Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e le garanzie previste dalla Legge 11.07

Über Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e le garanzie previste dalla Legge 11.07

Questo libro analizza le garanzie previste dalla legge sui partenariati pubblico-privati (legge 11.079/2004). Il punto di partenza è il parere del giurista e professore Kiyoshi Harada, su richiesta della Commissione Precatórios dell'Ordine degli Avvocati del Brasile, Sezione di San Paolo, pubblicato nel Boletim de Direito Administrativo (São Paulo: Editora NDJ, n. 3, pp. 308-315, marzo 2005). Inoltre, è stata consultata la dottrina sostanziale che si occupa degli aspetti costituzionali e legali delle garanzie offerte nei contratti di partenariato pubblico-privato, che differiscono sull'argomento. La parte rispettabile, guidata da Celso Antônio Bandeira de Mello, Maria Sylvia Zanella Di Pietro e Kiyoshi Harada, dà un'interpretazione più seria delle disposizioni della Legge 11.079/2004 che riguardano le garanzie, evidenziando diverse incostituzionalità. D'altra parte, molti studiosi di diritto hanno una visione meno rigida, come Carlos Ari Sundfeld e Alexandre Santos de Aragão. Essi ritengono che le garanzie offerte nei contratti di PPP siano costituzionali e legali per incoraggiare i privati a investire. È quindi evidente l'incertezza giuridica che la Legge 11.079/2004 voleva ridurre.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206459651
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 72
  • Veröffentlicht:
  • 16. September 2023
  • Abmessungen:
  • 150x5x220 mm.
  • Gewicht:
  • 125 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e le garanzie previste dalla Legge 11.07

Questo libro analizza le garanzie previste dalla legge sui partenariati pubblico-privati (legge 11.079/2004). Il punto di partenza è il parere del giurista e professore Kiyoshi Harada, su richiesta della Commissione Precatórios dell'Ordine degli Avvocati del Brasile, Sezione di San Paolo, pubblicato nel Boletim de Direito Administrativo (São Paulo: Editora NDJ, n. 3, pp. 308-315, marzo 2005). Inoltre, è stata consultata la dottrina sostanziale che si occupa degli aspetti costituzionali e legali delle garanzie offerte nei contratti di partenariato pubblico-privato, che differiscono sull'argomento. La parte rispettabile, guidata da Celso Antônio Bandeira de Mello, Maria Sylvia Zanella Di Pietro e Kiyoshi Harada, dà un'interpretazione più seria delle disposizioni della Legge 11.079/2004 che riguardano le garanzie, evidenziando diverse incostituzionalità. D'altra parte, molti studiosi di diritto hanno una visione meno rigida, come Carlos Ari Sundfeld e Alexandre Santos de Aragão. Essi ritengono che le garanzie offerte nei contratti di PPP siano costituzionali e legali per incoraggiare i privati a investire. È quindi evidente l'incertezza giuridica che la Legge 11.079/2004 voleva ridurre.

Kund*innenbewertungen von Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e le garanzie previste dalla Legge 11.07



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e le garanzie previste dalla Legge 11.07 ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.