Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il criterio di verità del nostro tempo:

Über Il criterio di verità del nostro tempo:

Attualmente ci si preoccupa più della sostituzione dell'essere umano con l'"intelligenza artificiale" che della costruzione di nuovi metodi di analisi e concettualizzazione. Non è una novità, perché nel corso della storia è emerso quello che è il criterio di verità per ciò che si studia, una sorta di filtro validante della conoscenza che all'inizio era Dio, poi la Ragione assoluta dell'uomo e ora i Dati. In questo libro-manifesto racconteremo come siamo arrivati a quello che abbiamo definito "Datacentrismo", perché mentre i lavori data-robust - come sottolineerebbe Byung Chul-Han - si concentrano su problemi che soddisfano i criteri di Hadamard, i problemi malvagi non rientrano in queste premesse. Si tratta di problemi privi di soluzioni uniche ed esistenti, di condizioni statiche e di dati continui, che evidenziano in questi casi la superiorità di risoluzione dell'intelligenza organica umana rispetto a quella artificiale, sapendo differenziare i vantaggi tra intelligenza neurale e informatica digitale. Concludendo che: l'umano è inevitabile e il processo è perfettibile.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206550327
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 52
  • Veröffentlicht:
  • 16. November 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 96 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il criterio di verità del nostro tempo:

Attualmente ci si preoccupa più della sostituzione dell'essere umano con l'"intelligenza artificiale" che della costruzione di nuovi metodi di analisi e concettualizzazione. Non è una novità, perché nel corso della storia è emerso quello che è il criterio di verità per ciò che si studia, una sorta di filtro validante della conoscenza che all'inizio era Dio, poi la Ragione assoluta dell'uomo e ora i Dati. In questo libro-manifesto racconteremo come siamo arrivati a quello che abbiamo definito "Datacentrismo", perché mentre i lavori data-robust - come sottolineerebbe Byung Chul-Han - si concentrano su problemi che soddisfano i criteri di Hadamard, i problemi malvagi non rientrano in queste premesse. Si tratta di problemi privi di soluzioni uniche ed esistenti, di condizioni statiche e di dati continui, che evidenziano in questi casi la superiorità di risoluzione dell'intelligenza organica umana rispetto a quella artificiale, sapendo differenziare i vantaggi tra intelligenza neurale e informatica digitale. Concludendo che: l'umano è inevitabile e il processo è perfettibile.

Kund*innenbewertungen von Il criterio di verità del nostro tempo:



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Il criterio di verità del nostro tempo: ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.