Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La critica della colonizzazione in Situazioni, V, di Jean-Paul Sartre

Über La critica della colonizzazione in Situazioni, V, di Jean-Paul Sartre

L'obiettivo di questo studio è quello di fare il punto sulle critiche di Jean-Paul Sartre all'imperialismo, al colonialismo e al neocolonialismo in relazione al Terzo Mondo in generale e all'Africa in particolare. In sintesi, attraverso la scelta dell'autore e del soggetto, vogliamo affermare ancora una volta che l'unità del continente africano è la via più sicura per la sua liberazione. Questo cammino verso l'unità offre strumenti efficaci per lo sviluppo economico, politico e culturale dell'Africa. La nostra riflessione non consiste in una semplice analisi della storia della colonizzazione, come farebbe uno storico. Tuttavia, sulla base dell'analisi storica, la prima parte del documento mira a dimostrare, insieme a Sartre, che il colonialismo è un sistema di dominazione e alienazione sia dei colonizzati che dei colonizzatori. La seconda parte analizza la nostra indipendenza e le cause del neocolonialismo. Infine, la terza parte definisce le prospettive di liberazione dell'Africa.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206264811
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 84
  • Veröffentlicht:
  • 24. Juli 2023
  • Abmessungen:
  • 150x6x220 mm.
  • Gewicht:
  • 143 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La critica della colonizzazione in Situazioni, V, di Jean-Paul Sartre

L'obiettivo di questo studio è quello di fare il punto sulle critiche di Jean-Paul Sartre all'imperialismo, al colonialismo e al neocolonialismo in relazione al Terzo Mondo in generale e all'Africa in particolare. In sintesi, attraverso la scelta dell'autore e del soggetto, vogliamo affermare ancora una volta che l'unità del continente africano è la via più sicura per la sua liberazione. Questo cammino verso l'unità offre strumenti efficaci per lo sviluppo economico, politico e culturale dell'Africa. La nostra riflessione non consiste in una semplice analisi della storia della colonizzazione, come farebbe uno storico. Tuttavia, sulla base dell'analisi storica, la prima parte del documento mira a dimostrare, insieme a Sartre, che il colonialismo è un sistema di dominazione e alienazione sia dei colonizzati che dei colonizzatori. La seconda parte analizza la nostra indipendenza e le cause del neocolonialismo. Infine, la terza parte definisce le prospettive di liberazione dell'Africa.

Kund*innenbewertungen von La critica della colonizzazione in Situazioni, V, di Jean-Paul Sartre



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.