Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La contrattazione collettiva incompiuta: il caso degli enti locali

La contrattazione collettiva incompiuta: il caso degli enti localivon Giorgio Bonaldo Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über La contrattazione collettiva incompiuta: il caso degli enti locali

Sia la contrattazione per la stipula dei CCNL che quella per la sottoscrizione dei CDI risultano incompiute secondo tre profili principali: 1) Per mancato conseguimento di un accordo, la contrattazione si interrompe, non si compie il processo formativo della volontà, è imperfetta (termine riferibile al negozio giuridico), resta solo un tentativo e si perviene: - a livello di singolo ente all¿atto unilaterale, più che alla ultrattività del CCDI precedente, - a livello nazionale alle indennità di vacanza contrattuale o peggio ancora al blocco degli aumenti contrattuali; 2) Per i ridotti contenuti, le limitate materie di competenza della contrattazione: la contrattazione non verte sul quantum economico a causa della predeterminazione delle risorse, nemmeno sull¿organizzazione, sugli orari, sui sistemi premianti, ecc.; 3) Per il mancato raggiungimento dei suoi obiettivi dichiarati dal legislatore, o da esponenti politici, intravvisti dalla dottrina, specie citando l¿articolo 1 del d.lgs. 165/2001, a riguardo: a) del contenimento della spesa; b) del conseguimento del buon andamento declinato in ¿efficienzä; c) della migliore distribuzione ed utilizzo delle risorse.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202082921
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 228
  • Veröffentlicht:
  • 15. Januar 2018
  • Abmessungen:
  • 150x14x220 mm.
  • Gewicht:
  • 358 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La contrattazione collettiva incompiuta: il caso degli enti locali

Sia la contrattazione per la stipula dei CCNL che quella per la sottoscrizione dei CDI risultano incompiute secondo tre profili principali: 1) Per mancato conseguimento di un accordo, la contrattazione si interrompe, non si compie il processo formativo della volontà, è imperfetta (termine riferibile al negozio giuridico), resta solo un tentativo e si perviene: - a livello di singolo ente all¿atto unilaterale, più che alla ultrattività del CCDI precedente, - a livello nazionale alle indennità di vacanza contrattuale o peggio ancora al blocco degli aumenti contrattuali; 2) Per i ridotti contenuti, le limitate materie di competenza della contrattazione: la contrattazione non verte sul quantum economico a causa della predeterminazione delle risorse, nemmeno sull¿organizzazione, sugli orari, sui sistemi premianti, ecc.; 3) Per il mancato raggiungimento dei suoi obiettivi dichiarati dal legislatore, o da esponenti politici, intravvisti dalla dottrina, specie citando l¿articolo 1 del d.lgs. 165/2001, a riguardo: a) del contenimento della spesa; b) del conseguimento del buon andamento declinato in ¿efficienzä; c) della migliore distribuzione ed utilizzo delle risorse.

Kund*innenbewertungen von La contrattazione collettiva incompiuta: il caso degli enti locali



Ähnliche Bücher finden
Das Buch La contrattazione collettiva incompiuta: il caso degli enti locali ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.