Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Combattere le vulnerabilità economiche rurali in Tanzania

Über Combattere le vulnerabilità economiche rurali in Tanzania

Fin dall'indipendenza, sono state attuate diverse politiche, programmi e misure di mitigazione per migliorare lo stato economico della popolazione rurale. Questi sforzi non hanno cambiato lo standard di vita degli abitanti delle campagne. A 50 anni dall'indipendenza, le vulnerabilità economiche sono ancora prevalenti nelle comunità rurali. Pronunce come Siasa ni Kilimo (la politica è l'agricoltura) nel 1972, la Dichiarazione di Arusha nel 1967, Kilimo cha Kufa na Kupona (l'agricoltura a tutti i costi) nel 1974 e Kilimo cha Umwagiliaji (l'agricoltura irrigua) nel 1977 sono state poco più che retoriche politiche, dato che la popolazione rurale non ha visto alcun miglioramento dei propri mezzi di sussistenza (Mhando, 2011:1). Attualmente esiste una politica agricola nota come Rivoluzione Verde del 2008, che mira a migliorare le produzioni rurali, ma le vulnerabilità economiche sono ancora viste come problemi critici in Tanzania. Questo libro ha affrontato alcune radici critiche delle vulnerabilità economiche rurali e le misure di mitigazione per combatterle.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206663812
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 128
  • Veröffentlicht:
  • 12. November 2023
  • Abmessungen:
  • 150x9x220 mm.
  • Gewicht:
  • 209 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Combattere le vulnerabilità economiche rurali in Tanzania

Fin dall'indipendenza, sono state attuate diverse politiche, programmi e misure di mitigazione per migliorare lo stato economico della popolazione rurale. Questi sforzi non hanno cambiato lo standard di vita degli abitanti delle campagne. A 50 anni dall'indipendenza, le vulnerabilità economiche sono ancora prevalenti nelle comunità rurali. Pronunce come Siasa ni Kilimo (la politica è l'agricoltura) nel 1972, la Dichiarazione di Arusha nel 1967, Kilimo cha Kufa na Kupona (l'agricoltura a tutti i costi) nel 1974 e Kilimo cha Umwagiliaji (l'agricoltura irrigua) nel 1977 sono state poco più che retoriche politiche, dato che la popolazione rurale non ha visto alcun miglioramento dei propri mezzi di sussistenza (Mhando, 2011:1). Attualmente esiste una politica agricola nota come Rivoluzione Verde del 2008, che mira a migliorare le produzioni rurali, ma le vulnerabilità economiche sono ancora viste come problemi critici in Tanzania. Questo libro ha affrontato alcune radici critiche delle vulnerabilità economiche rurali e le misure di mitigazione per combatterle.

Kund*innenbewertungen von Combattere le vulnerabilità economiche rurali in Tanzania



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.