Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Come il multiculturalismo ha cambiato la nostra vita

Come il multiculturalismo ha cambiato la nostra vitavon Lorenzo Ferrante Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über Come il multiculturalismo ha cambiato la nostra vita

Questo libro si propone di mettere a fuoco il cambiamento delle società in seguito alle migrazioni e di comprenderne l'impatto sulle persone. Intende mettere a fuoco, in una prospettiva sociologica, le difficoltà e le trasformazioni che nelle società dell'Europa occidentale seguono le relazioni multiculturali. Il multiculturalismo è cambiato. La diversità della crescita e del radicamento della migrazione internazionale ha messo a dura prova i meccanismi di integrazione sociale delle società di accoglienza. La nascita e lo sviluppo di modelli multiculturalisti su base etnica non si sono dimostrati efficaci nel tempo. La promessa o l'intenzione di ottenere una società più integrata non è stata pienamente realizzata. Queste difficoltà hanno portato studiosi, politici e opinionisti a decretarne la crisi, il fallimento, il declino. Come cambiano le società in seguito all'immigrazione? Alcuni tipi di cambiamento sociale, come quelli dovuti alle migrazioni, hanno un impatto significativo sulle configurazioni sociali. A un ordine di routine si contrappone un cambiamento camaleontico delle comunità di immigrati che si mescolano da minoranze numeriche e culturali nella vita quotidiana della maggioranza dei nativi. Le comunità di immigrati popolano i luoghi in cui lavorano, consumano, si incontrano.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207088836
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 168
  • Veröffentlicht:
  • 24. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x11x220 mm.
  • Gewicht:
  • 268 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Come il multiculturalismo ha cambiato la nostra vita

Questo libro si propone di mettere a fuoco il cambiamento delle società in seguito alle migrazioni e di comprenderne l'impatto sulle persone. Intende mettere a fuoco, in una prospettiva sociologica, le difficoltà e le trasformazioni che nelle società dell'Europa occidentale seguono le relazioni multiculturali. Il multiculturalismo è cambiato. La diversità della crescita e del radicamento della migrazione internazionale ha messo a dura prova i meccanismi di integrazione sociale delle società di accoglienza. La nascita e lo sviluppo di modelli multiculturalisti su base etnica non si sono dimostrati efficaci nel tempo. La promessa o l'intenzione di ottenere una società più integrata non è stata pienamente realizzata. Queste difficoltà hanno portato studiosi, politici e opinionisti a decretarne la crisi, il fallimento, il declino. Come cambiano le società in seguito all'immigrazione? Alcuni tipi di cambiamento sociale, come quelli dovuti alle migrazioni, hanno un impatto significativo sulle configurazioni sociali. A un ordine di routine si contrappone un cambiamento camaleontico delle comunità di immigrati che si mescolano da minoranze numeriche e culturali nella vita quotidiana della maggioranza dei nativi. Le comunità di immigrati popolano i luoghi in cui lavorano, consumano, si incontrano.

Kund*innenbewertungen von Come il multiculturalismo ha cambiato la nostra vita



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Come il multiculturalismo ha cambiato la nostra vita ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.