Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Il trattamento fiscale delle operazioni inesistenti

Il trattamento fiscale delle operazioni inesistentivon Ermanno Orler Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über Il trattamento fiscale delle operazioni inesistenti

In materia tributaria, la Costituzione italiana, ha voluto intervenire su un piano sostanziale, individuando sia il fondamento del dovere tributario, sia un primario criterio di giustizia vincolante per lo stesso legislatore nella creazione e ripartizione dei tributi. Il primo comma dell¿art 53 della Costituzione dichiara: ¿Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributivä. La prestazione tributaria non ha dunque come proprio fondamento un astratto potere di imperio, né un mero rapporto commutativo, bensì l¿attitudine a concorrere alla spesa pubblica. Il principio dettato dalla fonte primaria della normativa nazionale individua quindi il fondamento dal quale deve nascere la pretesa tributaria e, parimenti, stabilisce il mezzo attraverso il quale la stessa viene legittimata. L¿art. 23 stabilisce infatti che ¿nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge¿.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202082648
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 156
  • Veröffentlicht:
  • 26. November 2018
  • Abmessungen:
  • 150x10x220 mm.
  • Gewicht:
  • 250 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Il trattamento fiscale delle operazioni inesistenti

In materia tributaria, la Costituzione italiana, ha voluto intervenire su un piano sostanziale, individuando sia il fondamento del dovere tributario, sia un primario criterio di giustizia vincolante per lo stesso legislatore nella creazione e ripartizione dei tributi. Il primo comma dell¿art 53 della Costituzione dichiara: ¿Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributivä. La prestazione tributaria non ha dunque come proprio fondamento un astratto potere di imperio, né un mero rapporto commutativo, bensì l¿attitudine a concorrere alla spesa pubblica. Il principio dettato dalla fonte primaria della normativa nazionale individua quindi il fondamento dal quale deve nascere la pretesa tributaria e, parimenti, stabilisce il mezzo attraverso il quale la stessa viene legittimata. L¿art. 23 stabilisce infatti che ¿nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge¿.

Kund*innenbewertungen von Il trattamento fiscale delle operazioni inesistenti



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Il trattamento fiscale delle operazioni inesistenti ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.