Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Elaborazione e caratterizzazione di materiali locali a base di caolino

Über Elaborazione e caratterizzazione di materiali locali a base di caolino

Il caolino è una delle materie prime minerali più utilizzate nelle composizioni ceramiche. Lo studio descritto in questo lavoro riguarda i caolini locali utilizzati nell'industria ceramica, ovvero i caolini di Djebel Debbagh e Tamazert. L'elaborazione e la caratterizzazione dei materiali preparati con i due tipi di caolino DD3P al 22% di allumina, DD3R al 36% di allumina e i derivati di un altro caolino locale, il KT2, sono state effettuate con diversi metodi di analisi, in particolare: DRX, ATG e SEM; è stata quindi dedotta la composizione mineralogica di questi prodotti. Il comportamento termico dei due caolini, riscaldati tra 1000°C e 11000°C e 1300°C e raffreddati, mostra nuove fasi: mullite a partire da 1000°C e nanocristalli di cristobalite a partire da 1150°C. Il comportamento dilatometrico delle miscele preparate con questi caolini allo stato grezzo e sinterizzati a 1200°C mostra i vari ritiri significativi delle trasformazioni dei costituenti di ciascuna miscela durante il riscaldamento. La temperatura e il tempo di mantenimento hanno un effetto sulle proprietà meccaniche dei materiali preparati.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206101239
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 56
  • Veröffentlicht:
  • 22. Juni 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 102 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Elaborazione e caratterizzazione di materiali locali a base di caolino

Il caolino è una delle materie prime minerali più utilizzate nelle composizioni ceramiche. Lo studio descritto in questo lavoro riguarda i caolini locali utilizzati nell'industria ceramica, ovvero i caolini di Djebel Debbagh e Tamazert. L'elaborazione e la caratterizzazione dei materiali preparati con i due tipi di caolino DD3P al 22% di allumina, DD3R al 36% di allumina e i derivati di un altro caolino locale, il KT2, sono state effettuate con diversi metodi di analisi, in particolare: DRX, ATG e SEM; è stata quindi dedotta la composizione mineralogica di questi prodotti. Il comportamento termico dei due caolini, riscaldati tra 1000°C e 11000°C e 1300°C e raffreddati, mostra nuove fasi: mullite a partire da 1000°C e nanocristalli di cristobalite a partire da 1150°C. Il comportamento dilatometrico delle miscele preparate con questi caolini allo stato grezzo e sinterizzati a 1200°C mostra i vari ritiri significativi delle trasformazioni dei costituenti di ciascuna miscela durante il riscaldamento. La temperatura e il tempo di mantenimento hanno un effetto sulle proprietà meccaniche dei materiali preparati.

Kund*innenbewertungen von Elaborazione e caratterizzazione di materiali locali a base di caolino



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Elaborazione e caratterizzazione di materiali locali a base di caolino ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.