Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Critica poetica

Über Critica poetica

Ragione, intuizione e opere d'amore: partendo dal pessimismo metafisico e con una chiara attenzione alla metafisica del bello, presa contemporaneamente come punto di partenza e come sfondo, questo libro concretizza una comprensione unificante delle nozioni di valore di verità e di libertà. Attraverso il riconoscimento della musica come modalità privilegiata di accesso e comunicazione della realtà (das Ding an sicht), si dispiega la possibilità e il come di una conoscenza immediata e atemporale, che presuppone un'epistemologia geniale che estrapola il vecchio quadrato logico e lo scientismo, pietrificato nel paradigma di soggetto e oggetto mediato dalla comprensione. Tuttavia, per portare avanti la critica poetica sono necessari dei neologismi, soprattutto la mysthesis-mystéthica e la metacantica. In questo modo, invece di perpetuare il vecchio dualismo tridimensionale, l'audacia stilistica dell'autore ci suggerisce una nuova interpretazione cosmologica, sollevata dall'estetica intuitiva, e che propone la pentadimensionalità come nuovo paradigma contemporaneo della conoscenza, accusando il necessario ridimensionamento dei vecchi postulati tradizionalisti, dalla dialogica-dialettica-epistemica imbricata nella metaquantica.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206027300
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 380
  • Veröffentlicht:
  • 24. Mai 2023
  • Abmessungen:
  • 150x23x220 mm.
  • Gewicht:
  • 584 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Critica poetica

Ragione, intuizione e opere d'amore: partendo dal pessimismo metafisico e con una chiara attenzione alla metafisica del bello, presa contemporaneamente come punto di partenza e come sfondo, questo libro concretizza una comprensione unificante delle nozioni di valore di verità e di libertà. Attraverso il riconoscimento della musica come modalità privilegiata di accesso e comunicazione della realtà (das Ding an sicht), si dispiega la possibilità e il come di una conoscenza immediata e atemporale, che presuppone un'epistemologia geniale che estrapola il vecchio quadrato logico e lo scientismo, pietrificato nel paradigma di soggetto e oggetto mediato dalla comprensione. Tuttavia, per portare avanti la critica poetica sono necessari dei neologismi, soprattutto la mysthesis-mystéthica e la metacantica. In questo modo, invece di perpetuare il vecchio dualismo tridimensionale, l'audacia stilistica dell'autore ci suggerisce una nuova interpretazione cosmologica, sollevata dall'estetica intuitiva, e che propone la pentadimensionalità come nuovo paradigma contemporaneo della conoscenza, accusando il necessario ridimensionamento dei vecchi postulati tradizionalisti, dalla dialogica-dialettica-epistemica imbricata nella metaquantica.

Kund*innenbewertungen von Critica poetica



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.