Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Gestione del capitale circolante per le imprese industriali

Gestione del capitale circolante per le imprese industrialivon James Kung'u Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über Gestione del capitale circolante per le imprese industriali

Perché le imprese industriali dei Paesi in via di sviluppo falliscono? È a causa degli alti costi di produzione o di problemi di liquidità? Queste sono le domande che si affollano nella mente dei ricercatori. Il capitale circolante costituisce gran parte della ricchezza di un'istituzione. Nelle imprese manifatturiere, il capitale circolante costituisce oltre il novanta per cento del valore totale delle risorse dell'impresa. Pertanto, il capitale circolante è la linfa vitale di qualsiasi impresa, industriale o meno. Possono i direttori finanziari ignorare l'importanza del capitale circolante? Possono farlo solo a loro rischio e pericolo. Pertanto, i direttori finanziari dedicano la maggior parte del loro tempo alla gestione del capitale circolante. Nella gestione del capitale circolante entrano sempre in gioco aggressività e prudenza. Un manager finanziario può scegliere di adottare uno dei due approcci. Se si adotta un approccio di investimento aggressivo, si utilizzerà un livello minimo di attività liquide rispetto alle attività produttive. Se invece si adotta un approccio di investimento conservativo, allora le imprese utilizzano maggiormente le attività liquide rispetto a quelle produttive. Qualunque sia l'approccio adottato, i manager devono assicurarsi che il livello di redditività dell'azienda sia il più alto possibile e che non ci sia il rischio che l'azienda fallisca.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207126712
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 212
  • Veröffentlicht:
  • 1. Februar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x14x220 mm.
  • Gewicht:
  • 334 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Gestione del capitale circolante per le imprese industriali

Perché le imprese industriali dei Paesi in via di sviluppo falliscono? È a causa degli alti costi di produzione o di problemi di liquidità? Queste sono le domande che si affollano nella mente dei ricercatori. Il capitale circolante costituisce gran parte della ricchezza di un'istituzione. Nelle imprese manifatturiere, il capitale circolante costituisce oltre il novanta per cento del valore totale delle risorse dell'impresa. Pertanto, il capitale circolante è la linfa vitale di qualsiasi impresa, industriale o meno. Possono i direttori finanziari ignorare l'importanza del capitale circolante? Possono farlo solo a loro rischio e pericolo. Pertanto, i direttori finanziari dedicano la maggior parte del loro tempo alla gestione del capitale circolante. Nella gestione del capitale circolante entrano sempre in gioco aggressività e prudenza. Un manager finanziario può scegliere di adottare uno dei due approcci. Se si adotta un approccio di investimento aggressivo, si utilizzerà un livello minimo di attività liquide rispetto alle attività produttive. Se invece si adotta un approccio di investimento conservativo, allora le imprese utilizzano maggiormente le attività liquide rispetto a quelle produttive. Qualunque sia l'approccio adottato, i manager devono assicurarsi che il livello di redditività dell'azienda sia il più alto possibile e che non ci sia il rischio che l'azienda fallisca.

Kund*innenbewertungen von Gestione del capitale circolante per le imprese industriali



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Gestione del capitale circolante per le imprese industriali ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.