Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Che cos'è il denaro?

Che cos'è il denaro?von Alfred Mitchell Innes Sie sparen 13% des UVP sparen 13%
Über Che cos'è il denaro?

Pubblicati per la prima volta nel 1913 e 1914 in questi saggi Mitchell Innes mirava a confutare le tesi che all¿epoca, ma in forme diverse anche oggi, formano il sapere consolidato in tema di moneta. La tesi, cioè, secondo cui il denaro è una merce, che deriva il suo valore di scambio dal valore del metallo incorporato, e che il credito è solo un titolo sviluppatosi successivamente. L¿autore mira a rovesciare interamente queste posizioni. Per Innes il denaro è essenzialmente credito, un rapporto di debito/credito di cui anche la moneta metallica è solo un attestato di una forma particolare, sviluppatasi posteriormente al credito e che non deriva il suo valore dal materiale di cui è fatta. La tesi di Mitchell Innes è che il valore della moneta deriva dal fatto che chi la emette è obbligato a riceverla indietro in cambio di un pagamento, e che, dunque, ciò che dà in prima istanza valore ad un credito è il fatto che chi emette moneta si indebita ed è dunque obbligato ad accettare indietro il proprio pagherò. Tesi che verrà ripresa e sviluppata ampiamente in epoca recente dalla Teoria della moneta moderna, di cui offriamo nel libro una significativa esposizione.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202087025
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 128
  • Veröffentlicht:
  • 29. Januar 2019
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 209 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Che cos'è il denaro?

Pubblicati per la prima volta nel 1913 e 1914 in questi saggi Mitchell Innes mirava a confutare le tesi che all¿epoca, ma in forme diverse anche oggi, formano il sapere consolidato in tema di moneta. La tesi, cioè, secondo cui il denaro è una merce, che deriva il suo valore di scambio dal valore del metallo incorporato, e che il credito è solo un titolo sviluppatosi successivamente. L¿autore mira a rovesciare interamente queste posizioni. Per Innes il denaro è essenzialmente credito, un rapporto di debito/credito di cui anche la moneta metallica è solo un attestato di una forma particolare, sviluppatasi posteriormente al credito e che non deriva il suo valore dal materiale di cui è fatta. La tesi di Mitchell Innes è che il valore della moneta deriva dal fatto che chi la emette è obbligato a riceverla indietro in cambio di un pagamento, e che, dunque, ciò che dà in prima istanza valore ad un credito è il fatto che chi emette moneta si indebita ed è dunque obbligato ad accettare indietro il proprio pagherò. Tesi che verrà ripresa e sviluppata ampiamente in epoca recente dalla Teoria della moneta moderna, di cui offriamo nel libro una significativa esposizione.

Kund*innenbewertungen von Che cos'è il denaro?



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.