Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il tavolo luminoso come risorsa educativa interdisciplinare

Über Il tavolo luminoso come risorsa educativa interdisciplinare

Questo caso di studio presenta un intervento educativo in cui viene sviluppata un'esperienza multisensoriale attraente e stimolante come mezzo di apprendimento, con l'utilizzo di un materiale autocostruito basato sulla metodologia di Reggio Emilia, sviluppata dal pedagogista Malaguzzi a metà del XX secolo, il tavolo luminoso a LED. Promuovendo la necessità di dare risalto all'alunno e ai suoi sensi come strumento di apprendimento, vengono sviluppate quattordici attività con un alunno della scuola primaria con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Lavorando dai contenuti curriculari agli aspetti emotivi e comportamentali, l'obiettivo finale è quello di interagire con lo studente creando contesti arricchenti e significativi che lo aiutino a superare i suoi bisogni di generalizzazione dell'apprendimento, comunicazione e interazione sociale, con l'obiettivo di renderlo più autonomo. Con la promozione della comunicazione e dell'apprendimento attraverso i sensi come principi fondamentali, si procede alla sua implementazione, fissando nuovi obiettivi educativi, come lo sviluppo di nuovi metodi che diano risalto alle abilità dello studente.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206349105
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 68
  • Veröffentlicht:
  • 17. August 2023
  • Abmessungen:
  • 150x5x220 mm.
  • Gewicht:
  • 119 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il tavolo luminoso come risorsa educativa interdisciplinare

Questo caso di studio presenta un intervento educativo in cui viene sviluppata un'esperienza multisensoriale attraente e stimolante come mezzo di apprendimento, con l'utilizzo di un materiale autocostruito basato sulla metodologia di Reggio Emilia, sviluppata dal pedagogista Malaguzzi a metà del XX secolo, il tavolo luminoso a LED. Promuovendo la necessità di dare risalto all'alunno e ai suoi sensi come strumento di apprendimento, vengono sviluppate quattordici attività con un alunno della scuola primaria con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Lavorando dai contenuti curriculari agli aspetti emotivi e comportamentali, l'obiettivo finale è quello di interagire con lo studente creando contesti arricchenti e significativi che lo aiutino a superare i suoi bisogni di generalizzazione dell'apprendimento, comunicazione e interazione sociale, con l'obiettivo di renderlo più autonomo. Con la promozione della comunicazione e dell'apprendimento attraverso i sensi come principi fondamentali, si procede alla sua implementazione, fissando nuovi obiettivi educativi, come lo sviluppo di nuovi metodi che diano risalto alle abilità dello studente.

Kund*innenbewertungen von Il tavolo luminoso come risorsa educativa interdisciplinare



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.