Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Filosofia e marxismo

Über Filosofia e marxismo

Il marxismo è una difesa della filosofia, del pensiero razionale che non si autolimita e non si arrende all'egocentrismo positivista. Tutta la scienza si basa su proposizioni razionali che non possono essere decise empiricamente. Senza immaginazione teorica, senza speculazione razionale, non c'è conoscenza scientifica. La teoria è un'elaborazione riflessiva generale delle azioni o delle pratiche umane, anche di quelle scientifiche. La professione filosofica ci permette di porre nuovi problemi, di occuparci di argomenti che sono sorti nelle scienze ma che le scienze non sono ancora in grado di esaminare con i loro strumenti, di occuparci della generalizzazione critico-razionale dei risultati di particolari discipline, di sviluppare criteri euristici ed è fonte di interessanti ipotesi razionali, che sono il fattore dinamizzante del dispiegarsi della conoscenza, soggetta poi a un possibile controllo fattuale. Il compito della filosofia, come onto-epistemologia, è quello di contribuire alla creazione delle condizioni intellettuali per lo sviluppo delle scienze; di formulare il senso generale della ricerca, ai suoi diversi livelli.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206593829
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 96
  • Veröffentlicht:
  • 24. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x7x220 mm.
  • Gewicht:
  • 161 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Filosofia e marxismo

Il marxismo è una difesa della filosofia, del pensiero razionale che non si autolimita e non si arrende all'egocentrismo positivista. Tutta la scienza si basa su proposizioni razionali che non possono essere decise empiricamente. Senza immaginazione teorica, senza speculazione razionale, non c'è conoscenza scientifica. La teoria è un'elaborazione riflessiva generale delle azioni o delle pratiche umane, anche di quelle scientifiche. La professione filosofica ci permette di porre nuovi problemi, di occuparci di argomenti che sono sorti nelle scienze ma che le scienze non sono ancora in grado di esaminare con i loro strumenti, di occuparci della generalizzazione critico-razionale dei risultati di particolari discipline, di sviluppare criteri euristici ed è fonte di interessanti ipotesi razionali, che sono il fattore dinamizzante del dispiegarsi della conoscenza, soggetta poi a un possibile controllo fattuale. Il compito della filosofia, come onto-epistemologia, è quello di contribuire alla creazione delle condizioni intellettuali per lo sviluppo delle scienze; di formulare il senso generale della ricerca, ai suoi diversi livelli.

Kund*innenbewertungen von Filosofia e marxismo



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.