Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Gjeçi e la sua traduzione della Divina Commedia in albanese

Gjeçi e la sua traduzione della Divina Commedia in albanesevon Mirjana Bulija Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über Gjeçi e la sua traduzione della Divina Commedia in albanese

Questo lavoro, dopo una rapida presentazione biografica del traduttore e una sintesi sulle caratteristiche della lingua albanese, analizza la traduzione gjeçiana nel suo complesso, individuandone alcune caratteristiche fondamentali: la minuziosa ricerca della fedeltà filologica, l¿elasticità creativa che permette al traduttore di mantenere non solo la rima incatenata di endecasillabi, ma anche, nel limite del possibile, allitterazioni e onomatopee che rievocano le sonorità sorprendenti della Divina Commedia. Addirittura, in certi passaggi, Gjeçi si rivela vero e proprio poeta, con figure retoriche di sua invenzione, che non travisano minimamente lo scritto dantesco. L¿analisi sonda nello specifico sei canti, (Inferno I e X, Purgatorio I e V, Paradiso I e XV), che mostrano nel dettaglio il lavoro di scavo e di cesellamento dell¿autore albanese. La comparazione del testo di Dante, partendo dalla lettura critica di Anna Maria Chiavacci, con la traduzione gjeçiana, ha rivelato l¿alto grado di preparazione filologica e di intuizione interpretativa del traduttore albanese, costretto a compiere il suo lavoro in condizioni di semi clandestinità, con l¿ausilio di pochi apparati critici.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202083522
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 272
  • Veröffentlicht:
  • 26. Juni 2018
  • Abmessungen:
  • 150x17x220 mm.
  • Gewicht:
  • 423 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Gjeçi e la sua traduzione della Divina Commedia in albanese

Questo lavoro, dopo una rapida presentazione biografica del traduttore e una sintesi sulle caratteristiche della lingua albanese, analizza la traduzione gjeçiana nel suo complesso, individuandone alcune caratteristiche fondamentali: la minuziosa ricerca della fedeltà filologica, l¿elasticità creativa che permette al traduttore di mantenere non solo la rima incatenata di endecasillabi, ma anche, nel limite del possibile, allitterazioni e onomatopee che rievocano le sonorità sorprendenti della Divina Commedia. Addirittura, in certi passaggi, Gjeçi si rivela vero e proprio poeta, con figure retoriche di sua invenzione, che non travisano minimamente lo scritto dantesco. L¿analisi sonda nello specifico sei canti, (Inferno I e X, Purgatorio I e V, Paradiso I e XV), che mostrano nel dettaglio il lavoro di scavo e di cesellamento dell¿autore albanese. La comparazione del testo di Dante, partendo dalla lettura critica di Anna Maria Chiavacci, con la traduzione gjeçiana, ha rivelato l¿alto grado di preparazione filologica e di intuizione interpretativa del traduttore albanese, costretto a compiere il suo lavoro in condizioni di semi clandestinità, con l¿ausilio di pochi apparati critici.

Kund*innenbewertungen von Gjeçi e la sua traduzione della Divina Commedia in albanese



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Gjeçi e la sua traduzione della Divina Commedia in albanese ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.