Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il gioco cooperativo come risorsa pedagogica

Über Il gioco cooperativo come risorsa pedagogica

Oggi vediamo che i valori di un tempo, come la solidarietà, la tolleranza, il senso del vicinato, il rispetto, il lavoro comunitario, insomma l'integrazione sociale che era alla base del benessere della nostra comunità, sono stati sostituiti dall'individualismo, dall'egoismo e dalla competitività estrema, tipici di un capitalismo feroce e della globalizzazione imposta. L'educazione non sembra sfuggire a questo assalto vorace, ed è per questo che si è deciso di introdurre i giochi cooperativi, passando dalla competitività e dalla premiazione delle abilità individuali presenti nella maggior parte degli sport a una formazione completa, con abilità pro-sociali, di tolleranza, solidarietà, collaborazione... necessarie anche per essere fruttuosi nella società, per viverci e per continuare ad assimilare le situazioni nel modo migliore per tutta la vita. La ricerca si basa sull'osservazione se questi giochi cooperativi possono avere un impatto sulle relazioni interpersonali dei bambini, sulla loro scuola e sulla convivenza sociale. È solo un punto di partenza per chi vuole ampliare, arricchire e, perché no, mettere in pratica questa risorsa pedagogica.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206962656
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 128
  • Veröffentlicht:
  • 19. Dezember 2023
  • Abmessungen:
  • 150x9x220 mm.
  • Gewicht:
  • 209 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il gioco cooperativo come risorsa pedagogica

Oggi vediamo che i valori di un tempo, come la solidarietà, la tolleranza, il senso del vicinato, il rispetto, il lavoro comunitario, insomma l'integrazione sociale che era alla base del benessere della nostra comunità, sono stati sostituiti dall'individualismo, dall'egoismo e dalla competitività estrema, tipici di un capitalismo feroce e della globalizzazione imposta. L'educazione non sembra sfuggire a questo assalto vorace, ed è per questo che si è deciso di introdurre i giochi cooperativi, passando dalla competitività e dalla premiazione delle abilità individuali presenti nella maggior parte degli sport a una formazione completa, con abilità pro-sociali, di tolleranza, solidarietà, collaborazione... necessarie anche per essere fruttuosi nella società, per viverci e per continuare ad assimilare le situazioni nel modo migliore per tutta la vita. La ricerca si basa sull'osservazione se questi giochi cooperativi possono avere un impatto sulle relazioni interpersonali dei bambini, sulla loro scuola e sulla convivenza sociale. È solo un punto di partenza per chi vuole ampliare, arricchire e, perché no, mettere in pratica questa risorsa pedagogica.

Kund*innenbewertungen von Il gioco cooperativo come risorsa pedagogica



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.