Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il ruolo della CBCT nella chirurgia orale e maxillo-facciale

Il ruolo della CBCT nella chirurgia orale e maxillo-faccialevon Siddharth Rawat Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über Il ruolo della CBCT nella chirurgia orale e maxillo-facciale

La tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) è una tecnica di acquisizione di immagini mediche basata su un fascio di raggi X di forma conica centrato su un rilevatore bidimensionale (2D). Il sistema sorgente-rivelatore esegue una rotazione intorno all'oggetto producendo una serie di immagini 2D. Le immagini vengono ricostruite in una serie di dati tridimensionali (3D) utilizzando una modifica dell'algoritmo originale a fascio conico sviluppato da FELDKAMP et al. nel 1984.La TC a fascio conico (CBCT) è stata sviluppata per la prima volta per l'uso in angiografia. Nel 1998, Mozzo et al. hanno presentato la prima unità CBCT sviluppata specificamente per l'uso dentale, il NewTom 9000 (Quantitative Radiology, Verona, Italia). Gli scanner CBCT dedicati alla regione orale e maxillo-facciale (OMF) sono stati sperimentati alla fine degli anni '90 in modo indipendente da ARAI3 et al. in Giappone e da MOZZO et al. in Italia.Questa tecnica è ampiamente utilizzata in diverse applicazioni industriali e biomediche, come la micro-TC. Tra le prime applicazioni cliniche vi sono la tomografia computerizzata a emissione di fotoni singoli (SPECT), l'angiografia e la radioterapia guidata dalle immagini.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206592167
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 116
  • Veröffentlicht:
  • 23. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 191 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il ruolo della CBCT nella chirurgia orale e maxillo-facciale

La tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) è una tecnica di acquisizione di immagini mediche basata su un fascio di raggi X di forma conica centrato su un rilevatore bidimensionale (2D). Il sistema sorgente-rivelatore esegue una rotazione intorno all'oggetto producendo una serie di immagini 2D. Le immagini vengono ricostruite in una serie di dati tridimensionali (3D) utilizzando una modifica dell'algoritmo originale a fascio conico sviluppato da FELDKAMP et al. nel 1984.La TC a fascio conico (CBCT) è stata sviluppata per la prima volta per l'uso in angiografia. Nel 1998, Mozzo et al. hanno presentato la prima unità CBCT sviluppata specificamente per l'uso dentale, il NewTom 9000 (Quantitative Radiology, Verona, Italia). Gli scanner CBCT dedicati alla regione orale e maxillo-facciale (OMF) sono stati sperimentati alla fine degli anni '90 in modo indipendente da ARAI3 et al. in Giappone e da MOZZO et al. in Italia.Questa tecnica è ampiamente utilizzata in diverse applicazioni industriali e biomediche, come la micro-TC. Tra le prime applicazioni cliniche vi sono la tomografia computerizzata a emissione di fotoni singoli (SPECT), l'angiografia e la radioterapia guidata dalle immagini.

Kund*innenbewertungen von Il ruolo della CBCT nella chirurgia orale e maxillo-facciale



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Il ruolo della CBCT nella chirurgia orale e maxillo-facciale ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.