, denominato Blocco K, consiste nell'invio del Registro di controllo della produzione e delle scorte alle industrie e alle società assimilate alle industrie. Questo obbligo consente di monitorare l'intera catena produttiva delle aziende, dall'ingresso degli input al prodotto finito. Le nuove misure adottate avranno un impatto sulle procedure aziendali, in quanto sarà necessario rivedere la gestione della produzione e del controllo delle scorte. Alla luce di ciò, l'obiettivo di questo studio è quello di dimostrare la percezione di contabili e manager del nuovo obbligo accessorio. Per raggiungere l'obiettivo proposto, si ricorre inizialmente a una ricerca bibliografica, basata su libri e materiali virtuali, e si applica un questionario a dirigenti e professionisti contabili della città di Nova Serrana-MG, al fine di testare le ipotesi formulate.

Kund*innenbewertungen von Analisi del blocco K come strumento di gestione dell'inventario



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Analisi del blocco K come strumento di gestione dell'inventario ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.