Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

FACEVA CALDO A MILANO

Über FACEVA CALDO A MILANO

I giorni " infuocati" dello scontro fra fascisti e social-comunisti nella Milano del 1922, poco prima della Marcia su Roma. L' assalto a Palazzo Marino, sede dell' amministrazione comunale di Milano, da parte delle Camicie Nere . Pagine di Storia, rievocate con la partecipazione e il vigore di chi c'era. L' Autore , partecipe delle squadre d' assalto in azione ci riporta di colpo a quegli anni, nel pieno del biennio rosso che vide l' Italia sull' orlo di finire preda di un sistema politico comunista. Sinceramente, un vigore narrativo senza pari. Le pagine finali , dedicate al ricordo della gioventù nazionale che si arruolò volontaria nelle file del Fascio , dopo quattro anni di trincee di guerra al fronte, rappresentano una testimonianza storica vigorosa, come scrive l' Autore : " Gli squadristi saranno i primi a testimoniare coi fatti che lo squadrista è una passione che dura tutta la vita". Testimonianza storica veridica, ma politicamente scorrettissima perché sul filo del ricordo commosso di quegli " anni ruggenti" vissuti in camicia nera. Ampia introduzione storica del Curatore del volume, con rari documenti fotografici dell' epoca. ( Terza edizione della Lanterna).

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9781446687543
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 114
  • Veröffentlicht:
  • 27. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 152x6x229 mm.
  • Gewicht:
  • 178 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von FACEVA CALDO A MILANO

I giorni " infuocati" dello scontro fra fascisti e social-comunisti nella Milano del 1922, poco prima della Marcia su Roma. L' assalto a Palazzo Marino, sede dell' amministrazione comunale di Milano, da parte delle Camicie Nere . Pagine di Storia, rievocate con la partecipazione e il vigore di chi c'era. L' Autore , partecipe delle squadre d' assalto in azione ci riporta di colpo a quegli anni, nel pieno del biennio rosso che vide l' Italia sull' orlo di finire preda di un sistema politico comunista. Sinceramente, un vigore narrativo senza pari. Le pagine finali , dedicate al ricordo della gioventù nazionale che si arruolò volontaria nelle file del Fascio , dopo quattro anni di trincee di guerra al fronte, rappresentano una testimonianza storica vigorosa, come scrive l' Autore : " Gli squadristi saranno i primi a testimoniare coi fatti che lo squadrista è una passione che dura tutta la vita". Testimonianza storica veridica, ma politicamente scorrettissima perché sul filo del ricordo commosso di quegli " anni ruggenti" vissuti in camicia nera. Ampia introduzione storica del Curatore del volume, con rari documenti fotografici dell' epoca. ( Terza edizione della Lanterna).

Kund*innenbewertungen von FACEVA CALDO A MILANO



Ähnliche Bücher finden
Das Buch FACEVA CALDO A MILANO ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.