Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Drosophila suzukii: una nuova sfida per la frutticoltura

Drosophila suzukii: una nuova sfida per la frutticolturavon Vincenzo Palma Sie sparen 15% des UVP sparen 15%
Über Drosophila suzukii: una nuova sfida per la frutticoltura

Gli insetti costituiscono il gruppo più numeroso di organismi viventi; diffusi ovunque, possono provocare notevoli danni economici a colture agrarie, derrate e foreste. Negli ultimi 20 anni in particolare, sono giunte in Italia circa 90 nuove specie di fitofagi, delle quali il Drosophila suzukii è l'ultima in ordine di tempo. Molte di queste specie, in assenza di competitori naturali, si sono insediate velocemente con impatti ambientali ed economici considerevoli. Per contenere i danni che D. suzukii è potenzialmente in grado di causare in realtà caratterizzate dalla produzione di "piccoli frutti" (ma anche ciliegie, uva da vino e altri fruttiferi), risulta fondamentale conoscerne biologia ed etologia, in modo da elaborare strategie di difesa che siano efficaci, ma anche ecocompatibili. Nel presente lavoro si è cercato di fotografare la situazione attuale, illustrando una metodologia di lotta integrata in base alle indicazioni emerse dalle indagini più recenti.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9783330776296
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 76
  • Veröffentlicht:
  • 13. September 2018
  • Abmessungen:
  • 150x5x220 mm.
  • Gewicht:
  • 131 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Drosophila suzukii: una nuova sfida per la frutticoltura

Gli insetti costituiscono il gruppo più numeroso di organismi viventi; diffusi ovunque, possono provocare notevoli danni economici a colture agrarie, derrate e foreste. Negli ultimi 20 anni in particolare, sono giunte in Italia circa 90 nuove specie di fitofagi, delle quali il Drosophila suzukii è l'ultima in ordine di tempo. Molte di queste specie, in assenza di competitori naturali, si sono insediate velocemente con impatti ambientali ed economici considerevoli. Per contenere i danni che D. suzukii è potenzialmente in grado di causare in realtà caratterizzate dalla produzione di "piccoli frutti" (ma anche ciliegie, uva da vino e altri fruttiferi), risulta fondamentale conoscerne biologia ed etologia, in modo da elaborare strategie di difesa che siano efficaci, ma anche ecocompatibili. Nel presente lavoro si è cercato di fotografare la situazione attuale, illustrando una metodologia di lotta integrata in base alle indicazioni emerse dalle indagini più recenti.

Kund*innenbewertungen von Drosophila suzukii: una nuova sfida per la frutticoltura



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.