Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

I poveri, la teologia e il postmoderno: una prospettiva Dalit

Über I poveri, la teologia e il postmoderno: una prospettiva Dalit

Quest'epoca globale e postmoderna è allo stesso tempo un'epoca di disperazione e di speranza per le persone ai margini in tutto il mondo. Da un lato, i poteri economici globali egemoni che si uniscono ai poteri dominanti locali rendono i poveri ancora più esclusi, sfruttati e invisibili. Dall'altro lato, si sta costruendo una piattaforma globale di solidarietà tra i poveri, al di là delle nazioni e delle culture, un vero e proprio raggio di speranza nelle tenebre. I Dalit - le caste più basse e intoccabili dell'India, che hanno subito la disumanizzazione del sistema delle caste vecchio di tre millenni - sono ora entusiasti dello spirito di solidarietà globale. Un aspetto pertinente di questa solidarietà si esprime attraverso lo scambio di esperienze e idee sulle sofferenze, le lotte e le strategie di emancipazione. Il presente opuscolo è un tentativo di avviare tali scambi nell'ambito della teologia. Cerca l'ispirazione reciproca tra i contributi della teologia della liberazione, in particolare dal pensiero di Joerg Rieger, un teologo della liberazione americano, e la teologia dalit emergente in India. Spero che questo lavoro sia utile ai lettori che sono impegnati in scambi interculturali motivati a costruire un'umanità globale con dignità.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206524816
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 56
  • Veröffentlicht:
  • 4. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 102 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von I poveri, la teologia e il postmoderno: una prospettiva Dalit

Quest'epoca globale e postmoderna è allo stesso tempo un'epoca di disperazione e di speranza per le persone ai margini in tutto il mondo. Da un lato, i poteri economici globali egemoni che si uniscono ai poteri dominanti locali rendono i poveri ancora più esclusi, sfruttati e invisibili. Dall'altro lato, si sta costruendo una piattaforma globale di solidarietà tra i poveri, al di là delle nazioni e delle culture, un vero e proprio raggio di speranza nelle tenebre. I Dalit - le caste più basse e intoccabili dell'India, che hanno subito la disumanizzazione del sistema delle caste vecchio di tre millenni - sono ora entusiasti dello spirito di solidarietà globale. Un aspetto pertinente di questa solidarietà si esprime attraverso lo scambio di esperienze e idee sulle sofferenze, le lotte e le strategie di emancipazione. Il presente opuscolo è un tentativo di avviare tali scambi nell'ambito della teologia. Cerca l'ispirazione reciproca tra i contributi della teologia della liberazione, in particolare dal pensiero di Joerg Rieger, un teologo della liberazione americano, e la teologia dalit emergente in India. Spero che questo lavoro sia utile ai lettori che sono impegnati in scambi interculturali motivati a costruire un'umanità globale con dignità.

Kund*innenbewertungen von I poveri, la teologia e il postmoderno: una prospettiva Dalit



Ähnliche Bücher finden
Das Buch I poveri, la teologia e il postmoderno: una prospettiva Dalit ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.