Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Classificazioni e prognosi delle sindromi mielodisplastiche

Über Classificazioni e prognosi delle sindromi mielodisplastiche

Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo eterogeneo di emopatie clonali in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione. Scopo dello studio: stabilire le classificazioni FAB e WHO 2008 e i punteggi prognostici IPSS e WPSS per 85 SMD diagnosticate presso il nostro centro in un periodo di 5 anni. L'età media dei pazienti era di 63,8 anni. L'anemia è stata riscontrata nell'85% dei pazienti. La displasia dei 3 lignaggi eritroblastico, granulare e megacariocitico è stata riscontrata rispettivamente nel 75%, 85% e 68% dei casi. Le anomalie citogenetiche erano presenti nel 33% dei casi, con una predominanza delle anomalie 5q. L'anemia refrattaria e le citopenie refrattarie con displasia multilineare sono state osservate più frequentemente. I gruppi IPSS a basso rischio e intermedio1 e i gruppi WPSS a basso rischio e ad alto rischio erano i più rappresentati. La sopravvivenza mediana era significativamente diversa tra i gruppi prognostici. La trasformazione in leucemia mieloide acuta si è verificata nel 32% dei casi. Il rischio di trasformazione era significativamente diverso tra i gruppi prognostici di MDS.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206194644
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 56
  • Veröffentlicht:
  • 30. Juni 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 102 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Classificazioni e prognosi delle sindromi mielodisplastiche

Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo eterogeneo di emopatie clonali in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione. Scopo dello studio: stabilire le classificazioni FAB e WHO 2008 e i punteggi prognostici IPSS e WPSS per 85 SMD diagnosticate presso il nostro centro in un periodo di 5 anni. L'età media dei pazienti era di 63,8 anni. L'anemia è stata riscontrata nell'85% dei pazienti. La displasia dei 3 lignaggi eritroblastico, granulare e megacariocitico è stata riscontrata rispettivamente nel 75%, 85% e 68% dei casi. Le anomalie citogenetiche erano presenti nel 33% dei casi, con una predominanza delle anomalie 5q. L'anemia refrattaria e le citopenie refrattarie con displasia multilineare sono state osservate più frequentemente. I gruppi IPSS a basso rischio e intermedio1 e i gruppi WPSS a basso rischio e ad alto rischio erano i più rappresentati. La sopravvivenza mediana era significativamente diversa tra i gruppi prognostici. La trasformazione in leucemia mieloide acuta si è verificata nel 32% dei casi. Il rischio di trasformazione era significativamente diverso tra i gruppi prognostici di MDS.

Kund*innenbewertungen von Classificazioni e prognosi delle sindromi mielodisplastiche



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.