Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Emozioni e retorica interpersonale in Platone e Aristotele

Emozioni e retorica interpersonale in Platone e Aristotelevon Rosario Fonseca López Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über Emozioni e retorica interpersonale in Platone e Aristotele

Platone e Aristotele hanno dato inizio al dibattito sulle passioni e sulla loro natura imperfetta nell'uomo sociale, ma che avrà un impatto sulle posizioni scientifiche contemporanee sulle emozioni. Le idee proposte da Platone puntano sempre sulla necessità di contrapporre le passioni all'intelletto. L'uomo saggio è padrone del suo comportamento e la sua ragione e il suo intelletto si impongono per fornirgli la capacità che gli permetterà di accedere alla conoscenza della realtà. Con Aristotele si raggiunge un corpo di teoria più formale che permette il successivo dibattito tra emozioni, passioni, affetti e sentimenti e il loro inevitabile impatto sul comportamento umano. Questi studi arrivano a svolgere un ruolo importante nei processi comunicativi, mostrando l'interferenza delle emozioni nei discorsi oratori e deliberativi, affermando che i giudizi e le valutazioni della realtà sono sempre fatti a partire dall'emozione coinvolta nella retorica di una relazione interpersonale.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206626923
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 100
  • Veröffentlicht:
  • 31. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x7x220 mm.
  • Gewicht:
  • 167 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Emozioni e retorica interpersonale in Platone e Aristotele

Platone e Aristotele hanno dato inizio al dibattito sulle passioni e sulla loro natura imperfetta nell'uomo sociale, ma che avrà un impatto sulle posizioni scientifiche contemporanee sulle emozioni. Le idee proposte da Platone puntano sempre sulla necessità di contrapporre le passioni all'intelletto. L'uomo saggio è padrone del suo comportamento e la sua ragione e il suo intelletto si impongono per fornirgli la capacità che gli permetterà di accedere alla conoscenza della realtà. Con Aristotele si raggiunge un corpo di teoria più formale che permette il successivo dibattito tra emozioni, passioni, affetti e sentimenti e il loro inevitabile impatto sul comportamento umano. Questi studi arrivano a svolgere un ruolo importante nei processi comunicativi, mostrando l'interferenza delle emozioni nei discorsi oratori e deliberativi, affermando che i giudizi e le valutazioni della realtà sono sempre fatti a partire dall'emozione coinvolta nella retorica di una relazione interpersonale.

Kund*innenbewertungen von Emozioni e retorica interpersonale in Platone e Aristotele



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Emozioni e retorica interpersonale in Platone e Aristotele ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.