Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche

Über Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche

Il volume si occupa del culto siriano di Elagabalus, dio poliade di Emesa che, durante la c.d. seconda età severiana, a seguito della riforma religiosa promossa dall'imperatore Eliogabalo, ha conteso a Iuppiter il primo posto nel pantheon romano. Fino ad oggi, la critica ha concentrato la propria attenzione, più che sul culto semita, sul princeps che sarebbe stato artefice dell'ufficializzazione di tale culto nella città di Roma: il giovane Vario Avito Bassiano, sommo sacerdote del dio emeseno, divenuto imperatore col nome di Marco Aurelio Antonino nel 218 d.C. e denominato comunemente Eliogabalo. Pochi risultano infatti i lavori di tipo storico-religioso sul culto siriano di Elagabalus e soprattutto sulla sua diffusione in ambito occidentale. Il lavoro copre un arco temporale che va dal I al III secolo d.C., dalla prima attestazione epigrafica siriana, proveniente da Nazala, sino ad arrivare alle ultime rappresentazioni del betilo aniconico, presenti sulle emissioni monetali battute dalla zecca di Emesa sotto l'usurpatore Uranio Antonino (253/254), sotto il cui regno il culto del dio siriano vivrà la sua stagione finale, prima di eclissarsi definitivamente.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9788892674103
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 266
  • Veröffentlicht:
  • 24. Juli 2017
  • Abmessungen:
  • 210x297x14 mm.
  • Gewicht:
  • 644 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche

Il volume si occupa del culto siriano di Elagabalus, dio poliade di Emesa che, durante la c.d. seconda età severiana, a seguito della riforma religiosa promossa dall'imperatore Eliogabalo, ha conteso a Iuppiter il primo posto nel pantheon romano. Fino ad oggi, la critica ha concentrato la propria attenzione, più che sul culto semita, sul princeps che sarebbe stato artefice dell'ufficializzazione di tale culto nella città di Roma: il giovane Vario Avito Bassiano, sommo sacerdote del dio emeseno, divenuto imperatore col nome di Marco Aurelio Antonino nel 218 d.C. e denominato comunemente Eliogabalo. Pochi risultano infatti i lavori di tipo storico-religioso sul culto siriano di Elagabalus e soprattutto sulla sua diffusione in ambito occidentale. Il lavoro copre un arco temporale che va dal I al III secolo d.C., dalla prima attestazione epigrafica siriana, proveniente da Nazala, sino ad arrivare alle ultime rappresentazioni del betilo aniconico, presenti sulle emissioni monetali battute dalla zecca di Emesa sotto l'usurpatore Uranio Antonino (253/254), sotto il cui regno il culto del dio siriano vivrà la sua stagione finale, prima di eclissarsi definitivamente.

Kund*innenbewertungen von Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.