Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il Superamento dell'Arte nei Situazionisti e nell'opera di Gallizio

Il Superamento dell'Arte nei Situazionisti e nell'opera di Galliziovon Alessia Gervasone Sie sparen 15% des UVP sparen 15%
Über Il Superamento dell'Arte nei Situazionisti e nell'opera di Gallizio

¿Non è la tecnica che produce la rivoluzione, ma la rivoluzione tecnica matura perché lo ¿spirituale nell¿arte¿ finisce con l¿esigerlä. In questo modo Walter Benjamin esordì nel suo saggio ¿L¿opera d¿arte nell¿epoca della sua riproducibilità tecnicä, pubblicato nel 1936. Nella prima parte illustra come con l¿avanzare della tecnica e dunque della riproducibilità, l¿opera d¿arte perda il suo valore di unicità, quello che lui chiama, l¿aura. Prima di inoltrarsi nei territori della fotografia e del cinema, il filosofo cerca di comprendere la crisi del fatto artistico, dell¿arte in quanto tale e di volgere verso un suo superamento. Con l¿avvento dell¿era della meccanizzazione e della tecnica nacque la necessità di un cambiamento anche dal punto di vista artistico. L¿aura dell¿opera assicurava infatti una distanza dallo spettatore ed impediva che l¿opera esposta venisse immediatamente fruita. In quegli anni iniziò a manifestarsi nelle masse l¿esigenza di fruire della produzione artistica non più in modo distante e contemplativo, ma in maniera immediata e collettiva.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9783639775228
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 80
  • Veröffentlicht:
  • 11. Juni 2019
  • Abmessungen:
  • 150x5x220 mm.
  • Gewicht:
  • 137 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il Superamento dell'Arte nei Situazionisti e nell'opera di Gallizio

¿Non è la tecnica che produce la rivoluzione, ma la rivoluzione tecnica matura perché lo ¿spirituale nell¿arte¿ finisce con l¿esigerlä. In questo modo Walter Benjamin esordì nel suo saggio ¿L¿opera d¿arte nell¿epoca della sua riproducibilità tecnicä, pubblicato nel 1936. Nella prima parte illustra come con l¿avanzare della tecnica e dunque della riproducibilità, l¿opera d¿arte perda il suo valore di unicità, quello che lui chiama, l¿aura. Prima di inoltrarsi nei territori della fotografia e del cinema, il filosofo cerca di comprendere la crisi del fatto artistico, dell¿arte in quanto tale e di volgere verso un suo superamento. Con l¿avvento dell¿era della meccanizzazione e della tecnica nacque la necessità di un cambiamento anche dal punto di vista artistico. L¿aura dell¿opera assicurava infatti una distanza dallo spettatore ed impediva che l¿opera esposta venisse immediatamente fruita. In quegli anni iniziò a manifestarsi nelle masse l¿esigenza di fruire della produzione artistica non più in modo distante e contemplativo, ma in maniera immediata e collettiva.

Kund*innenbewertungen von Il Superamento dell'Arte nei Situazionisti e nell'opera di Gallizio



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.