Über Chirurgia endoscopica del peduncolo nel Papilloma invertito mascellare
Il papilloma invertito (PI) è considerato il tumore epiteliale benigno più frequente nei seni paranasali e rappresenta lo 0,5-7% di tutti i tumori rinosinusali. Colpisce prevalentemente il sesso maschile, la razza bianca, nella 5°-6° decade di vita. L'eziologia è sconosciuta, sebbene recenti studi abbiano evidenziato una associazione con il papilloma virus. Generalmente è monolaterale. Dal punto di vista istopatologico è caratterizzato da una crescita invertita dell'epitelio, costituito da una componente squamosa o colonnare, nello stroma mucoso ghiandolare sottostante. Presenta una rara ma significativa associazione con il carcinoma squamocellulare sincrono o metacrono, può essere localmente aggressivo ed ha un' alta percentuale di recidiva se l'escissione non è completa. I sintomi principali sono rappresentati, in ordine di frequenza da ostruzione respiratoria nasale, rinorrea, epistassi, risentimento sinusale con sintomi associati (cefalea ed edema periorbitario), diplopia ed iposmia. La diagnosi è istologica, ma la biopsia deve essere preceduta dall'endoscopia nasale, dalla TC e dalla RM. La terapia d'elezione è chirurgica.
Mehr anzeigen