Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Identità etniche e confini

Über Identità etniche e confini

I testi biblici sono il risultato di un processo storico-letterario in cui società e culture si rendono presenti attraverso rappresentazioni simboliche e linguaggi. In questo modo, la ricerca biblica rende essenziale lo studio delle fonti del primo cristianesimo attraverso concetti storico-antropologici. Dal punto di vista dell'analisi delle identità, Gal 3,26-29 riflette e suggerisce l'interazione tra gruppi etnici e socio-culturali, osservando le differenze e l'unità in Cristo Gesù; e il riconoscimento delle identità basate sulle dinamiche dei confini sociali, etnici e geografici. Dal punto di vista teologico e antropologico, ci avviciniamo alle componenti concettuali socioculturali e religiose che il testo suggerisce, nonché alle rappresentazioni simboliche che emergono dall'interazione tra i cristiani già nel I secolo. Pertanto, per il cristianesimo paolino in Galazia, la concezione del giudaismo, nel suo rapporto con l'ellenismo, non costituisce un'entità stagnante in semplice opposizione ad esso; essi sono in continuo movimento di interazione attraverso i confini e, nella loro diversità, permettono di comprendere l'emergere di identità fluide in formazione.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206914594
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 112
  • Veröffentlicht:
  • 5. Dezember 2023
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 185 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Identità etniche e confini

I testi biblici sono il risultato di un processo storico-letterario in cui società e culture si rendono presenti attraverso rappresentazioni simboliche e linguaggi. In questo modo, la ricerca biblica rende essenziale lo studio delle fonti del primo cristianesimo attraverso concetti storico-antropologici. Dal punto di vista dell'analisi delle identità, Gal 3,26-29 riflette e suggerisce l'interazione tra gruppi etnici e socio-culturali, osservando le differenze e l'unità in Cristo Gesù; e il riconoscimento delle identità basate sulle dinamiche dei confini sociali, etnici e geografici. Dal punto di vista teologico e antropologico, ci avviciniamo alle componenti concettuali socioculturali e religiose che il testo suggerisce, nonché alle rappresentazioni simboliche che emergono dall'interazione tra i cristiani già nel I secolo. Pertanto, per il cristianesimo paolino in Galazia, la concezione del giudaismo, nel suo rapporto con l'ellenismo, non costituisce un'entità stagnante in semplice opposizione ad esso; essi sono in continuo movimento di interazione attraverso i confini e, nella loro diversità, permettono di comprendere l'emergere di identità fluide in formazione.

Kund*innenbewertungen von Identità etniche e confini



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Identità etniche e confini ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.