Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Decolonialità e campo giuridico

Über Decolonialità e campo giuridico

L'obiettivo di questo libro è presentare una costruzione epistemologica che estende il principio della dignità della persona umana per riconoscere nella pluralità e nell'interculturalità della sfera sociale latinoamericana l'attenzione dovuta all'impegno socio-ambientale per la Vita. Pertanto, un sapere alternativo da una prospettiva eterogenea si sta avvicinando al campo giuridico. Questo confronto avviene nella prospettiva del sapere decoloniale, proponendo un dialogo che contribuisce ad ampliare il carico assiologico per la realizzazione sociale, soprattutto della vita dignitosa. In questo modo, i saperi locali vengono elogiati perché possono evidenziare i limiti dello standard di universalità eurocentrico riprodotto dai saperi giuridici, in particolare l'antropocentrismo e l'universalità apportati dall'ermeneutica costituzionale e dai diritti umani internazionali rivolti al Principio della Dignità della Persona Umana. Superando i retaggi coloniali del discorso, la svolta decoloniale presenta strumenti che valorizzano un metodo ermeneutico al di là del riduzionismo omogeneo delle fonti eurocentriche, oltre a fornire una contro-narrazione che rompe con i movimenti di dominio epistemologico.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206651871
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 172
  • Veröffentlicht:
  • 8. November 2023
  • Abmessungen:
  • 150x11x220 mm.
  • Gewicht:
  • 274 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Decolonialità e campo giuridico

L'obiettivo di questo libro è presentare una costruzione epistemologica che estende il principio della dignità della persona umana per riconoscere nella pluralità e nell'interculturalità della sfera sociale latinoamericana l'attenzione dovuta all'impegno socio-ambientale per la Vita. Pertanto, un sapere alternativo da una prospettiva eterogenea si sta avvicinando al campo giuridico. Questo confronto avviene nella prospettiva del sapere decoloniale, proponendo un dialogo che contribuisce ad ampliare il carico assiologico per la realizzazione sociale, soprattutto della vita dignitosa. In questo modo, i saperi locali vengono elogiati perché possono evidenziare i limiti dello standard di universalità eurocentrico riprodotto dai saperi giuridici, in particolare l'antropocentrismo e l'universalità apportati dall'ermeneutica costituzionale e dai diritti umani internazionali rivolti al Principio della Dignità della Persona Umana. Superando i retaggi coloniali del discorso, la svolta decoloniale presenta strumenti che valorizzano un metodo ermeneutico al di là del riduzionismo omogeneo delle fonti eurocentriche, oltre a fornire una contro-narrazione che rompe con i movimenti di dominio epistemologico.

Kund*innenbewertungen von Decolonialità e campo giuridico



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Decolonialità e campo giuridico ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.