Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il rapporto immagine/immaginario nella sociologia politica contemporanea

Über Il rapporto immagine/immaginario nella sociologia politica contemporanea

Lo studio dei sistemi di manipolazione della coscienza sociale dei collettivi umani e dei comportamenti influenzati dalle narrazioni ideologiche/culturali è oggi radicato nel cosiddetto Immaginario Sociale. In quanto membri di un determinato formato sociale, gli individui vengono plasmati unilateralmente in una visione di sé e del proprio ambiente, funzionale al sistema di potere della società; la decodifica ideologica delle Immagini collettive e la strutturazione simmetrica di un discorso dogmatico, pregiudiziale e autoreferenziale danno luogo all'Immaginario collettivo, un'entità teorica singola e multipla, redatta verticalmente e sanzionata istituzionalmente a tutti i livelli dell'organizzazione sociale. Se un tempo l'Immaginario era parte della sovrastruttura sociale, oggi è concettualizzato come elemento strutturale, come sistema di credenze che definisce gran parte delle idee e degli atteggiamenti dei soggetti. Questo libro cerca di aprire una porta allo studio delle narrazioni che popolano la coscienza collettiva, al mondo complesso e mutevole delle Immagini e degli Immaginari collettivi.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206220442
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 112
  • Veröffentlicht:
  • 12. Juli 2023
  • Abmessungen:
  • 150x7x220 mm.
  • Gewicht:
  • 185 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il rapporto immagine/immaginario nella sociologia politica contemporanea

Lo studio dei sistemi di manipolazione della coscienza sociale dei collettivi umani e dei comportamenti influenzati dalle narrazioni ideologiche/culturali è oggi radicato nel cosiddetto Immaginario Sociale. In quanto membri di un determinato formato sociale, gli individui vengono plasmati unilateralmente in una visione di sé e del proprio ambiente, funzionale al sistema di potere della società; la decodifica ideologica delle Immagini collettive e la strutturazione simmetrica di un discorso dogmatico, pregiudiziale e autoreferenziale danno luogo all'Immaginario collettivo, un'entità teorica singola e multipla, redatta verticalmente e sanzionata istituzionalmente a tutti i livelli dell'organizzazione sociale. Se un tempo l'Immaginario era parte della sovrastruttura sociale, oggi è concettualizzato come elemento strutturale, come sistema di credenze che definisce gran parte delle idee e degli atteggiamenti dei soggetti. Questo libro cerca di aprire una porta allo studio delle narrazioni che popolano la coscienza collettiva, al mondo complesso e mutevole delle Immagini e degli Immaginari collettivi.

Kund*innenbewertungen von Il rapporto immagine/immaginario nella sociologia politica contemporanea



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Il rapporto immagine/immaginario nella sociologia politica contemporanea ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.