Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Basilica di San Lorenzo in Cremona

Basilica di San Lorenzo in Cremonavon Riccardo David de Ponti Sie sparen 19% des UVP sparen 19%
Über Basilica di San Lorenzo in Cremona

Lo studio preliminare della fabbrica ha comportato una serie di rilevamenti diretti per l¿individuazione dei singoli fenomeni di degrado utili alla valutazione dell¿incidenza che ognuno di essi ha nella configurazione del danno. In questo passaggio obbligato si sono potute evidenziare varie patologie di degrado superficiale causate da alterazioni di tipo chimico-fisico e biologico. I maggiori danni sono attribuibili alle azioni provocate dal dilavamento delle superfici murarie in laterizio ad opera delle infiltrazioni di acqua meteorica, all¿aggressione biologica presente sulle parti umide delle strutture a contatto con il terreno poste a sud e a est della fabbrica, ai fenomeni di cristallizzazione salina ed erosione alveolare ubicati sulla zona absidale. Gli effetti del degrado differenziale sono visibili sui rivestimenti in pietra della facciata, mentre le alterazioni chimiche quali l¿ossidazione danneggiano gli elementi metallici inseriti nelle tessiture murarie. Inoltre il degrado provocato dai fenomeni di solfatazione, con formazione di croste nere sulle parti esterne della basilica, si accompagna, nelle zone d¿ombra, all¿attacco degli infestanti vegetali.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9783639770223
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 444
  • Veröffentlicht:
  • 31. Oktober 2018
  • Abmessungen:
  • 150x27x220 mm.
  • Gewicht:
  • 679 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Basilica di San Lorenzo in Cremona

Lo studio preliminare della fabbrica ha comportato una serie di rilevamenti diretti per l¿individuazione dei singoli fenomeni di degrado utili alla valutazione dell¿incidenza che ognuno di essi ha nella configurazione del danno. In questo passaggio obbligato si sono potute evidenziare varie patologie di degrado superficiale causate da alterazioni di tipo chimico-fisico e biologico. I maggiori danni sono attribuibili alle azioni provocate dal dilavamento delle superfici murarie in laterizio ad opera delle infiltrazioni di acqua meteorica, all¿aggressione biologica presente sulle parti umide delle strutture a contatto con il terreno poste a sud e a est della fabbrica, ai fenomeni di cristallizzazione salina ed erosione alveolare ubicati sulla zona absidale. Gli effetti del degrado differenziale sono visibili sui rivestimenti in pietra della facciata, mentre le alterazioni chimiche quali l¿ossidazione danneggiano gli elementi metallici inseriti nelle tessiture murarie. Inoltre il degrado provocato dai fenomeni di solfatazione, con formazione di croste nere sulle parti esterne della basilica, si accompagna, nelle zone d¿ombra, all¿attacco degli infestanti vegetali.

Kund*innenbewertungen von Basilica di San Lorenzo in Cremona



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.