Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Gli intellettuali di San Paolo nella crisi dell'Impero (1875-1889)

Über Gli intellettuali di San Paolo nella crisi dell'Impero (1875-1889)

La crisi dell'Impero iniziata nel 1870 e culminata con il movimento civile-militare che rovesciò la monarchia nel 1889 fu vissuta intensamente a San Paolo da un gruppo di letterati legati ai settori economici emergenti e desiderosi di prestigio e visibilità in una società estremamente conservatrice e nobiliare. Essi condussero un movimento concertato e intenzionale di confronto politico contro lo stato dominante attraverso manifesti, congressi di classe, circoli e partiti politici, confraternite massoniche, organi di stampa, interventi nel campo dell'istruzione e della cultura, strutture a partire dalle quali costruirono reti di sociabilità e repertori di idee. L'azione politica dei letterati paulisti mirava a mettere in pratica un progetto di potere capace di contemplare interessi localizzati, per il quale forgiarono un repertorio all'interno del quale il termine "repubblica" funzionava molto più come appello a cooptare adesioni a favore del loro progetto di potere e molto meno come fede e convinzione nei valori repubblicani di cittadinanza, rispetto della cosa pubblica, separazione tra pubblico e privato e universalizzazione delle libertà individuali.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786205935224
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 120
  • Veröffentlicht:
  • 26. April 2023
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 197 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Gli intellettuali di San Paolo nella crisi dell'Impero (1875-1889)

La crisi dell'Impero iniziata nel 1870 e culminata con il movimento civile-militare che rovesciò la monarchia nel 1889 fu vissuta intensamente a San Paolo da un gruppo di letterati legati ai settori economici emergenti e desiderosi di prestigio e visibilità in una società estremamente conservatrice e nobiliare. Essi condussero un movimento concertato e intenzionale di confronto politico contro lo stato dominante attraverso manifesti, congressi di classe, circoli e partiti politici, confraternite massoniche, organi di stampa, interventi nel campo dell'istruzione e della cultura, strutture a partire dalle quali costruirono reti di sociabilità e repertori di idee. L'azione politica dei letterati paulisti mirava a mettere in pratica un progetto di potere capace di contemplare interessi localizzati, per il quale forgiarono un repertorio all'interno del quale il termine "repubblica" funzionava molto più come appello a cooptare adesioni a favore del loro progetto di potere e molto meno come fede e convinzione nei valori repubblicani di cittadinanza, rispetto della cosa pubblica, separazione tra pubblico e privato e universalizzazione delle libertà individuali.

Kund*innenbewertungen von Gli intellettuali di San Paolo nella crisi dell'Impero (1875-1889)



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.