Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Criminalizzazione, gestione della paura e creazione dell'anormale

Über Criminalizzazione, gestione della paura e creazione dell'anormale

Comprendere il funzionamento dei processi di criminalizzazione che guidano il sistema penale è un prerequisito fondamentale per consentire alternative ad esso. In questo senso, si può notare come il sistema operi attraverso il discorso della paura, che permette di intensificare il sistema di giustizia penale in quanto la paura è gestita dalle istituzioni di controllo sociale formale e informale. È quindi interessante notare che questa gestione della paura non sarebbe possibile senza distinguere tra diverse categorie di individui, ovvero coloro che dovrebbero essere protetti dal sistema penale e coloro che saranno etichettati come una minaccia per il primo. In questo senso, la costruzione teorica di Michel Foucault sulla creazione dell'anormale (e, di conseguenza, del normale) è fondamentale. In questo studio, abbiamo cercato di comprendere meglio aspetti plurali del funzionamento del sistema punitivo formale dello Stato proprio a partire da questa chiave interpretativa foucaultiana dell'anormale-normale. Utilizzando questo metodo per analizzare il sistema punitivo, sono stati prodotti diversi articoli (analisi), ciascuno con un focus specifico, ma accomunati dalle stesse premesse teoriche.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206560593
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 64
  • Veröffentlicht:
  • 15. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 113 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Criminalizzazione, gestione della paura e creazione dell'anormale

Comprendere il funzionamento dei processi di criminalizzazione che guidano il sistema penale è un prerequisito fondamentale per consentire alternative ad esso. In questo senso, si può notare come il sistema operi attraverso il discorso della paura, che permette di intensificare il sistema di giustizia penale in quanto la paura è gestita dalle istituzioni di controllo sociale formale e informale. È quindi interessante notare che questa gestione della paura non sarebbe possibile senza distinguere tra diverse categorie di individui, ovvero coloro che dovrebbero essere protetti dal sistema penale e coloro che saranno etichettati come una minaccia per il primo. In questo senso, la costruzione teorica di Michel Foucault sulla creazione dell'anormale (e, di conseguenza, del normale) è fondamentale. In questo studio, abbiamo cercato di comprendere meglio aspetti plurali del funzionamento del sistema punitivo formale dello Stato proprio a partire da questa chiave interpretativa foucaultiana dell'anormale-normale. Utilizzando questo metodo per analizzare il sistema punitivo, sono stati prodotti diversi articoli (analisi), ciascuno con un focus specifico, ma accomunati dalle stesse premesse teoriche.

Kund*innenbewertungen von Criminalizzazione, gestione della paura e creazione dell'anormale



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Criminalizzazione, gestione della paura e creazione dell'anormale ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.